Posts Tagged ‘ Simone Weil ’

Margherita Pieracci Harwell – Libreria Utopia, Sabato 18 Novembre

venerdì, 17 Novembre, 2017
By
Margherita Pieracci Harwell – Libreria Utopia, Sabato 18 Novembre

Margherita Pieracci Harwell Alla Libreria Utopia, via Marsala 2, Milano Sabato 18 novembre ore 18.30   Ne parlano con l’Autrice Roberta De Monticelli e Giuseppe Goffredo, Editore di Poiesis “Queste lettere sono il segno dell’amicizia profonda che legò per qualche anno una meravigliosa figura di donna del secolo scorso, luminosa ‘di intelletto e d’amore’ ancora…

Read more »

Simone Weil e l’esperienza di valore. Una lettura, una passione – Roberta De Monticelli alla Casa della Cultura, Milano

lunedì, 28 Novembre, 2016
By
Simone Weil e l’esperienza di valore. Una lettura, una passione – Roberta De Monticelli alla Casa della Cultura, Milano

Casa della Cultura Via Borgogna 3 Mercoledì 30 novembre ore 18 -19.30   Roberta De Monticelli Simone Weil e l’esperienza di valore. Una lettura, una passione   Nel quadro del seminario “filosofia e vita pubblica”, a cura di Fulvio Papi “La nozione di valore è al centro della filosofia. Ogni riflessione che verta sulla nozione…

Read more »

Intervista a Margherita Pieracci Harwell – ‘la Repubblica’ 7 Agosto, 2016

martedì, 9 Agosto, 2016
By

Ho avuto la fortuna di incontrare Margherita Pieracci Harwell circa sedici ani fa, in occasione di un grande convegno su Simone Weil a Bose. E’ per molti, e certamente per me, maestra di ricerca vera, quella che sfugge alle valutazioni di impact factor, ai curricula e alle liste di pubblicazioni, ma sola dà senso alle…

Read more »

1 Commento | Comment

Presentazione libro: Simone Weil, Una Costituente per l’Europa, 4 dicembre

mercoledì, 4 Dicembre, 2013
By

Mercoledì, 4 dicembre 2013, alle ore 18, presso la Sala Lazzati della Fondazione Ambrosianeum, via delle Ore, 3, Milano, sarà presentato il libro:   Simone Weil Una Costituente per l’Europa Scritti londinesi A cura di Domenico Canciani e Maria Antonietta Vito Castelvecchi Editore, 2013   I testi che Simone Weil scrisse a Londra, poco prima…

Read more »

Sul colore dell’indifferenza, di Roberta De Monticelli

giovedì, 17 Ottobre, 2013
By

Che meravigliosa chiarezza nelle parole di Barbara Spinelli: “fare l’impossibile –mescolare pietà e orrore – perché l’impossibile e il difficile sono sorte dell’uomo che pensa, conosce se stesso, non segue l’istinto” (“Repubblica”, 16/10/2013 http://www.repubblica.it/politica/2013/10/16/news/priebke_commento_spinelli-68697146/?ref=search). Affondano come lame nell’infinito dell’esigenza che la giustizia pura pone alla coscienza umana – anche di fronte al cadavere di un…

Read more »

1 Commento | Comment

Lettere da Berlino/3 Seconda su Spiegelberg (di Roberta De Monticelli)

domenica, 17 Marzo, 2013
By

Vorrei oggi riassumere in breve e a scopo di invito alla lettura quello che mi sembra il maggior contributo originale di Spiegelberg, che è certamente nell’ambito del pensiero pratico e della sua rifondazione cognitiva. È anzi una vera e propria rifondazione dell’etica a partire dall’esigenza di equità (fairness), che si rivela come il nucleo del…

Read more »

Lettera da Berlino/2 L’esigenza dell’ora (di Roberta De Monticelli)

venerdì, 1 Marzo, 2013
By

Non vorrei contribuire ad accrescere il rumore di infinite discussioni contemporanee che si sovrappongono sulla rete. Ma c’è una cosa che qui, a Berlino dove i clamori italiani giungono attenuati, mi sembra urgente dire. Ogni momento della storia ha le sue “esigenze dell’ora”: è un tema ricorrente del miglior pensiero filosofico tedesco, quello che non…

Read more »

1 Commento | Comment

La quadratura del cerchio. Riflessione sui saggi di Gianfranco Draghi su Simone Weil e Leon Battista Alberti

giovedì, 2 Agosto, 2012
By

Forse Simone Weil non aveva una grande opinione della cultura e della civiltà dell’Umanesimo. Se almeno dobbiamo credere agli accenni che troviamo nello splendido saggio sull’ispirazione occitanica, che Domenico Canciani interpreta nel suo ultimo contributo ai Cahiers Simone Weil: “L’esprit de la civilisation romane et occitanienne est réapparu quelque temps après dans la soi-disant Renaissance, mais appauvri de l’élément…

Read more »

1 Commento | Comment

Lezione virtuale al Seminario di Fenomenologia. Il bisogno di verità

sabato, 2 Giugno, 2012
By

Pubblico l’ultima lezione del corso di specialistica di questo semestre, “Il bisogno di verità” – che più che un’ultima lezione è un tentativo di sintesi di tutto il percorso di letture che abbiamo fatto quest’anno attraverso il pensiero e l’opera di Simone Weil. In questo periodo difficile, di transizione dell’Università a una fase nuova di…

Read more »

Una vita sognata. Spunti per un’etica della verticalità (parte terza). Attorno all’immaginazione nel pensiero di Simone Weil e Gaston Bachelard

giovedì, 29 Marzo, 2012
By
Una vita sognata. Spunti per un’etica della verticalità (parte terza). Attorno all’immaginazione nel pensiero di Simone Weil e Gaston Bachelard

———————————————————————————- ———————————————————————————- «I limiti esistono soltanto nell’anima che è a corto di sogni.» (Philippe Petit, Trattato di funambolismo) (…) Le fiammelle dei ceri, naufragate nello splendore del mattino, dicono quel che sia questo vanire delle terrene cose – dolce –, questo tornare degli umani, per aerei ponti di cielo, per candide creste di monti sognati,…

Read more »

4 Commenti | Comments