Posts Tagged ‘ roberta de monticelli ’

Maratona per la Costituzione d’Europa – di Roberta De Monticelli e Maurizio Olivieri

giovedì, 2 Luglio, 2015
By

E’ davvero triste, nel drammatico contesto internazionale di oggi, constatare la sempre più grande distanza fra l’ideale federalista di Altiero Spinelli e lo stato attuale dell’Europa delle nazioni. Nel processo di costruzione dell’UE due visioni si confrontarono fin dall’inizio: quella federalista che avrebbe voluto la costruzione degli Stati Uniti d’Europa seguendo l’esempio degli Stati Uniti…

Read more »

San Raffaele Spring School of Philosophy – “Joint Commitment. Collective Intentionality, Trust, and Political Obligation” – Milan 15th – 17th June, 2015

mercoledì, 3 Giugno, 2015
By
San Raffaele Spring School of Philosophy – “Joint Commitment. Collective Intentionality, Trust, and Political Obligation” – Milan 15th – 17th June, 2015

The 2015 San Raffaele Spring School of Philosophy – organized by the research centers PERSONA and CeSEP with the support of the Ph.D. course in Philosophy and Sciences of the Mind – will be hosted by the Faculty of Philosophy at Vita-Salute San Raffaele University in Milan. Vita-Salute San Raffaele University Room Aristotele, DIBIT 1…

Read more »

Europa inerme o Europa perplessa? Riflessioni in dialogo con Robert Musil e un suo recente traduttore

mercoledì, 20 Maggio, 2015
By

Europa inerme – ovvero viaggio di palo in frasca è il saggio musiliano del 1922 che Francesco Valagussa ha reso disponibile anche in italiano, con un prezioso testo a fronte, per le edizioni Moretti e Vidali  2015, il libretto è appena uscito. Ed è corredato anche da tre saggi italiani che da questo prendono le…

Read more »

Festival di Filosofia: L’infinito fratricidio. Capire il male: storia, memoria, catarsi

martedì, 12 Maggio, 2015
By

L’infinito fratricidio. Capire il male: storia, memoria, catarsi  Teatro Massimo, Cagliari –  15-17 maggio 2015 Festival di filosofia 2015 “Noi siamo nati alla fine della guerra del Vietnam e ci siamo svegliati con la guerra del Libano, poi quella dell’Iran contro l’Irak. Ci ha lasciati di stucco la guerra delle Malvine, poi abbiamo sentito la…

Read more »

Copenhagen Summer School in Phenomenology and Philosophy of Mind – Deadline Approaching

sabato, 9 Maggio, 2015
By
Copenhagen Summer School in Phenomenology and Philosophy of Mind – Deadline Approaching

Copenhagen Summer School in Phenomenology and Philosophy of Mind 2015
 (10-14 August, 2015) Sta per scadere il termine di iscrizione (11 maggio 2015) alla Copenhagen Summer School in Phenomenology and Philosophy of Mind 2015
 http://cfs.ku.dk/summer-school-2015/ The Registration Deadline (May 11, 2015) for the Copenhagen Summer School in Phenomenology and Philosophy of Mind 2015 http://cfs.ku.dk/summer-school-2015/ is…

Read more »

ORDINE DEL SENTIRE E APERTURA AL MONDO Filosofia delle emozioni e processo d’individuazione della persona XIII convegno internazionale della Max-Scheler-Gesellschaft (Verona, 27-30 maggio)

martedì, 28 Aprile, 2015
By

ORDINE DEL SENTIRE E APERTURA AL MONDO Filosofia delle emozioni e processo d’individuazione della persona XIII convegno internazionale della Max-Scheler-Gesellschaft Università di Verona (Via S. Francesco, Aula T5), 27-30 Maggio 2015   Dal 27 al 30 Maggio si terrà all’Università di Verona un convegno internazionale sulla filosofia delle emozioni e il processo d’individuazione della persona…

Read more »

“SOS – Sterminio in mare” – di Barbara Spinelli

mercoledì, 22 Aprile, 2015
By

Sono uomini e donne come noi, ha detto il Papa. Come noi cercano la felicità. Non meno di questo! Anche quando fuggono disperatamente la guerra, la fame, la persecuzione. Non meno di questo: perché su ogni uomo e ogni donna cade la responsabilità di fare della propria vita qualcosa che abbia un senso e un…

Read more »

Sui “Quaderni neri” di Martin Heidegger – Il dibattito continua

sabato, 11 Aprile, 2015
By

Riceviamo e volentieri pubblichiamo l’annuncio del Convegno Internazionale che si terrà prossimamente all’Università di Siegen su “Quaderni neri” di Heidegger (scarica qui la locandina in pdf). Nel frattempo è stata resa disponibile la video-registrazione del nostro Seminario “Antisemitismo e antigiudaismo nel pensiero filosofico”, che rendiamo visibile anche da qui : https://www.youtube.com/playlist?list=PLCJEk_nvtntcXozaDqPGOpXhswMfFYgsf Su Micromega (Il Rasoio…

Read more »

“Ordo amoris and World-openness. Philosophy of Emotion and Personal Identity” – Conference at University of Verona, May 27-30, 2015

giovedì, 2 Aprile, 2015
By

Ordo amoris and World-openness Philosophy of Emotion and Personal Identity University of Verona (Via S. Francesco, Aula T5), 27-30 May 2015   Program Wednesday, May 27th 9.30 Opening Greetings by Luigina Mortari (Director of the Department of Philosophy, Education and Psychology, University of Verona) and Guido Cusinato (President of Max-Scheler-Gesellschaft) Session 1: The forces leading to the…

Read more »

Seminario “Antisemitismo e antigiudaismo nel pensiero filosofico” – Università San Raffaele Milano, 24 marzo 2015

mercoledì, 18 Marzo, 2015
By
Seminario “Antisemitismo e antigiudaismo nel pensiero filosofico” – Università San Raffaele Milano, 24 marzo 2015

La pubblicazione dei Quaderni neri di Heidegger, e in Italia quella del libro di Donatella Di Cesare, Heidegger e gli ebrei. I «Quaderni neri», Bollati Boringhieri 2014, già recensito sul nostro Lab con relativi dibattiti (https://www.phenomenologylab.eu/index.php/2014/11/heidegger-quaderni-neri-di-cesare/ )  e riprese (http://mimesis-scenari.it/2015/01/09/la-deludente-verita-dellantisemitismo-di-heidegger/), ha suscitato molto scalpore anche sui media – anche in seguito ad alcuni articoli pubblicati…

Read more »