Posts Tagged ‘ norberto bobbio ’

ALLA RICERCA DEL PERDUTO ORIENTE (Su idealità e ideologie)

domenica, 16 Febbraio, 2025
By
ALLA RICERCA DEL PERDUTO ORIENTE  (Su idealità e ideologie)

              di Roberta De Monticelli,  Manifesto, 15 febbraio 2025 Ideologie e idealità. Alla ricerca del perduto Oriente C’è qualcosa di terribile nel silenzio con cui filosofi, giuristi, intellettuali specie accademici assistono oggi non soltanto alla violazione su larghissima scala, ma all’ostentato ripudio, da parte di molti governi occidentali, dei principi…

Read more »

OLTRE L’INDICIBILE. PREGHIERA AI LUMI DEL SOLSTIZIO D’INVERNO – di Roberta De Monticelli

sabato, 28 Dicembre, 2024
By
OLTRE L’INDICIBILE. PREGHIERA AI LUMI DEL SOLSTIZIO D’INVERNO – di Roberta De Monticelli

Riprendiamo qui un articolo uscito sul “Manifesto” il 27 dicembre 2024. No. Morire di freddo a tre settimane di vita, a Natale, in Palestina: non si può! Una bimba, il quarto bebé in pochi giorni. Non si può continuare a chiamare “terroristi” i giornalisti per poterne sterminare cinque in un colpo solo, come ieri. Questa…

Read more »

1 Commento | Comment

Paideia e Stato di diritto – di Giuseppe Cappello

giovedì, 28 Maggio, 2020
By

Ricordo come una volta, a lezione, Gennaro Sasso disse che Hans Kelsen era l’unico che nel Novecento aveva capito e interpretato il pensiero e l’opera di Kant. Sasso amava le iperbole, le assolutizzazioni, le provocazioni come quella per cui, sempre a lezione, lo ascoltai dire che l’unico momento speculativo di tutta cultura anglosassone era quello…

Read more »

Sul senso di una crisi. Critica della ragione liberale e dissoluzione sociale nell’ultimo libro di Andrea Zhok

venerdì, 20 Marzo, 2020
By

«Il vero è l’intero» recita un famoso passo della Prefazione di G. W. F. Hegel alla Fenomenologia dello Spirito. E indipendentemente dal senso con cui intendiamo tale affermazione e dalla maggiore o minore simpatia che nutriamo per il filosofo di Stoccarda, non c’è dubbio che grande e persistente resta il fascino che essa può esercitare…

Read more »

2 Commenti | Comments

Bobbio, Husserl e la fenomenologia – Milano, 22 Ottobre

sabato, 19 Ottobre, 2019
By

Tavola Rotonda: Bobbio, Husserl e la fenomenologia Milano, 22 Ottobre 2019, ore 16:30 – 18:45, Biblioteca di Politeia Università degli Studi di Milano, via Festa del Perdono, 7 Clicca qui per scaricare la locandina In occasione della pubblicazione del volume di Norberto Bobbio, L’indirizzo fenomenologico nella filosofia sociale e giuridica, a cura di Paolo Di Lucia, Torino: G. Giappichelli…

Read more »

Bobbio, Marx e la fenomenologia di Paci – di Giuseppe Cappello

martedì, 27 Agosto, 2019
By

Riceviamo, e volentieri riprendiamo, questo testo di Giuseppe Cappello (Docente di Filosofia e Storia presso il Liceo Statale “Maria Montessori”, Roma, www.giuseppecappello.it).   Sono passati appena trent’anni dalla caduta del Muro di Berlino e il pensiero di Marx ha fatto già in  tempo sia ad essere seppellito che, in qualche modo, a tornare come interlocutore di sociologi,…

Read more »

“Norberto Bobbio. Rigore intellettuale e impegno civile” – Call for Graduate Conference, Università degli Studi di Milano Bicocca

martedì, 11 Febbraio, 2014
By

Volentieri segnaliamo: Call for graduate conference in Legal Philosophy NORBERTO BOBBIO Rigore intellettuale ed impegno civile In occasione dei dieci anni dalla scomparsa di Norberto Bobbio (1909-2004), il curriculum di Filosofia del diritto della Scuola di Dottorato in Scienze Giuridiche dell’Università degli Studi di Milano Bicocca organizza una call for graduate conference, aperta a giovani…

Read more »

Potere invisibile e impudenza visibile. La lezione della nostra storia. Una meditazione

domenica, 10 Novembre, 2013
By

A Giacomo Costa, con gratitudine Il gioco grande del potere di Sandra Bonsanti (Chiarelettere 2013, € 12,90) è un libro necessario. È una lettura che consiglierei a tutti i giovani che non vogliano ripetere l’errore della mia generazione: di nascere, per così dire, alla cittadinanza con gli occhi rivolti soltanto altrove, perduti in distratte lontananze,…

Read more »

Sul dibattito tra De Monticelli e Fusaro. Diamo a Marx quel che è di Marx. Ma riprendiamoci il resto

lunedì, 30 Settembre, 2013
By

Ho esitato a lungo prima di intervenire in questo dibattito aperto sul nostro blog da Roberta De Monticelli e proseguito con le repliche di Diego Fusaro e di tanti altri che ringrazio. La ragione, dopo averci riflettuto, è che la sua lettura m’ha suscitato, mi perdonino De Monticelli e Fusaro, una sensazione un poco sconfortante…

Read more »

37 Commenti | Comments

Lettera da Berlino/2 L’esigenza dell’ora (di Roberta De Monticelli)

venerdì, 1 Marzo, 2013
By

Non vorrei contribuire ad accrescere il rumore di infinite discussioni contemporanee che si sovrappongono sulla rete. Ma c’è una cosa che qui, a Berlino dove i clamori italiani giungono attenuati, mi sembra urgente dire. Ogni momento della storia ha le sue “esigenze dell’ora”: è un tema ricorrente del miglior pensiero filosofico tedesco, quello che non…

Read more »

1 Commento | Comment