CFP: Psychopathology and Phenomenology: Perspectives – San Raffaele Spring School of Philosophy 2019

venerdì, 14 Settembre, 2018
By

San Raffaele University and its Research Centres, alongside with the Ph.D. program in Philosophy, organize the International Conference and Spring School:   Psychopathology and Phenomenology: Perspectives San Raffaele Spring School of Philosophy 2019 (SRSSP 2019) Milan, June 4-6, 2019  As a method for thinking how things are present to us, independently of their reality, phenomenology has…

Read more »

2 Commenti | Comments

Storie emblematiche. Etica e proprietà, pubblico e privato. Dalla costruzione dell’Italisider al disastro dell’Ilva

martedì, 11 Settembre, 2018
By

Sono serviti 6 anni per consentire il passaggio dell’Ilva, fino al 2012 in mano ai Riva, dai commissari di Stato al nuovo azionista Arcelor Mittal. E un anno di trattative con Mittal per chiudere l’accordo sindacale. Poche vertenze, anche relative a crisi industriali complesse, hanno avuto un tempo di gestione così lungo. Qui i dettagli…

Read more »

La Diciotti, il Loggione e la Platea. La retorica sovranista e i suoi nemici / II

mercoledì, 5 Settembre, 2018
By

Non basta fischiare dalla Platea l’Opera che eccita il Loggione, scrivevo in chiusura della prima parte di questo post. L’incapacità di fare qualcosa di diverso che rivendicare il proprio operato o esorcizzare il Governo in nome dell’antifascismo più retorico o dei Diritti dell’Uomo, infatti, rischia di trasformarsi in un cappio che la sinistra si stringe…

Read more »

1 Commento | Comment

Germania/Europa: due saggi, di Angelo Bolaffi e Luigi Ciocca, su opportunità e rischi dell’egemonia tedesca

martedì, 4 Settembre, 2018
By

Agli scopi di una messa a fuoco delle ragioni della possibile disgregazione dell’Unione Europea, e del modo di scongiurarla – sulla scia della discussione aperta dall’appello di Massimo Cacciari e altri – troviamo molto utile questa recensione, appena uscita su “Affari Italiani”, di un recente libro scritto a due mani da Angelo Bolaffi e Pier…

Read more »

Un’altra modernità, un’altra Europa. Sull’appello di Massimo Cacciari

venerdì, 31 Agosto, 2018
By

Se l’appello di Massimo Cacciari ed altri dovesse essere interpretato riduttivamente e alla fine risolversi nella scelta alternativa far Macron e Orban, credo che non potremmo nutrire (almeno in Italia) speranze su un esito positivo del voto per il Parlamento europeo. Perché l’elettorato già si è espresso il 4 marzo su un’alternativa così composta. Fra chi…

Read more »

Il pensiero incompiuto della civiltà moderna

giovedì, 30 Agosto, 2018
By

Il nostro Lab ha condiviso l’appello di Massimo Cacciari e altri, perché nei cittadini che voteranno alle elezioni europee nella prossima primavera si risvegli la coscienza del dramma che sarebbe il suicidio dell’Unione Europea, o delle ridicole illusioni che nutrono il sovranismo e la sua sovrana ignoranza delle interdipendenze globali, della storia, dell’economia, della politica…

Read more »

1 Commento | Comment

La Diciotti, il Loggione e la Platea. La retorica sovranista e i suoi nemici / I

martedì, 28 Agosto, 2018
By

Nonostante le comprensibili dichiarazioni contrarie dell’Opposizione, è chiaro come lo scontro sulla Diciotti abbia, da un lato, rafforzato il consenso maggioritario al Governo, dall’altro radicalizzato il dissenso minoritario nei suoi confronti. Il racconto è semplice. Un accordo  equivoco tra i membri del Consiglio d’Europa, sottoscritto a luglio con il solo scopo di poter dire ciascuno…

Read more »

Eppure c’eravamo. Gli italiani, la memoria e la sindrome sovrana

martedì, 21 Agosto, 2018
By

Non poteva bastare il crollo di un ponte. Sarebbe stato ingenuo crederlo, anche se per un attimo la speranza si è affacciata. Di ora in ora, anzi forse di minuto in minuto, le dichiarazioni si susseguono, le smentite, le accuse, le controaccuse, selfie ministeriali contro festini di ricconi. Anzi, ci è sembrato quasi che a…

Read more »

1 Commento | Comment

Massimo Cacciari e l’appello anti-populismo: “Prepariamoci alle elezioni Europee”

mercoledì, 8 Agosto, 2018
By

Il nostro Lab condivide l’appello di Massimo Cacciari, Maurizio Pollini e Salvatore Sciarrino,  e invita tutti i suoi frequentatori non solo a diffonderlo, ma a metterlo in pratica nel campo che ci è proprio – e in particolare dunque, per i più fra noi, l’insegnamento, l’informazione, l’arte, segnalando magari iniziative già in atto o previste in questi campi. Clicca…

Read more »

New Issue of “Ethics & Politics” on Moral Exemplars and Exemplarism

mercoledì, 25 Luglio, 2018
By

We are very happy to announce that the special issue of “Ethics & Politics” on Moral Exemplars and Exemplarism (Vol. XX, No. 2, 2018) is now available online here!   Index Michel Croce & Maria Silvia Vaccarezza Moral exemplars and exemplarism   Maria Silvia Vaccarezza Virtù esemplari. L’etica tommasiana tra neoplatonismo e aristotelismo   Jeremy Hovda…

Read more »

The Archetype of Wisdom. A Phenomenological Research on the Greek Temple – Roberto Malvezzi

giovedì, 19 Luglio, 2018
By
The Archetype of Wisdom. A Phenomenological Research on the Greek Temple – Roberto Malvezzi

Riceviamo e volentieri pubblichiamo qualche notizia su questo libro di Roberto Malvezzi, che ha avutro origine – o forse, una delle origini – da una conferenza che l’autore tenne qualche anno fa nel quadro dei nostri workshop fenomenologici. Roberto Malvezzi è architetto e dottore di ricerca in ingegneria, e la fenomenologia dell’esperienza spaziale anima le…

Read more »

Signor Ministro dell’Interno, la disobbedienza civile è legittima

martedì, 3 Luglio, 2018
By

E’ venuto il momento di ricordarcene: potremmo, attraverso il Parlamento europeo,  denunciare il Consiglio Europeo di fronte alla Corte Europea di Giustizia, per non aver ottemperato all’obbligo, sancito dal Trattato di Lisbona, che l’Unione Europea ha di dotarsi di una politica per la gestione comune dei flussi migratori. E sarebbe legittima la disobbedienza civile da parte di chi…

Read more »