PSICOANALISI E PSICHIATRIA (Alfredo Civita) – Milano, 18 Gennaio

martedì, 15 Gennaio, 2019
By
PSICOANALISI E PSICHIATRIA (Alfredo Civita) – Milano, 18 Gennaio

Che cos’è la psicoanalisi? Qual è stata la sua evoluzione storica? Quanto è scientificamente attendibile? Che rapporto c’è tra psicoanalisi e psichiatria e tra psichiatria e filosofia? Che cosa significa studiare la mente? Sono queste alcune delle domande a cui Psicoanalisi e psichiatria (Mimesis) di Alfredo Civita, curato da Aurelio Molaro, cerca di dare risposta.…

Read more »

The New Issue of “Discipline Filosofiche”: Philosophical Perspectives on Affective Experience and Psychopathology

sabato, 12 Gennaio, 2019
By
The New Issue of “Discipline Filosofiche”:  Philosophical Perspectives on Affective Experience and Psychopathology

XXVIII, 2, 2018: Philosophical Perspectives on Affective Experience and Psychopathology. Edited by Anna Bortolan and Alessandro Salice Philosophical and interdisciplinary research on emotions has drawn attention to the central role played by affective experience in various domains of our life: from interpersonal and social experience, to artistic and creative endeavours, intellectual and scientific activities, and…

Read more »

Giovanni Piana: Roberta De Monticelli e “Il dono dei vincoli”

domenica, 6 Gennaio, 2019
By

“Accingendomi a discorrere sull’opera di Roberta De Monticelli, Il dono dei vincoli, credo fin d’ora che mi sarà molto difficile mantenere quella riservatezza così tipicamente accademica, che tende a moderare elogi più che meritati e del resto anche ad esercitare la massima prudenza in critiche talvolta addirittura doverose, se non altro perché stimolano discussioni feconde. Così…

Read more »

The new issue of “Encyclopaideia”: Vol 22, No 52

sabato, 5 Gennaio, 2019
By
The new issue of “Encyclopaideia”: Vol 22, No 52

The new issue of “Encyclopaideia” (Vol 22, No 52, 2018) – Journal of Phenomenology and Education – is available online here. Best wishes to all its readers!  

Read more »

Good-bye dear Edmund!

venerdì, 21 Dicembre, 2018
By
Good-bye dear Edmund!

Merry Christmas and a Happy New Year to the whole community of the Husserl’s Archives in Leuven! Last week the Husserl Archives at KU Leuven celebrated their 80thbirthday – 80 Years of Research, Editing, and Advanced Teaching in Phenomenology. Our Research Centre PERSONA had the privilege of being represented there, and the honor to present some…

Read more »

CFP: HUMANA.MENTE Journal of Philosophical Studies

domenica, 16 Dicembre, 2018
By

Beyond the Self: Crisis of Disembodied and Individualistic Paradigms (December 2019) Ethical, social and political analyses debate whether there are grounds for the reconstruction of the notion of self: the main focus is the broad discontent with the individualist tradition where the rational agent, or independent self, is considered the fundamental atom of social life…

Read more »

Husserl Archief te Leuven: 80 Years of Research, Editing, and Advanced Teaching in Phenomenology

giovedì, 13 Dicembre, 2018
By
Husserl Archief te Leuven: 80 Years of Research, Editing, and Advanced Teaching in Phenomenology

Husserl Archief te Leuven: 80 Years of Research, Editing, and Advanced Teaching in Phenomenology Hoger Instituut voor Wijsbegeerte 13 – 15 december 2018                       13 december 17.00 Bart Raymaekers, Vicerector for Humanities and Social Sciences Group 17.05 Gerd van Riel, Dean of the Institute of…

Read more »

BOLLETTINO FILOSOFICO: RIPENSARE LA FENOMENOLOGIA, CON E OLTRE – VOL 33 (2018)

mercoledì, 12 Dicembre, 2018
By
BOLLETTINO FILOSOFICO: RIPENSARE LA FENOMENOLOGIA, CON E OLTRE – VOL 33 (2018)

Il Bollettino Filosofico è una rivista fondata nel 1978 presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università della Calabria, ora Dipartimento di studi umanistici. Rappresenta un forum teoretico e storiografico per gli studiosi italiani e stranieri impegnati nelle questioni più rilevanti della ricerca filosofica. Nel corso degli anni, il Bollettino Filosofico ha prestato, e presta, grande attenzione…

Read more »

A proposito di diritti umani

martedì, 11 Dicembre, 2018
By

Volentieri riprendiamo l’articolo di Marcello Flores “E poi, i diritti umani”, pubblicato ieri, 10 dicembre 2018, su il Post.   E poi, i diritti umani Settant’anni fa oggi fu approvata la “Dichiarazione Universale” e da lì bisognerebbe ripartire di Marcello Flores   Se si escludono meritevoli eccezioni, le celebrazioni del 70° anniversario della Dichiarazione universale…

Read more »

A settant’anni dalla Dichiarazione universale un ritorno al tribalismo: il Documento di Libertà e Giustizia

lunedì, 10 Dicembre, 2018
By

Riprendiamo dal sito di Libertà e Giustizia questa denuncia del cosiddetto Decreto Sicurezza, che distrugge e sradica quel poco di politiche di integrazione che le amministrazioni e i governi precedenti, con tutte le loro carenze, avevano messo in opera, e creerà quindi un numero incredibile di disperati senza prospettiva di sopravvivenza civile.  Sono trascorsi settant’anni dall’approvazione della…

Read more »

“Le donne filosofe dall’antichità ai giorni nostri”: Workshop (Bergamo, 13-14 Dicembre)

giovedì, 6 Dicembre, 2018
By

“Le donne filosofe dall’antichità ai giorni nostri”  Workshop organizzato da Università di Bergamo (LFC) & SWIP Italia Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione – Università di Bergamo via Pignolo 123 Giovedì 13 dicembre 2018 – Aula 12 Pignolo 14:30-14:45: Intervento inaugurale: Barbara Pezzini (Prorettrice alle politiche di equità e diversità, Università di Bergamo) Chair: Vera Tripodi (SWIP…

Read more »

CFP – Rules without Words: Inquiries into Non-linguistic Normativities (Special Issue of the journal Phenomenology and Mind)

martedì, 4 Dicembre, 2018
By

In the common thinking, rules are often considered linguistic entities. However, forms of normativity not necessarily connected with verbal or written language emerge in the social reality. A number of normative phenomena (e.g. folk law, customs, pictorial law, graphic rules, hostile architecture, animal societies) widely described in the literature do not seem to involve the…

Read more »