Il dono dei vincoli: Per leggere Husserl – 14 Aprile, Bologna

mercoledì, 10 Aprile, 2019
By

Il dono dei vincoli: Per leggere Husserl con Roberta De Monticelli 14 Aprile 2019, 15:30 – 17:00 via Zamboni 38, Bologna   RiFestival – Culture in Rete è una rassegna culturale interdisciplinare che si propone di fare rete per mezzo della cultura, rivalutandola come strumento condiviso di lettura e analisi del mondo. Per questo abbiamo creato uno spazio di incontro…

Read more »

La Festa di Scienza e di Filosofia: Evocare il mondo. L’esplorazione della realtà – Foligno, 11-14 Aprile

lunedì, 8 Aprile, 2019
By

La Festa di Scienza e di Filosofia – Virtute e Canoscenza è organizzata dal Laboratorio di Scienze Sperimentali – Onlus, dal Comune di Foligno e dall’Associazione Oicos riflessioni, in collaborazione con la Regione Umbria. La denominazione “Virtute e Canoscenza” è un omaggio a Dante, al desiderio dell’uomo di conoscere il nuovo. È anche un omaggio alla prima…

Read more »

Workshop Phenomenology Today – Alessandro Salice, 9-10 aprile

venerdì, 5 Aprile, 2019
By

Workshop Phenomenology Today Università Vita-Salute San Raffaele Ciclo di seminari dottorali Dottorato in Filosofia, UniSR Centro PERSONA Alessandro Salice (Università di Cork) Teoria dell’intenzionalità collettiva e azioni congiunte 9 aprile 2019: h 14:00 – 18:00 10 aprile 2019: h 14:00 – 18:00 I seminari avranno luogo presso l’Università Vita-Salute San Raffaele – Aula Origene (Dibit…

Read more »

Mafie e Corruzione. Conoscere, comprendere, agire per contrastarle – Incontro con Libera presso l’Università Vita-Salute San Raffaele

venerdì, 5 Aprile, 2019
By
Mafie e Corruzione. Conoscere, comprendere, agire per contrastarle – Incontro con Libera presso l’Università Vita-Salute San Raffaele

Volentieri segnaliamo questo incontro che si terrà presso l’Università Vita-Salute San Raffaele:   Mafie e Corruzione. Conoscere, comprendere, agire per contrastarle 10 aprile 2019 dalle 10 alle 13, Aula Newton Università Vita-Salute San Raffaele                 Programma: 10.00-10.30: saluti istituzionali 10.30-11.10: Don Luigi Ciotti 11.10-11.50: Professor Nando dalla Chiesa…

Read more »

Phenomenology, Naturalism, Ethics – 11/12 Aprile, Università di Parma

venerdì, 5 Aprile, 2019
By
Phenomenology, Naturalism, Ethics – 11/12 Aprile, Università di Parma

Il workshop si terrà nell’Aula D del Plesso D’Azeglio (Via Massimo D’Azeglio 85, Università di Parma): GIOVEDÌ 11 Aprile: 15.00-16.00 Sonja Rinofner-Kreidl (Università di Graz) Naturalizing Ethics vs. Ethicizing the Natural: Reflections on Husserl’s 16.00-17.00 Roberta De Monticelli (Università San Raffaele) The Paradox of Axiology – A Phenomenological Approach 17.15-18.15 Sophie Loidolt (Università di Darmstadt) Absolute affection, but not naturalism: Husserl’s late…

Read more »

“Europa – Tra diritto, economia e filosofia” – Università Vita-Salute San Raffaele, 2 aprile, ore 16-18

lunedì, 1 Aprile, 2019
By
“Europa – Tra diritto, economia e filosofia” – Università Vita-Salute San Raffaele, 2 aprile, ore 16-18

EUROPA – Tra diritto, economia e filosofia 2 aprile 2019 Ore 16.00-18.00 Aula Newton (Dibit 1)   Il 26 maggio si terranno le elezioni per il Parlamento Europeo, tra le più importanti degli ultimi decenni. Com’è organizzata l’Unione Europea e quali sono gli organi che la strutturano?  Che cosa ha portato alla nascita dell’Unione e…

Read more »

Workshop Phenomenology Today – 4 Aprile, Milano

lunedì, 1 Aprile, 2019
By

Flessibilità/stabilità del campionamento percettivo e sensoriale:  sfide teoretiche, sperimentali e cliniche Luca Casartelli (Scientific Institute IRCCS E. Medea; Child Psychopathology Unit -2CeNT Research Group)   Workshop Phenomenology Today Università Vita-Salute San Raffaele (Via Olgettina 58, 20132 Milano)   Giovedì 4 aprile 2019, ore 14:00 – 16:00 Aula Catone (Dibit 1) Abstract Come elaboriamo, sintetizziamo ed…

Read more »

Comunicato per prendere le distanze dal XIII Congresso Mondiale delle Famiglie

giovedì, 28 Marzo, 2019
By

Con questo comunicato alcuni docenti, ricercatori e dottorandi della Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele prendono le distanze dal XIII Congresso Mondiale delle Famiglie che si terrà dal 29 al 31 marzo 2019 a Verona. Il Congresso ospiterà relatrici e relatori che hanno pubblicamente difeso posizioni smentite dalla ricerca scientifica e contrarie alla tutela…

Read more »

1 Commento | Comment

MA DOVE STA ANDANDO LA SCUOLA ITALIANA?

giovedì, 28 Marzo, 2019
By

Riceviamo, e volentieri riprendiamo, questo articolo uscito su “Professione Docente” della Gilda degli Insegnanti, a firma di Alberto Dainese (docente di inglese nella scuola superiore), che bene esprime l’allarme  che molti docenti italiani hanno lanciato anche in occasione dell’ultimo Convegno Nazionale organizzato dalla Gilda a Padova il 14 marzo 2019 (“Fatica sprecata! Può esistere la…

Read more »

Workshop Phenomenology Today – 28 Marzo, Milano

lunedì, 25 Marzo, 2019
By

“Libertà del volere e motivazione: il contributo di Geiger e Husserl ad una teoria non-naturalistica e ad un pluralismo causale”  Relatore: Andrea Staiti (Università di Parma) Discussant: Bianca Bellini (Università Vita-Salute San Raffaele)   Workshop Phenomenology Today Università Vita-Salute San Raffaele, Milano (Via Olgettina 58, 20132 Milano) Giovedì 28 Marzo, ore 14:00 – 16:00 Aula CATONE (Dibit…

Read more »

GLI ERRORI DELLA SINISTRA

sabato, 23 Marzo, 2019
By

GLI ERRORI DELLA SINISTRA di Giacomo Costa Da ormai un anno molti commentatori e altri soggetti chiedono conto al PD della sconfitta, o più precisamente chiedono al PD di dar conto della sua sconfitta con un esame onesto e impietoso delle politiche dei governi da esso guidati, almeno da Renzi a Gentiloni. Molti di quelli…

Read more »

1 Commento | Comment

Fenomenologia dell’être-au-mont

giovedì, 21 Marzo, 2019
By

Fenomenologia dell’être-au-mont di Paolo Costa (Fondazione Bruno Kessler, Trento)   Tradizionalmente l’ambiente montano ha rappresentato una sfida per il pensiero e l’immaginazione umana. La grandezza, maestosità, verticalità, in qualche caso addirittura l’inaccessibilità delle vette, degli altipiani, delle foreste alpine, ha nutrito per secoli la convinzione che le montagne rappresentassero, se non l’antitesi, quantomeno il confine…

Read more »