Una e indivisibile. Docenti, ricercatori, studiosi per la Repubblica Italiana contro questa autonomia differenziata

domenica, 21 Luglio, 2019
By

È con grande preoccupazione che i promotori e firmatari di questo Appello, in un contesto politico e mediatico che pare avere perso, oltre che la misura del civile confronto dialettico, anche il senso delle priorità del Paese, decidono di rivolgersi con questa lettera al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, ai Presidenti della Camera e del…

Read more »

93 Commenti | Comments

Giovanni Piana e Giovanni Pascoli. Riflessioni su uno degli ultimi scritti di Piana

martedì, 16 Luglio, 2019
By

Giovanni Piana e Giovanni Pascoli.  Riflessioni su uno degli ultimi scritti di Giovanni Piana Questo testo (clicca qui per leggerlo), presentato al convegno in memoria di Giovanni Piana all’Università Statale di Milano, il 7 giugno 2019, e apparso ora in preprint con altri contributi nella sezione apposita dell’Archivio Giovanni Piana, vuol essere un primo, commosso…

Read more »

La scienza della felicità. Una giornata in ricordo di Giovanni Piana. Tavola rotonda: intervento di Stefano Cardini

lunedì, 15 Luglio, 2019
By

Intervento di Stefano Cardini, Centro di Ricerca Persona, Università Vita-Salute San Raffaele, alla Tavola Rotonda tenutasi il 7 giugno 2019 in occasione della Giornata commemorativa di Giovanni Piana organizzata dal Dipartimento di Filosofia dell’Università di Milano: La scienza della felicità Una giornata in ricordo di Giovanni Piana Quando Paolo Spinicci, che ringrazio, mi ha invitato…

Read more »

A Proposito di Psicopatologia Fenomenologica

lunedì, 1 Luglio, 2019
By
A Proposito di Psicopatologia Fenomenologica

“Dottore guarisco perché la vedo in ansia” Le mie 60.000 ore di fronte all’ansia nevrotica   Roberto Melloni (1949) inizia l’attività psicoterapeutica alla metà degli anni 80. Attende alla cura degli altri attraverso l’indagine del vissuto psicologico del/della paziente secondo le modalità della Psicologia Esistenziale (Daseinanalyse), il cui scopo è rintracciare il senso di quello…

Read more »

Recensione di Alessandro Melioli a “BIOSEMIOTICA E PSICOPATOLOGIA DELL’ ORDO AMORIS. IN DIALOGO CON MAX SCHELER” (G. Cusinato)

sabato, 29 Giugno, 2019
By

Il recente libro di Guido Cusinato, Biosemiotica e psicopalogia dell’ordo amoris, è suddiviso in due parti. La prima, incentrata sul concetto di biosemiotica del corpo, mira a esplorare la crisi di fondamenta delle attuali teorie fenomenologiche dell’intersoggettività; la seconda esplora invece i fondamenti filosofici della psichiatria mettendo al centro dell’attenzione la dimensione valoriale e affettiva dei…

Read more »

1 Commento | Comment

In ricordo di Ettore Casari

venerdì, 21 Giugno, 2019
By

Martedì 18 Giugno, è morto a Firenze, a 85 anni, il logico e filosofo della scienza Ettore Casari, figura insigne della cultura italiana, professore emerito della Scuola Normale Superiore di cui è stato ordinario dal 1998 al 2006. Nato a Smarano, in provincia di Trento, il 13 agosto 1933, aveva studiato nelle Università di Pavia (dove si è…

Read more »

1 Commento | Comment

I 90 anni di Jürgen Habermas

lunedì, 17 Giugno, 2019
By
I 90 anni di Jürgen Habermas

Habermas terrà una lezione pubblica il 19 giugno presso l’Università di Francoforte, il giorno successivo al suo anniversario di nascita (Düsseldorf, 18 giugno 1929). La celebrazione s’intitolerà Ancora una volta: sul rapporto fra moralità ed eticità. Il titolo fa riferimento ad una conferenza che Habermas ha rilasciato nel 1982 all’Università di Amburgo: A proposito di…

Read more »

“A quest’Europa serve un nuovo umanesimo”. Intervista a Julian Nida-Rümelin

venerdì, 14 Giugno, 2019
By

Volentieri segnaliamo questa intervista al prof. Julian Nida-Rümelin effettuata da International Research Centre for European Culture and Politics. Una breve intervista al prof. Julian Nida-Rümelin, noto filosofo e politologo tedesco. E’ stato lecturer della Cattedra Rotelli 2019 presso l’Università Vita-Salute San Raffaele. Abbiamo approfittato di questa collaborazione per porgli delle domande sulla sua proposta filosofica…

Read more »

Emanuele Caminada (KU Leuven): 12-13 Giugno, Università Vita-Salute San Raffaele

domenica, 9 Giugno, 2019
By

Program Erasmus Plus Teaching Mobility June 2019 Invited Teacher: Emanuele Caminada, KU Leuven  Ontologie del mondo della vita: Lebenswelt, lifeworlds & ontological turn.   Contesto storico, scientifico ed epistemologico del termine Lebenswelt   Università Vita-Salute San Raffaele – Aula Catone (DIBIT 1) Mercoledì 12 Giugno 2019 ore 11:00 – 16:00 Giovedì 13 Giugno 2019 ore 9:00 – 11:00 e ore 14:00 – 16:00 12 Giugno:…

Read more »

San Raffaele Spring School is over, Good-bye Everybody!

venerdì, 7 Giugno, 2019
By
San Raffaele Spring School is over, Good-bye Everybody!

Here are some souvenirs of this year’s San Raffaele Spring School – Psychopathology and Phenomenology: Perspectives. More is coming, as soon as the interviews with the Invited Speakers will be online here. Looking forward to reading the final versions of your papers on “Phenomenology and Mind” – let’s keep in touch!           

Read more »

Una giornata in ricordo di Giovanni Piana – Università degli studi di Milano (7 Giugno)

mercoledì, 5 Giugno, 2019
By

 Università degli studi di Milano, Sala Crociera alta di Giurisprudenza Milano, 7 giugno 2019 La scienza della felicità Una giornata in ricordo di Giovanni Piana Per molti di noi, Giovanni Piana (1940-2019) è stato un amico importante. Ci ha insegnato molte cose e ci mancherà. Vogliamo tuttavia ricordarlo, intitolando questa giornata proprio così, con questa…

Read more »

San Raffaele Spring School of Philosophy 2019 – Milan, June 4th-6th

giovedì, 30 Maggio, 2019
By
San Raffaele Spring School of Philosophy 2019 – Milan, June 4th-6th

Psychopathology and Phenomenology: Perspectives Room Newton, DIBIT 1 Vita-Salute San Raffaele University Via Olgettina, 58, 20132 Milan – Italia Click here to download the flyer and the program Click here for more details   INVITED SPEAKERS:    Kenneth W.M. Fulford (University of Oxford, Founder Editor of the book series International Perspectives in Philosophy and Psychiatry) and Giovanni Stanghellini (G. D’Annunzio University…

Read more »