Sulle dimissioni del ministro Fioramonti

domenica, 29 Dicembre, 2019
By

Di rado si trovano sui giornali parole tanto condivisibili come quelle che Concita De Gregorio ha dedicato oggi alle dimissioni del Ministro Fioramonti a causa del miliardo in meno di finanziamento dell’Istruzione e Università nella finanziaria, a fronte della richiesta di almeno tre miliardi, non come soluzione dei problemi, ma come linea di galleggiamento. Ecco:…

Read more »

Lettere da Parigi, V – Le società in rivolta e il dilemma di Durkheim

domenica, 15 Dicembre, 2019
By

Parigi è ferma o quasi da giorni, a causa dello sciopero di tutte le categorie ma in particolare dei trasporti pubblici, contro la riforma delle pensioni abbozzata dal governo – uno dei punti importanti del programma di Macron. Ci sono state forse centomila persone per le vie di Parigi, e 800.000 si calcola si siano…

Read more »

2 Commenti | Comments

Core Project Reduction: The ICI Berlin announces 12 post-doctoral fellowships for the Academic Years 2020–22

lunedì, 2 Dicembre, 2019
By

Application deadline: 19 January 2020 Critical discourse has little patience with reduction. One of its most devastating charges levelled against theories, analyses, and descriptions is that of being reductive or of amounting to a full-blown reductionism. Conceptual frameworks are scolded for being impoverished and descriptions for being too sparse or flat. And conversely, to call…

Read more »

Più risorse alla ricerca?

giovedì, 28 Novembre, 2019
By

Riprendiamo e volentieri pubblichiamo il testo sulla proposta di  emendamento all’articolo 28 delle legge di Bilancio la cui prima firmataria è la senatrice Laura Granato (M5S). Tra le altre firme, quelle delle senatrici Liliana Segre ed Elena Cattaneo. Human Technopole, emendamento vincola 60% risorse alla ricerca pubblica Prevista anche una Commissione indipendente per la valutazione L’emendamento…

Read more »

Lettere da Parigi, IV – Riflessioni sulla vastità e l’angustia

mercoledì, 20 Novembre, 2019
By

Parigi può insinuarti dentro anche questo: l’esigenza di una sostanziale correzione di rotta da apportare alla visuale eurocentrica dei nostri studi. Quella che, già nel mezzo del secolo scorso, operò l’antropologia culturale, che ben al di là dei suoi contestabili esiti dottrinali (un incoerente relativismo assiologico, un umanismo tanto più disperato quanto più sostanzialmente nichilista,…

Read more »

In ricordo di Remo Bodei – Massimo Cacciari e Marcello Barison

lunedì, 18 Novembre, 2019
By

Segnaliamo due articoli che degnamente ricordano Remo Bodei e la sua filosofia.   Remo Bodei (1938-2019) – Massimo Cacciari Remo Bodei rappresenta l’esperienza del pensare – non esiste pensiero che non sia viaggio, cammino, Er-fahrung. Non può nascere idea che da un lungo processo di incontri, dialoghi, conflitti con le idee con le quali ci siamo imbattuti lungo…

Read more »

A lezione dalle cose. Bodei, il suo stile filosofico e il suo insegnamento – di Barbara Carnevali

domenica, 17 Novembre, 2019
By

Per gentile concessione dell’Autrice riprendiamo questo testo in ricordo di Remo Bodei, pubblicato in Cristalli di storicità. Saggi in onore di Remo Bodei, Torino, Rosenberg & Sellier, 2019.   A lezione dalle cose Bodei, il suo stile filosofico e il suo insegnamento Barbara Carnevali   1. Mentre rileggevo La vita delle cose in vista di questo incontro, mi…

Read more »

Una lettera a Remo Bodei dal fondo degli anni – Roberta De Monticelli

mercoledì, 13 Novembre, 2019
By

Un ricordo di Remo Bodei La grazia dell’intelligenza (di Roberta De Monticelli) Ci sono ricordi che restano lì, in quelli che Agostino chiamava i palazzi della memoria, ma che per alcuni di noi sono piuttosto sterpaglie e boschi strani, con improvvisi agglomerati di città e di stelle, di volti e frasi e luci, e lame…

Read more »

2 Commenti | Comments

There’s Still No Plan to Deal With Migrants in the Mediterranean – Cecilia Butini

lunedì, 11 Novembre, 2019
By

Volentieri riprendiamo (da The Nation) questo pezzo molto informativo su una situazione che tutti dovremmo meglio conoscere. E’ a firma di Cecilia Butini, che ha studiato Giornalismo a Columbia University, dopo la laurea Magistrale in Filosofia presso l’Università Vita-Salute San Raffaele.   There’s Still No Plan to Deal With Migrants in the Mediterranean The reign…

Read more »

Phenomenological Reviews: CALL FOR PAPERS IN MEMORY OF GIOVANNI PIANA

lunedì, 11 Novembre, 2019
By
Phenomenological Reviews: CALL FOR PAPERS IN MEMORY OF GIOVANNI PIANA

Special Issue in memory of Giovanni Piana edited by Emanuele Caminada & Michela Summa (Deadline December 31, 2019) Click here to download the CFP and here for more details The complete works of Giovanni Piana are available here at his online archives

Read more »

Addio a Remo Bodei, il filosofo delle passioni

venerdì, 8 Novembre, 2019
By
Addio a Remo Bodei, il filosofo delle passioni

Scompare a 81 anni uno dei grandi maestri della scuola italiana. Filosofo del dialogo, delle passioni e della ragione, analizzava il passato per comprendere il presente. Remo Bodei, scomparso a 81 anni, è stato uno dei grandi maestri della scuola italiana, capace di conquistare la Normale di Pisa e le Università del mondo, da Cambridge…

Read more »

1 Commento | Comment

Philosophical Anthropology as an Historical & Systematic Interdisciplinary Praxis

lunedì, 4 Novembre, 2019
By
Philosophical Anthropology as an Historical & Systematic Interdisciplinary Praxis

International Conference, 6-9 October University of Cologne, Albertus-Magnus-Platz 50923, Cologne In Cooperation with the Hartmann, Plessner, and Scheler Societies Click here to download the program

Read more »