Postphenomenology blog-notes

domenica, 22 Novembre, 2009
By

Individui. Perché ero arrivato a pensare, ormai quasi rassegnato, che quelle entità o concetti indicati da termini come Mente, Coscienza, Io, Volontà, Stato Italiano, l’Università di Oxford ecc. dovessero infine essere eliminati e dissolti, come nebbie o fantasmi, e tradotti in enunciati su operazioni, comportamenti, capacità, prestazioni, strutture fisiche o neurali, processi cognitivi, documenti scritti…

Read more »

1 Commento | Comment

La visione delle idee di Adolf Reinach (di Stefano Besoli)

giovedì, 19 Novembre, 2009
By
La visione delle idee di Adolf Reinach (di Stefano Besoli)

Riceviamo e volentieri pubblichiamo le pp. I-XXIV di La pregnanza del metodo descrittivo e il rispetto delle datità. Adolf Reinach e la traccia di una «vera fenomenologia» (parte prima), estesa Introduzione di Stefano Besoli al volume La visione delle idee (Quodlibet 2008), che raccoglie gli scritti più importanti di uno tra i primi e più…

Read more »

Filosofia della mente e neuroscienze: il caso dei neuroni specchio

giovedì, 19 Novembre, 2009
By

Scopo della mia relazione è quello di sollevare alcune riflessioni che vengono, a mio parere, naturalmente implicate dalla recente scoperta dei cosiddetti “mirror neurons” (“neuroni specchio”) da parte dello staff di neurologi di Parma capeggiati da Rizzolatti, insieme a Jacoboni, Gallese, ecc. negli Anni ’90 (l’annuncio della scoperta risale al 1996), cercando di far chiarezza,…

Read more »

International Research in and on Phenomenology: Recent Contributions

martedì, 17 Novembre, 2009
By

«And yet, Europe does share a common philosophical language again!» – that was the thought lurking in the back of my mind while reading the beautiful, gloomy article by Timothy Garton Ash (L’Europa sfiorita a 20 anni dal muro, Repubblica, 6/11/09). For I had just spent some hours – some really happy hours – reading…

Read more »

Husserl und die Kognitions wissenschaften (by Verena Mayer)

martedì, 17 Novembre, 2009
By

It’s our pleasure to publish, with the author’s permission, this Verena Mayer’s contribution to the Munich Conference, which offers a thorough discussion of the reasons which led cognitive science in its early computational model to explain away subjectivity «Das Verhältnis zwischen Husserls Phänomenologie und den Kognitionswissenschaften kann man mit Fug und Recht als ein gespaltenes…

Read more »

Alla Casa della Cultura, si parla di Natura, immanenza, ascesi

martedì, 17 Novembre, 2009
By

Martedì 17 novembre, alle ore 18,00, alla Casa della Cultura di via Borgogna, 3, a Milano, Roberta De Monticelli e Carlo Sini discuteranno il tema: Verso la natura: l’immanenza e il finito. Le ascesi della terra e del pensiero.

Read more »

Cittadinanza democratica e pluralismo confessionale

domenica, 15 Novembre, 2009
By

Dinanzi alla crescita pressoché esponenziale di studi sulla conclamata emergenza laicità, mi pare ci si debba chiedere se, e in quale misura, gli sforzi degli intellettuali italiani stiano effettivamente individuando un terreno comune di dialogo tra le parti avverse, in ottemperanza ai principi essenziali che informano la nostra Carta costituzionale. Vorrei innanzitutto segnalare ai miei…

Read more »

Schutzian Research vol. 1 / 2009: available on line

venerdì, 13 Novembre, 2009
By

Schutzian Research is an annual journal that seeks to continue the tradition of Alfred Schutz. It seeks contributions that are philosophical, cultural-scientific, or multidisciplinary in character. We welcome a broad spectrum of qualitative and interpretive work, comparable with Schutz’s orientation but not necessarily derived from it. The journal is multilingual in character, with abstracts in…

Read more »

Claude Lévi-Strauss. Ora che la polvere s’è diradata…

mercoledì, 11 Novembre, 2009
By

… vale forse la pena di leggersi questo recente contributo di Marino Niola, professore di Antropologia culturale presso l’Università degli Studi di Napoli «Suor Orsola Benincasa», sul grande antropologo francese. Perché riprendere il filo dei rapporti tra strutturalismo, fenomenologia, filosofia della mente e scienze cognitive, per quanto complesso e problematico, può riservare ancora interesse. Un…

Read more »

Incontro sulle due culture a Trento

mercoledì, 11 Novembre, 2009
By

Venerdì 13 novembre, dalle ore 10.00 alle ore 13.00, presso la sala grande della Fondazione Bruno Kessler (Povo, Trento), si terrà un incontro sulle due culture, a cui parteciperanno Antonio Pascale, scrittore ma per formazione agronomo, e Monica Colpi, docente di astrofisica all’Università di Milano Bicocca.

Read more »

Il crocifisso nelle aule. Le chiacchiere, il simbolo e la nostra storia

domenica, 8 Novembre, 2009
By

Non verrebbe voglia di occuparsi di una questione così poveramente posta. E tuttavia forse va fatto. La Corte europea dei diritti dell’uomo ha sentenziato, a seguito di una denuncia fatta da nostri concittadini, che nessun simbolo religioso, per rispetto della pluralità delle fedi e convinzioni delle persone, deve essere esposto in un locale pubblico. Naturalmente,…

Read more »

From logic to the person: an introduction to Edmund Husserl’s Ethics (by Henning Peucker)

sabato, 7 Novembre, 2009
By

It’s our pleasure to publish, with the author’s permission, this important contribution on Husserl’s Ethics, already in print on The Review of Metaphysics 62 (December 2008): 307–325. Copyright © 2008 by The Review of Metaphysics. Henning Peucker, of the University of Paderborn, Germany, is the Editor of Husserliana Band XXXVII (Vorlesungen zur Ethik 1920-24). «MANY…

Read more »