Società

Sette tesi sull’Europa e la democrazia – Roberta De Monticelli (il Mulino, 22/05/2019)

giovedì, 23 Maggio, 2019
By

Nell’imminenza delle elezioni europee dobbiamo constatare almeno un dato nuovo: la presenza di forze sovraniste ha per la prima volta suscitato in fase preelettorale un dibattito sull’Europa e non, semplicemente, sui problemi nazionali. Eppure, non possiamo fare a meno di notare la povertà di questo dibattito. Ci saranno anche “due idee di Europa a confronto”,…

Read more »

Élites e populismo, ovvero, la democrazia allo specchio. Attorno all’ultimo libro di Vincenzo Costa

lunedì, 20 Maggio, 2019
By

«Voi vedete bene che il popolo è dovunque buona giuria e cattivo tribunale». Così scrive Alessandro Manzoni in una lettera del 1814 allo storico francese Charles-Claude Fauriel, rievocando il pubblico linciaggio del conte Giuseppe Prina, vicino di casa della famiglia dello scrittore. Questi era stato scelto da Napoleone come Ministro delle Finanze del Regno, ricoprendo…

Read more »

Tanto varrebbe abolire lo studio della storia!

sabato, 18 Maggio, 2019
By

Amici e colleghi docenti, davvero fate bene a non lasciarvi intimidire da un intervento tanto prepotente e servile quanto quello della sospensione dell’insegnante che non ha censurato il compito di storia dei suoi allievi, qualunque voto meritasse, solo perché questi si sono avventurati in una riflessione sulle analogie fra il presente e il passato del…

Read more »

Encyclopaideia: Vol 23, No 53 (2019)

lunedì, 13 Maggio, 2019
By
Encyclopaideia: Vol 23, No 53 (2019)

Dear Friends, Encyclopaideia #53 is now online! You can read or download it here. In this issue an international focus is included on “Responsibility, Social Justice and Adult Education”.

Read more »

Scuola di Politica Europea 2019 – Milano, 7 Maggio-11 Giugno

sabato, 11 Maggio, 2019
By

Il Centro Internazionale di Ricerca per la Cultura e la Politica Europea (CIRCPE) mira a realizzare progetti e studi sulla cultura e la politica europee all’interno di un network composto da varie istituzioni internazionali. La Scuola di Politica Europea 2019, una delle realizzazioni del Centro, consiste in una serie di incontri formativi e di discussione…

Read more »

Maurizio Ferraris – Una sinistra finalmente pensosa

sabato, 4 Maggio, 2019
By

Volentieri segnaliamo la risposta di Maurizio Ferraris (il Manifesto, 03/05) all’articolo di Roberta De Monticelli (il Manifesto, 30/04): Una sinistra finalmente pensosa Ammiro il pensiero di Roberta De Monticelli, e proprio per questo vedere trattata la mia proposta di un welfare digitale come una provocazione, e l’idea che la sinistra abbia esaurito il proprio mandato novecentesco…

Read more »

Roberta De Monticelli – Una Sinistra finalmente spensierata

giovedì, 2 Maggio, 2019
By

Volentieri segnaliamo la risposta di Roberta De Monticelli (il Manifesto, 30/04) all’articolo di Maurizio Ferraris (il Manifesto, 19/04) Una Sinistra finalmente spensierata Che un filosofo si metta a ragionare di politica, per di più in termini di vasti orizzonti contemporanei, e sollevando problemi effettivi dell’oggi, è solo ammirevole: tanto più se il problema principale che…

Read more »

Maurizio Ferraris – Dovrebbero essere i Big Data a pagare il welfare del futuro

giovedì, 2 Maggio, 2019
By
Maurizio Ferraris – Dovrebbero essere i Big Data a pagare il welfare del futuro

Volentieri segnaliamo questo articolo di Maurizio Ferraris, a cui farà seguito un articolo di risposta di Roberta De Monticelli. Sinistra Dovrebbero essere i Big Data a pagare il welfare del futuro MAURIZIO FERRARIS La sinistra è in difficoltà non perché abbia mancato i suoi obiettivi, ma perché li ha conseguiti, e stenta a darsene dei nuovi.…

Read more »

3 Commenti | Comments

È uscito il Manifesto per la Filosofia: aderisci anche tu!

mercoledì, 1 Maggio, 2019
By

Carissimi, dall’esperienza quotidiana in classe, nella Scuola e in Università, e dal mondo del lavoro nasce il Manifesto per la Filosofia, un manifesto dedicato all’importanza della filosofia per l’istruzione e la formazione delle giovani generazioni. Sta purtroppo avvenendo una progressiva marginalizzazione della filosofia nell’ambito del nuovo esame di Stato, ed è doloroso il silenzio su questa materia scolastica. Per…

Read more »

Al secolo, l’Europa. Per una lettura infedele dell’ultimo libro di Paolo Costa, La città post-secolare

sabato, 27 Aprile, 2019
By

A qualunque vertiginosa altezza miri la sua risalita, la filosofia dovrebbe sempre ricordarsi che i primi, decisivi passi li muove sempre dal campo base. Fedeli a questa immagine, che riprendiamo da un passo di Peter Sloterdijk riportato nel volume di Paolo Costa La città post-secolare. Il nuovo dibattito sulla secolarizzazione, inizieremo la nostra discussione del…

Read more »