Società

Bobbio, Marx e la fenomenologia di Paci – di Giuseppe Cappello

martedì, 27 Agosto, 2019
By

Riceviamo, e volentieri riprendiamo, questo testo di Giuseppe Cappello (Docente di Filosofia e Storia presso il Liceo Statale “Maria Montessori”, Roma, www.giuseppecappello.it).   Sono passati appena trent’anni dalla caduta del Muro di Berlino e il pensiero di Marx ha fatto già in  tempo sia ad essere seppellito che, in qualche modo, a tornare come interlocutore di sociologi,…

Read more »

Una e indivisibile. Docenti, ricercatori, studiosi per la Repubblica Italiana contro questa autonomia differenziata

domenica, 21 Luglio, 2019
By

È con grande preoccupazione che i promotori e firmatari di questo Appello, in un contesto politico e mediatico che pare avere perso, oltre che la misura del civile confronto dialettico, anche il senso delle priorità del Paese, decidono di rivolgersi con questa lettera al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, ai Presidenti della Camera e del…

Read more »

93 Commenti | Comments

“A quest’Europa serve un nuovo umanesimo”. Intervista a Julian Nida-Rümelin

venerdì, 14 Giugno, 2019
By

Volentieri segnaliamo questa intervista al prof. Julian Nida-Rümelin effettuata da International Research Centre for European Culture and Politics. Una breve intervista al prof. Julian Nida-Rümelin, noto filosofo e politologo tedesco. E’ stato lecturer della Cattedra Rotelli 2019 presso l’Università Vita-Salute San Raffaele. Abbiamo approfittato di questa collaborazione per porgli delle domande sulla sua proposta filosofica…

Read more »

Cosmopolitismo, universalismo e l’Unione Europea (una risposta a Roberta De Monticelli)

sabato, 25 Maggio, 2019
By

Oggi è apparso sul Manifesto un articolo della professoressa Roberta De Monticelli dall’impegnativo titolo: Stati uniti d’Europa, un edificio politico architettato dalla filosofia. Nell’articolo De Monticelli, dopo aver lamentato la superficialità dell’attuale dibattito intorno all’Europa, rivendica una matrice filosofica alta come ispirazione e viatico del ‘progetto europeo’. Al netto del condivisibile sconforto per l’attuale campagna…

Read more »

Sette tesi sull’Europa e la democrazia – Roberta De Monticelli (il Mulino, 22/05/2019)

giovedì, 23 Maggio, 2019
By

Nell’imminenza delle elezioni europee dobbiamo constatare almeno un dato nuovo: la presenza di forze sovraniste ha per la prima volta suscitato in fase preelettorale un dibattito sull’Europa e non, semplicemente, sui problemi nazionali. Eppure, non possiamo fare a meno di notare la povertà di questo dibattito. Ci saranno anche “due idee di Europa a confronto”,…

Read more »

Élites e populismo, ovvero, la democrazia allo specchio. Attorno all’ultimo libro di Vincenzo Costa

lunedì, 20 Maggio, 2019
By

«Voi vedete bene che il popolo è dovunque buona giuria e cattivo tribunale». Così scrive Alessandro Manzoni in una lettera del 1814 allo storico francese Charles-Claude Fauriel, rievocando il pubblico linciaggio del conte Giuseppe Prina, vicino di casa della famiglia dello scrittore. Questi era stato scelto da Napoleone come Ministro delle Finanze del Regno, ricoprendo…

Read more »

Tanto varrebbe abolire lo studio della storia!

sabato, 18 Maggio, 2019
By

Amici e colleghi docenti, davvero fate bene a non lasciarvi intimidire da un intervento tanto prepotente e servile quanto quello della sospensione dell’insegnante che non ha censurato il compito di storia dei suoi allievi, qualunque voto meritasse, solo perché questi si sono avventurati in una riflessione sulle analogie fra il presente e il passato del…

Read more »

Encyclopaideia: Vol 23, No 53 (2019)

lunedì, 13 Maggio, 2019
By
Encyclopaideia: Vol 23, No 53 (2019)

Dear Friends, Encyclopaideia #53 is now online! You can read or download it here. In this issue an international focus is included on “Responsibility, Social Justice and Adult Education”.

Read more »

Scuola di Politica Europea 2019 – Milano, 7 Maggio-11 Giugno

sabato, 11 Maggio, 2019
By

Il Centro Internazionale di Ricerca per la Cultura e la Politica Europea (CIRCPE) mira a realizzare progetti e studi sulla cultura e la politica europee all’interno di un network composto da varie istituzioni internazionali. La Scuola di Politica Europea 2019, una delle realizzazioni del Centro, consiste in una serie di incontri formativi e di discussione…

Read more »

Maurizio Ferraris – Una sinistra finalmente pensosa

sabato, 4 Maggio, 2019
By

Volentieri segnaliamo la risposta di Maurizio Ferraris (il Manifesto, 03/05) all’articolo di Roberta De Monticelli (il Manifesto, 30/04): Una sinistra finalmente pensosa Ammiro il pensiero di Roberta De Monticelli, e proprio per questo vedere trattata la mia proposta di un welfare digitale come una provocazione, e l’idea che la sinistra abbia esaurito il proprio mandato novecentesco…

Read more »