Società

I preziosi, improvvisi risvegli dopo le grandi crisi dell’umanità – IX lettera da Parigi sulle cose d’Europa

lunedì, 13 Aprile, 2020
By

La salute pubblica è una condizione necessaria ma non sufficiente, è un mezzo non un fine, che sfugge proprio mentre le trasformazioni delle coscienze avvengono Agli inizi di questa crisi, paradossalmente, un fremito di speranza attraversò la vita di molti di noi. Di fronte al disastro le cui proporzioni diventavano di giorno in giorno più…

Read more »

3 Commenti | Comments

Sul senso di una crisi. Critica della ragione liberale e dissoluzione sociale nell’ultimo libro di Andrea Zhok

venerdì, 20 Marzo, 2020
By

«Il vero è l’intero» recita un famoso passo della Prefazione di G. W. F. Hegel alla Fenomenologia dello Spirito. E indipendentemente dal senso con cui intendiamo tale affermazione e dalla maggiore o minore simpatia che nutriamo per il filosofo di Stoccarda, non c’è dubbio che grande e persistente resta il fascino che essa può esercitare…

Read more »

2 Commenti | Comments

La noia della ragione, e la pigrizia dell’agire. Un appello agli studenti

sabato, 29 Febbraio, 2020
By

La noia della ragione, e la pigrizia dell’agire. Un appello agli studenti (di Bianca Bellini) La chiusura delle scuole impone forzatamente un ritmo diverso, insolito. Per docenti e studenti la vita sembra essersi presa una pausa. Si vive in un limbo contaminato da raffiche di informazioni tanto martellanti quanto incerte o perfino contraddittorie. Non si…

Read more »

Lettere da Parigi, VI: A metà strada fra la miseria e il sole (“Il Manifesto”, 19 gennaio 2020)

martedì, 21 Gennaio, 2020
By

Gennaio 1960: un incidente automobilistico spegne a quarantasei anni il timbro inconfondibile della voce di Albert Camus, che traduce in lucidità intellettuale la sua limpidezza morale. Non parlo solo delle opere che lo hanno reso famoso e gli hanno, nel 1957, guadagnato il Nobel per la letteratura: Lo straniero (1942), La peste (1947) – e…

Read more »

1 Commento | Comment

Sulle dimissioni del ministro Fioramonti

domenica, 29 Dicembre, 2019
By

Di rado si trovano sui giornali parole tanto condivisibili come quelle che Concita De Gregorio ha dedicato oggi alle dimissioni del Ministro Fioramonti a causa del miliardo in meno di finanziamento dell’Istruzione e Università nella finanziaria, a fronte della richiesta di almeno tre miliardi, non come soluzione dei problemi, ma come linea di galleggiamento. Ecco:…

Read more »

Lettere da Parigi, V – Le società in rivolta e il dilemma di Durkheim

domenica, 15 Dicembre, 2019
By

Parigi è ferma o quasi da giorni, a causa dello sciopero di tutte le categorie ma in particolare dei trasporti pubblici, contro la riforma delle pensioni abbozzata dal governo – uno dei punti importanti del programma di Macron. Ci sono state forse centomila persone per le vie di Parigi, e 800.000 si calcola si siano…

Read more »

2 Commenti | Comments

Lettere da Parigi I. Pippo Delbono e la filosofia. Una sera al Théâtre du Rondpoint

mercoledì, 16 Ottobre, 2019
By

Un dolce paradosso, in una notte di luna piena come un occhio allucinato e candido, demente, molto alto nel cielo. In un teatro magnifico, di una modernità sontuosa, nella parte più monumentale di Parigi, la sala è gremita, ma il pubblico è quasi tutto in piedi. L’élite più raffinata d’Europa, la gente più colta, beneducata…

Read more »

Il mio nome è Henry David Thoreau. Intervista inedita ad un cittadino del mondo naturale (di Umberto Lozzi)

lunedì, 30 Settembre, 2019
By

In tempi di (sacrosanta) mobilitazione ecologica globale riceviamo e volentieri pubblichiamo questa intervista della Coscienza Collettiva a Henry Thoreau,  scritta da  Umberto Lozzi*, autore di Thoreau oltre Thoreau, Booksprint edizioni, 2013**.   Il mio nome è Henry David Thoreau Intervista inedita ad un cittadino del mondo naturale By  Collective Consciousness (da una rivisitazione di Thoreau oltre Thoreau, di Umberto Lozzi,…

Read more »

La philosophie sociale de Max Scheler. Congrès de la Max-Scheler Gesellschaft (3-5 octobre 2019, SORBONNE UNIVERSITE)

domenica, 22 Settembre, 2019
By
La philosophie sociale de Max Scheler. Congrès de la Max-Scheler Gesellschaft (3-5 octobre 2019, SORBONNE UNIVERSITE)

Click here to download the program Atelier international de jeunes chercheurs   La philosophie sociale de Max Scheler. Congrès de la Max-Scheler Gesellschaft Avec le soutien de l’Université Franco-allemande, en coopération avec Sorbonne Université, les archives Husserl, la Bergische Universität Wuppertal, la Max-Scheler-Gesellschaft, le groupe de recherche sur la culture de Weimar et l’UMR Sirice.   3 > 5…

Read more »

L’accidente della nascita, ovvero il nuovo orizzonte della giustizia. Globale. (“Il sole – 24 ore”)

lunedì, 9 Settembre, 2019
By

Li vedete tutti in fila, sui barconi o sulle navi. Li avete visti tante volte. Non vi dicono più nulla – rafforzano soltanto, forse, la vostra opinione generale sulla questione delle migrazioni. Poi apprendete la storia e le speranze di uno di loro: e non siete più indifferenti al suo destino. Questo è il fenomeno,…

Read more »