Società

Sulle dimissioni del ministro Fioramonti

domenica, 29 Dicembre, 2019
By

Di rado si trovano sui giornali parole tanto condivisibili come quelle che Concita De Gregorio ha dedicato oggi alle dimissioni del Ministro Fioramonti a causa del miliardo in meno di finanziamento dell’Istruzione e Università nella finanziaria, a fronte della richiesta di almeno tre miliardi, non come soluzione dei problemi, ma come linea di galleggiamento. Ecco:…

Read more »

Lettere da Parigi, V – Le società in rivolta e il dilemma di Durkheim

domenica, 15 Dicembre, 2019
By

Parigi è ferma o quasi da giorni, a causa dello sciopero di tutte le categorie ma in particolare dei trasporti pubblici, contro la riforma delle pensioni abbozzata dal governo – uno dei punti importanti del programma di Macron. Ci sono state forse centomila persone per le vie di Parigi, e 800.000 si calcola si siano…

Read more »

2 Commenti | Comments

Lettere da Parigi I. Pippo Delbono e la filosofia. Una sera al Théâtre du Rondpoint

mercoledì, 16 Ottobre, 2019
By

Un dolce paradosso, in una notte di luna piena come un occhio allucinato e candido, demente, molto alto nel cielo. In un teatro magnifico, di una modernità sontuosa, nella parte più monumentale di Parigi, la sala è gremita, ma il pubblico è quasi tutto in piedi. L’élite più raffinata d’Europa, la gente più colta, beneducata…

Read more »

Il mio nome è Henry David Thoreau. Intervista inedita ad un cittadino del mondo naturale (di Umberto Lozzi)

lunedì, 30 Settembre, 2019
By

In tempi di (sacrosanta) mobilitazione ecologica globale riceviamo e volentieri pubblichiamo questa intervista della Coscienza Collettiva a Henry Thoreau,  scritta da  Umberto Lozzi*, autore di Thoreau oltre Thoreau, Booksprint edizioni, 2013**.   Il mio nome è Henry David Thoreau Intervista inedita ad un cittadino del mondo naturale By  Collective Consciousness (da una rivisitazione di Thoreau oltre Thoreau, di Umberto Lozzi,…

Read more »

La philosophie sociale de Max Scheler. Congrès de la Max-Scheler Gesellschaft (3-5 octobre 2019, SORBONNE UNIVERSITE)

domenica, 22 Settembre, 2019
By
La philosophie sociale de Max Scheler. Congrès de la Max-Scheler Gesellschaft (3-5 octobre 2019, SORBONNE UNIVERSITE)

Click here to download the program Atelier international de jeunes chercheurs   La philosophie sociale de Max Scheler. Congrès de la Max-Scheler Gesellschaft Avec le soutien de l’Université Franco-allemande, en coopération avec Sorbonne Université, les archives Husserl, la Bergische Universität Wuppertal, la Max-Scheler-Gesellschaft, le groupe de recherche sur la culture de Weimar et l’UMR Sirice.   3 > 5…

Read more »

L’accidente della nascita, ovvero il nuovo orizzonte della giustizia. Globale. (“Il sole – 24 ore”)

lunedì, 9 Settembre, 2019
By

Li vedete tutti in fila, sui barconi o sulle navi. Li avete visti tante volte. Non vi dicono più nulla – rafforzano soltanto, forse, la vostra opinione generale sulla questione delle migrazioni. Poi apprendete la storia e le speranze di uno di loro: e non siete più indifferenti al suo destino. Questo è il fenomeno,…

Read more »

Bobbio, Marx e la fenomenologia di Paci – di Giuseppe Cappello

martedì, 27 Agosto, 2019
By

Riceviamo, e volentieri riprendiamo, questo testo di Giuseppe Cappello (Docente di Filosofia e Storia presso il Liceo Statale “Maria Montessori”, Roma, www.giuseppecappello.it).   Sono passati appena trent’anni dalla caduta del Muro di Berlino e il pensiero di Marx ha fatto già in  tempo sia ad essere seppellito che, in qualche modo, a tornare come interlocutore di sociologi,…

Read more »

Una e indivisibile. Docenti, ricercatori, studiosi per la Repubblica Italiana contro questa autonomia differenziata

domenica, 21 Luglio, 2019
By

È con grande preoccupazione che i promotori e firmatari di questo Appello, in un contesto politico e mediatico che pare avere perso, oltre che la misura del civile confronto dialettico, anche il senso delle priorità del Paese, decidono di rivolgersi con questa lettera al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, ai Presidenti della Camera e del…

Read more »

93 Commenti | Comments

“A quest’Europa serve un nuovo umanesimo”. Intervista a Julian Nida-Rümelin

venerdì, 14 Giugno, 2019
By

Volentieri segnaliamo questa intervista al prof. Julian Nida-Rümelin effettuata da International Research Centre for European Culture and Politics. Una breve intervista al prof. Julian Nida-Rümelin, noto filosofo e politologo tedesco. E’ stato lecturer della Cattedra Rotelli 2019 presso l’Università Vita-Salute San Raffaele. Abbiamo approfittato di questa collaborazione per porgli delle domande sulla sua proposta filosofica…

Read more »

Cosmopolitismo, universalismo e l’Unione Europea (una risposta a Roberta De Monticelli)

sabato, 25 Maggio, 2019
By

Oggi è apparso sul Manifesto un articolo della professoressa Roberta De Monticelli dall’impegnativo titolo: Stati uniti d’Europa, un edificio politico architettato dalla filosofia. Nell’articolo De Monticelli, dopo aver lamentato la superficialità dell’attuale dibattito intorno all’Europa, rivendica una matrice filosofica alta come ispirazione e viatico del ‘progetto europeo’. Al netto del condivisibile sconforto per l’attuale campagna…

Read more »