Società

Appello per la scuola

martedì, 22 Settembre, 2020
By

Nei giorni del Festivalfilosofia di Modena, tutti i relatori, e il Direttore scientifico del Festival, Daniele Francesconi – hanno ricevuto questo appello a che una modifica così vasta e importante come l’immissione di dosi massicce di didattica a distanza nell’insegnamento secondario venga discusso anche dai docenti che ne saranno protagonisti, e che chi decide ascolti…

Read more »

1 Commento | Comment

Quando la scuola rinuncia all’educazione

venerdì, 12 Giugno, 2020
By

Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, queste limpide e condivisibili parole sulla natura dell’educazione.   Quando la scuola rinuncia all’educazione Educare non vuol dire lasciar scorrere. Ebbene sì. Cominciare uno scritto con una negazione sembrerebbe già porre le basi per una riflessione poco costruttiva. Una riflessione pronta a distruggere, cancellare e, dunque, negare. Ma perché siamo affetti…

Read more »

BUON 25 APRILE!_Intervento di Carla Poncina

venerdì, 24 Aprile, 2020
By

Nell’anniversario della Liberazione, non dal Coronavirus ma dal nazifascismo, riceviamo e volentieri riprendiamo questo bel video, e relativo testo, a firma della Direttrice dell’Istituto Storico della Resistenza italiana di Vicenza (ISTREVI). E lo ospitiamo con tanta maggior convinzione quanto più inquietante sarà questo 25 aprile a Vicenza, città medaglia d’oro per la Resistenza, dove il…

Read more »

LETTERA APERTA ALLA MINISTRA DELL’ISTRUZIONE

domenica, 19 Aprile, 2020
By

LETTERA APERTA ALLA MINISTRA DELL’ISTRUZIONE* La diffusione su tutto il territorio nazionale del Covid-19 ha determinato un’emergenza che dalla sfera sanitaria e assistenziale si va estendendo ogni giorno che passa ad altri ambiti e che coinvolge, prima di tutto, la scuola. Fin dal giorno successivo alla sospensione delle attività didattiche, gli Istituti di ogni ordine…

Read more »

15 Commenti | Comments

L’Europa che vogliamo: Bando per concorso di idee – scadenza prorogata

sabato, 18 Aprile, 2020
By

L’EUROPA CHE VOGLIAMO Concorso di idee bandito dall’Accademia delle Scienze dell’Istituto in collaborazione con l’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, il Comune di Bologna, la Regione Emilia-Romagna e con il contributo della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna La scadenza è prorogata al 31 OTTOBRE 2020 Clicca qui per scaricare la brochure Clicca qui…

Read more »

Democracy and its values in pandemic’s times (Roberta De Monticelli)

venerdì, 17 Aprile, 2020
By

A short set of axiological questions for an inquiry into our future 1) Remarks on recent events An alarming fact about many decision-makers and/or public opinion leaders in this time of crisis has been their apparent inability to subject their communications to the spirit of the axiological principles on which the constitutional charts of liberal…

Read more »

I preziosi, improvvisi risvegli dopo le grandi crisi dell’umanità – IX lettera da Parigi sulle cose d’Europa

lunedì, 13 Aprile, 2020
By

La salute pubblica è una condizione necessaria ma non sufficiente, è un mezzo non un fine, che sfugge proprio mentre le trasformazioni delle coscienze avvengono Agli inizi di questa crisi, paradossalmente, un fremito di speranza attraversò la vita di molti di noi. Di fronte al disastro le cui proporzioni diventavano di giorno in giorno più…

Read more »

3 Commenti | Comments

Sul senso di una crisi. Critica della ragione liberale e dissoluzione sociale nell’ultimo libro di Andrea Zhok

venerdì, 20 Marzo, 2020
By

«Il vero è l’intero» recita un famoso passo della Prefazione di G. W. F. Hegel alla Fenomenologia dello Spirito. E indipendentemente dal senso con cui intendiamo tale affermazione e dalla maggiore o minore simpatia che nutriamo per il filosofo di Stoccarda, non c’è dubbio che grande e persistente resta il fascino che essa può esercitare…

Read more »

2 Commenti | Comments

La noia della ragione, e la pigrizia dell’agire. Un appello agli studenti

sabato, 29 Febbraio, 2020
By

La noia della ragione, e la pigrizia dell’agire. Un appello agli studenti (di Bianca Bellini) La chiusura delle scuole impone forzatamente un ritmo diverso, insolito. Per docenti e studenti la vita sembra essersi presa una pausa. Si vive in un limbo contaminato da raffiche di informazioni tanto martellanti quanto incerte o perfino contraddittorie. Non si…

Read more »

Lettere da Parigi, VI: A metà strada fra la miseria e il sole (“Il Manifesto”, 19 gennaio 2020)

martedì, 21 Gennaio, 2020
By

Gennaio 1960: un incidente automobilistico spegne a quarantasei anni il timbro inconfondibile della voce di Albert Camus, che traduce in lucidità intellettuale la sua limpidezza morale. Non parlo solo delle opere che lo hanno reso famoso e gli hanno, nel 1957, guadagnato il Nobel per la letteratura: Lo straniero (1942), La peste (1947) – e…

Read more »

1 Commento | Comment