Società

Walter Siti, Platone e l’esperienza morale. Di Roberta De Monticelli

domenica, 11 Luglio, 2021
By

Riprendiamo qui un articolo uscito su “Domani” del 10 luglio 2021 (ma lì, con un titolo più adatto a un sermone che a un ragionamento). In sostanza: un filosofo non dovrebbe sempre chiedersi cosa intende uno scrittore per “il Bene”, quando giustissimamente lo scrittore invita i colleghi a guardarsi dall’edificazione o dall’esortazione – “l’impegno” –…

Read more »

1 Commento | Comment

Nella Repubblica delle pecore elettriche e del mattone, i volonterosi carnefici dell’Italia

mercoledì, 16 Giugno, 2021
By
Nella Repubblica delle pecore elettriche e del mattone, i volonterosi carnefici dell’Italia

Bollettino di guerra dell’Istituto Nazionale di Statistica del 16 giugno 2021: – oltre 5 milioni e 600 mila poveri assoluti, di cui 2 milioni e mezzo al Nord, per un totale di circa 2 milioni di famiglie, che hanno visto peggiorare le loro condizioni, in particolare, nelle regioni settentrionali; – l’11,3% dei poveri assoluti si…

Read more »

5 Commenti | Comments

I nomi e le cose, ovvero la Scuola e l’ope legis – di Roberta De Monticelli

sabato, 5 Giugno, 2021
By

Riprendiamo dal “Domani” 5/6/2021 questo articolo sulla scuola e ciò che resta della svolta ideale e civile, oltre che economica, che avrebbe “salvato” l’Italia dal declino rilanciando il suo futuro dopo la pandemia. La scuola è un tema che sta particolarmente a cuore alla nostra piccola comunità, e come sempre sono graditi commenti. Ma in…

Read more »

Gaza: la metafora del mondo. Di Dacia Maraini – Piero Basso – Don Virginio Colmegna – Emilio Molinari Stefano Nespor – Moni Ovadia – Armando Spataro

venerdì, 28 Maggio, 2021
By

“C’è bisogno di memoria per ricordare che la società civile nel passato, riconoscendo che il crimine più grave ed impunito è il silenzio, si è data lei stessa uno strumento come un tribunale: sul Viet Nam 1966/67 e sulle dittature dell’America Latina 1974/76 con personalità come Bertrand Russell, Jean Paul Sartre, Lelio Basso…” Ce n’è…

Read more »

Nuovo numero de “La società degli individui” (n.69, Anno XXIII, 2020/3)

venerdì, 23 Aprile, 2021
By

Volentieri condividiamo l’indice dell’ultimo numero de “La società degli individui” (n.69, Anno XXIII, 2020/3). COMPLICITA’ Tra amanti, briganti e indifferenti. Le tante forme della complicità di Giulia Lasagni; Complicità e responsabilità reciproca di Carla Bagnoli; Il teatro delle complicità. Sul consenso sociale in epoca nazista di Marina Lalatta Costerbosa; Intenzione e complicità. Declinazioni nel crimine…

Read more »

Università, ricerca, finanziamenti, classifiche, meritocrazia. La ricetta di Boeri e Perotti (da Repubblica)

mercoledì, 17 Marzo, 2021
By

Riprendiamo l’articolo di Tito Boeri e Roberto Perotti, professori dell’Università Commerciale Luigi Bocconi, uscito su Repubblica del 16 Marzo 2021 e dal titolo Basta finanziamenti a pioggia per le Università. Per far funzionare la ricerca bisogna concentrare i fondi pubblici sugli atenei migliori. Questo il posizionamento delle prime 34 università italiane in QS World University…

Read more »

La vicedirettrice dell’Istituto Bruno Leoni e consigliera di Mario Draghi, Serena Sileoni, spiegata con parole sue

lunedì, 8 Marzo, 2021
By

Dopo la notizia sulla consulenza di analisi e project management sui piani italiani di investimento del Recovery Fund affidata alla multinazionale americana McKinsey (qui un interessante excursus e un’intervista a Stefano Feltri sul trattamento mediatico e sul merito della questione) è di oggi la notizia che Serena Sileoni, vice direttrice dell’Istituto Bruno Leoni, è stata…

Read more »

Che cosa ci resta del referendum: “Per imprese responsabili – a tutela dell’essere umano e dell’ambiente”?

lunedì, 1 Marzo, 2021
By

Riceviamo da Marco Di Feo e pubblichiamo un breve articolo che sarà pubblicato nei prossimi giorni su Caritas Ticino, che ha suscitato ancor prima di uscire una certa “sollevazione” nel pur piccolo contesto. Si tratta di una rivista trimestrale, per cui l’Autore lavora, occupandosi dell’integrazione sociale per persone richiedenti asilo. Si tratta di una piccola…

Read more »

Marcello Flores a proposito del “caso Gozzini”. «Una persona non può essere giudicata sulla base di un solo atto»

martedì, 23 Febbraio, 2021
By

Autorizzati dall’Autore riprendiamo questo intervento pubblicato oggi su Facebook da Marcello Flores, storico che con l’amico e collega Giovanni Gozzini ha pubblicato diversi libri, tra i quali recentemente Il vento della rivoluzione. La nascita del Partito comunista italiano (Laterza). Conosco Giovanni Gozzini da oltre 35 anni e da 30 sono suo collega e amico, abbiamo…

Read more »

1 Commento | Comment

Responsabilità e formazione: veleno o esigenza per l’anima?

sabato, 13 Febbraio, 2021
By

Responsabilità. Rispondere di quel che si dice e si fa. Rendere conto, ovvero rendere ragioni. Se esiste un ambito in cui il concetto di limite non sembra dover trovare applicazione è proprio in merito al raggio d’azione della responsabilità, che rivendica un incondizionato bisogno di ragioni. È un bisogno, un’esigenza o, come direbbe Simone Weil…

Read more »

1 Commento | Comment