Società

La pietà di cui abbiamo bisogno – di Roberta De Monticelli

sabato, 3 Dicembre, 2022
By
La pietà di cui abbiamo bisogno – di Roberta De Monticelli

La  mostra-installazione dei tre calchi delle pietà michelangiolesche a Palazzo Reale a Milano, che fu bombardato come la Scala dall’aviazione inglese nel ’43, ci invita a una riflessione sul nesso fra l’edificazione di civiltà nuove sulle rovine e il loro cuore pulsante –  senza cui nulla si riedifica. Riprendiamo l’articolo uscito su Domani il 1°…

Read more »

La società in persona: il nuovo libro di Francesca De Vecchi è in libreria

lunedì, 21 Novembre, 2022
By
La società in persona: il nuovo libro di Francesca De Vecchi è in libreria

Il libro richiama al «vivere personalmente» in quanto sempre connesso a un «vivere socialmente»: il mondo sociale si rivela essere allora il mondo visto e vissuto dalle persone insieme. In esso facciamo esperienza delle cose, non come «nude e crude» ma come qualitativamente caratterizzate: la sedibilità della sedia, la delicatezza della carezza, l’affilatezza della lama,…

Read more »

1 Commento | Comment

In difesa dell’idealità in politica

giovedì, 17 Novembre, 2022
By
In difesa dell’idealità in politica

Ovvero, migranti alla ricerca di un’idea di paese civile Questo articolo uscito su Domani (17 novembre 2022) era stato scritto nell’interludio fra una giornata di speranza e di pietà,  e il tempo perdurante della distruzione, che in Italia prende la forma e il peso di una lastra tombale: il cinismo. Endemico, e  oggi totalizzante. Non…

Read more »

2 Commenti | Comments

Nessuno escluso. Ontologia dell’Integrazione e Fenomenologia dei Processi di Integrazione Sociale (di Marco di Feo, LED)

venerdì, 4 Novembre, 2022
By
Nessuno escluso. Ontologia dell’Integrazione e Fenomenologia dei Processi di Integrazione Sociale (di Marco di Feo, LED)

L’opera investiga il fenomeno dell’integrazione dal punto di vista ontologico, in tutta la sua estensione e in un orientamento fenomenologico che assume come ambito di ricerca il mondo della vita. La prima parte indaga le condizioni ontologiche che consentono il compimento di un qualsiasi processo di integrazione. L’analisi si concentra sui rapporti tra parti e…

Read more »

1 Commento | Comment

La lettera di Europe for Peace al Segretario Generale e alle altre autorità dell’ONU. Se non ora, quando?

giovedì, 20 Ottobre, 2022
By

Nel momento in cui la situazione di guerra in Europa si aggrava sempre di più e minaccia di sfuggire di mano alle forze in campo, Europe for Peace – Italia scrive al Segretario Generale  e alle altre autorità dell’ONU: scarica qui la lettera. Se non ora, quando? Riprendiamo qui un articolo che espone il contenuto dell’appello…

Read more »

Alziamo il punto di vista sulla guerra – e la pace

giovedì, 13 Ottobre, 2022
By

Ma perché ogni invocazione di pace  viene tanto spesso e tanto ingiustamente tacciata di “equidistanza” fra le parti in guerra? A fronte di una concreta minaccia di escalation nucleare, molti di coloro che invocano pace vogliono evitare una tragedia morale, non fisica. Se tutti fossimo d’accordo a morire per una causa che tutti crediamo giusta,…

Read more »

Brevi confessioni di un patriota (di Giacomo Costa)

lunedì, 19 Settembre, 2022
By

Qual è la mia patria? Beh, abbiamo diverse sedi di radicamento, una varietà di ambienti nutritivi. A quale diamo il primato? Ad esempio, alcuni miei amici di “Sei di Pisa se…” non avrebbero dubbi: la loro città. Una delle interessanti attività del gruppo è di riscoprire il lessico pisano, sottolineando la sua maggiore espressività rispetto…

Read more »

2 Commenti | Comments

Il paradosso di Kaliningrad e le stelle di Kant

martedì, 23 Agosto, 2022
By

C’è una domanda che attraversa tutto questo lungo articolo uscito su Domani (19 agosto 2022). Ecco come viene riassunta nella versione pubblicata (scaricala qui, con la bellissima foto).  A Kaliningrad, la Russia dispiega la sua flotta baltica e accresce i missili a portata nucleare. Proprio là, nell’antica Koenigsberg di Kant, sulla cui tomba sono incise…

Read more »

IL GOVERNO DRAGHI E LA SUA FINE – Di Giacomo Costa

domenica, 31 Luglio, 2022
By

Riprendiamo dal sito di Libertà e Giustizia questa riflessione molto pacata e precisa sull'operato di Mario Draghi. ATTUALITÀ | 26 LUGLIO 2022 |  0 | DI GIACOMO COSTA foto draghi Il governo Draghi, un governo tecnico, di larghe intese, quasi di unità nazionale, ha alcuni precedenti, in ultimo, il governo Monti. Un esecutivo tecnico si impone quando vi è larga, larghissima…

Read more »

Perdere il lume della ragione – di Roberta De Monticelli

domenica, 17 Aprile, 2022
By

Riprendiamo questo breve articolo uscito su Domani, 16 aprile (scaricalo qui). Dedicato a Boris Pasternak (“Su di me è fissa l’ombra della notte/con migliaia di binocoli puntati/se puoi, ti prego, eterno Padre nostro,/ allontana questo calice da me…”). Perché il sonno della ragione produce mostri.  Finalmente. Finalmente qualcuno lo dice, ed è una voce che…

Read more »

1 Commento | Comment