Società

Sul dibattito tra De Monticelli e Fusaro. Diamo a Marx quel che è di Marx. Ma riprendiamoci il resto

lunedì, 30 Settembre, 2013
By

Ho esitato a lungo prima di intervenire in questo dibattito aperto sul nostro blog da Roberta De Monticelli e proseguito con le repliche di Diego Fusaro e di tanti altri che ringrazio. La ragione, dopo averci riflettuto, è che la sua lettura m’ha suscitato, mi perdonino De Monticelli e Fusaro, una sensazione un poco sconfortante…

Read more »

37 Commenti | Comments

“Dal laboratorio alla prima pagina: quando la medicina fa notizia”. L’intervento di Elena Dusi al Collegio di Milano

martedì, 24 Settembre, 2013
By

“Dal laboratorio alla prima pagina: quando la medicina fa notizia”. Collegio di Milano Via San Vigilio 10 – Milano Mercoledì 2 ottobre 2013 – ore 18.45 Interviene Elena Dusi, giornalista scientifica del giornale La Repubblica   I ricercatori impiegano anni a portare a termine una loro ricerca. I giornalisti ci mettono un giorno a riassumerla.…

Read more »

L’intervista del Prof. Luigi Naldini: un’occasione per riflettere sull’avvenire della nostra Università

domenica, 28 Luglio, 2013
By

L’intervista del Prof. Luigi Naldini: un’occasione per riflettere sull’avvenire della nostra Università Noi filosofi dovremmo ascoltare ogni giorno con più attenzione le parole dei ricercatori delle scienze – di tutte, naturalmente, ma di quelle di frontiera anche di più. Con la pubblicazione di questa intervista al Professor Luigi Naldini, che si può trovare sul sito…

Read more »

2 Commenti | Comments

Una questione filosofica: perchè dire la verità rifonda la vita? – di Roberta De Monticelli

sabato, 13 Luglio, 2013
By

Che grande, profondo, vivo, liberatorio sospiro di sollievo significa per molti di noi, per molti semplici cittadini, questo gesto inequivocabile di una grande costituzionalista e di una donna tanto eticamente limpida quanto intellettualmente lucida, come è Lorenza Carlassarre. E che meravigliosa chiarezza possono fare le parole quando dicono esattamente come le cose stanno: “Abbiamo assistito…

Read more »

9 Commenti | Comments

Appello alla Magistratura a sostegno del Procuratore della Repubblica di Palermo Francesco Messineo

sabato, 6 Luglio, 2013
By

Appello al Consiglio Superiore della Magistratura a sostegno del Procuratore della Repubblica Francesco Messineo. Da molti anni la città di Palermo cerca, grazie all’impegno delle Istituzioni, di liberarsi dal giogo della mafia. Rilevantissimo è stato il ruolo svolto dalla Magistratura, i cui rappresentanti non hanno esitato ad esporre le proprie vite ai rischi mortali delle…

Read more »

6 Commenti | Comments

Nomologics 2 – L’impossibilità normativa

giovedì, 4 Luglio, 2013
By
Nomologics 2 – L’impossibilità normativa

Per scaricare la locandina dell’evento: Impossibilità normativa Per scaricare la brochure: Brochure Impossibilità normativa

Read more »

La nuova traduzione italiana de “Il formalismo nell’etica e l’etica materiale dei valori” di Max Scheler, a cura di Roberta Guccinelli e con presentazione di Roberta De Monticelli

martedì, 25 Giugno, 2013
By
La nuova traduzione italiana de “Il formalismo nell’etica e l’etica materiale dei valori” di Max Scheler, a cura di Roberta Guccinelli e con presentazione di Roberta De Monticelli

Pubblichiamo volentieri la notizia dell’uscita della nuova traduzione italiana de Il formalismo nell’etica e l’etica materiale dei valori di Max Scheler – a cura di Roberta Guccinelli e con una presentazione di Roberta De Monticelli. Di seguito la scheda-libro dell’editore.     Apparsa in versione integrale nel 1916, l’opera che qui offriamo al lettore in una…

Read more »

Spirito critico e spirito dogmatico. Alcune riflessioni sul caso Gambaro

martedì, 18 Giugno, 2013
By

La realtà è fatta di persone non di bit. Questi ultimi rispondono a dei comandi, a degli input, le prime rispondono e risponderanno sempre alla loro coscienza libera, fallibile e inviolabile. È un’antichissima verità che risale ai tempi di Socrate, passa per l’insegnamento di Sant’Agostino per approdare all’Illuminismo kantiano e al suo sapere aude. Il…

Read more »

6 Commenti | Comments

Sull’idea di rinnovamento. L’ultimo libro di Roberta De Monticelli (Cortina Editore) nelle parole dell’Autrice

domenica, 16 Giugno, 2013
By

Premesso che non sono responsabile della fascetta che compare sull’immagine del piccolo libro appena uscito da Cortina Sull’idea di rinnovamento, e nella speranza che la proposta possa essere discussa, magari anche qui, da altri punti di vista che il mio, vorrei spiegare cosa ho provato a fare in questo lavoro. E anzitutto cosa non è.…

Read more »

7 Commenti | Comments

“La Costituzione non è cosa vostra” – di Roberta De Monticelli

lunedì, 3 Giugno, 2013
By

Come è strano che ancora quasi nessuno ascolti le voci che si sono levate ieri a Bologna: le voci di Sandra Bonsanti, Stefano Rodotà, Gustavo Zagrebelsky, Salvatore Settis, Roberto Saviano, che si sono levate, nel quadro della manifestazione organizzata da Libertà e giustizia, “Non è cosa vostra”, in difesa della Costituzione. Cioè in difesa di una cosa di tutti fatta…

Read more »

2 Commenti | Comments