Società

Sull’Italicum, la libertà, il coraggio e il tempo di cambiare. Lettera aperta a Roberta De Monticelli

domenica, 26 Gennaio, 2014
By

«Questa nostra barbarie dobbiamo rifiutarla dentro di noi» (Etty Hillesum, 15 marzo 1941) Cara Roberta, anni fa avemmo un vivace scambio, come non di rado ci accade. Fu in occasione dell’iniziativa di pubblicare sul nostro blog un Appello in difesa della Costituzione, minacciata da un’iniziativa unilaterale del governo presieduto dall’allora Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi.…

Read more »

26 Commenti | Comments

Ancora Heidegger, il vate-delatore?

domenica, 19 Gennaio, 2014
By

Consiglio a tutti il film di Margarethe von Trotta, Hannah Arendt, uscito l’anno scorso (era nei cinema di Berlino a febbraio) ma non distribuito in Italia (ci sarebbe da chiedersi perché). C’è stata oggi a Milano una proiezione per la stampa all’Arcobaleno, e sarà distribuito in Italia da RIPLEY’S FILM e NEXO DIGITAL solo per…

Read more »

5 Commenti | Comments

Caso Stamina: è libertà di cura? Università San Raffaele, Milano – 22 gennaio 2014

domenica, 19 Gennaio, 2014
By
Caso Stamina: è libertà di cura? Università San Raffaele, Milano – 22 gennaio 2014

 Caso Stamina: è libertà di cura? Workshop di bioetica Mercoledì 22 gennaio 2014 ore 10-13 Aula Avicenna (Dibit 1) Presiede: Virginia Sanchini, IEO – Istituto Europeo di Oncologia; Università Statale di Milano; CeSEP, Centro Studi di Etica Pubblica, Università Vita-Salute San Raffaele Intervengono: Giacomo Consalez, Capo Unità di Genetica dello Sviluppo Neurale, Ospedale San Raffaele…

Read more »

Più che spezzati, smemorati. Gli errori e i silenzi della fiction della Rai sul commissario Calabresi

giovedì, 16 Gennaio, 2014
By

Riceviamo da Matteo Pedrazzini, che ha recentemente dedicato una tesi alla strage di Piazza Fontana raccontata dai giornali, questo contributo a proposito delle prime puntate della fiction Rai Gli anni spezzati, entrambe dedicate al commissario Luigi Calabresi. Volentieri lo pubblichiamo. La prima conseguenza sottesa all’atto di scrivere è scegliere, ad esempio, tra questa o quella…

Read more »

International Conference on Teaching Innovation in Philosophy, Madrid, 5-7 November 2014

lunedì, 13 Gennaio, 2014
By

International Conference on Teaching Innovation in Philosophy, Madrid, Spain, 5th-7th November 2014 Philosophy and Teaching are entwined to an extent not seen in other disciplines. To research in philosophy is in good part to transmit it, that is, to teach it. However, the relationship between doing research in philosophy and teaching philosophy is not always…

Read more »

Thaumàzein: “Cura sui e autotrascendimento. La formazione di sé fra antico e postmoderno”

lunedì, 13 Gennaio, 2014
By
Thaumàzein: “Cura sui e autotrascendimento. La formazione di sé fra antico e postmoderno”

Segnaliamo volentieri l’uscita di:       Thaumàzein – Numero 1, 2013 Cura sui e autotrascendimento. La formazione di sé fra antico e postmoderno a cura di Guido Cusinato, Luigina Mortari e Linda M. Napolitano       Indice Introduzione 1. Il problema dell’aver cura nella società liquida. Alle radici della cura di Luigina Mortari…

Read more »

Quanto siamo responsabili? Il volume a cura di Mario De Caro, Andrea Lavazza, Giuseppe Sartori

giovedì, 9 Gennaio, 2014
By
Quanto siamo responsabili? Il volume a cura di Mario De Caro, Andrea Lavazza, Giuseppe Sartori

Segnaliamo volentieri il volume:   Quanto siamo responsabili? Filosofia, neuroscienze e società a cura di Mario De Caro, Andrea Lavazza, Giuseppe Sartori Codice Edizioni Tutti pensano di sapere, in prima istanza, che cosa sia la responsabilità: l’assumersi la paternità e l’onere delle proprie azioni. Ma sono molti i sensi di responsabilità. La responsabilità può essere…

Read more »

3 Commenti | Comments

Empathy, Community, and the State The Social Philosophy of Edith Stein – Dublin – 16 December

giovedì, 12 Dicembre, 2013
By

Empathy, Community, and the State The Social Philosophy of Edith Stein University College Dublin, School of Philosophy, Newman House, 86 St Stephen’s Green, Dublin 2, December 16, 2013 09.30–09.45 Opening Words 09.45–10.30 Mette Lebech (NUI Maynooth): The Constitution of Human Dignity. According to the Phenomenology of Edith Stein 10.30–11.15 Íngrid Vendrell Ferran (University of Marburg):…

Read more »

Presentazione libro: Simone Weil, Una Costituente per l’Europa, 4 dicembre

mercoledì, 4 Dicembre, 2013
By

Mercoledì, 4 dicembre 2013, alle ore 18, presso la Sala Lazzati della Fondazione Ambrosianeum, via delle Ore, 3, Milano, sarà presentato il libro:   Simone Weil Una Costituente per l’Europa Scritti londinesi A cura di Domenico Canciani e Maria Antonietta Vito Castelvecchi Editore, 2013   I testi che Simone Weil scrisse a Londra, poco prima…

Read more »

The fifth issue of Phenomenology and Mind, “The Place of Values in a World of Norms”, is now on-line!

martedì, 3 Dicembre, 2013
By
The fifth issue of Phenomenology and Mind, “The Place of Values in a World of Norms”, is now on-line!

We are very glad to inform you that the current issue of Phenomenology and Mind. The Online Journal of the Research Centre in Phenomenology and Sciences of the Person, The Place of Values in a World of Norms, (Vol. 5) is now online at:  http://www.phenomenologyandmind.eu/current-issue/ We would like to thank all the contributors to the issue for…

Read more »