Società

DICHIARAZIONE DEL MOVIMENTO EUROPEO IN ITALIA DOPO IL REFERENDUM GRECO DEL 5 LUGLIO 2015

martedì, 7 Luglio, 2015
By

Con il voto del 5 luglio, i greci hanno garantito la stabilità politica interna, hanno confermato la loro appartenenza all’Unione e all’Eurozona, hanno chiesto al loro governo di negoziare un accordo equo per garantire lo sviluppo sostenibile del paese nel quadro di un’Unione democratica e solidale. In una partita durata cinque mesi senza arbitri al di sopra…

Read more »

Maratona per la Costituzione d’Europa – di Roberta De Monticelli e Maurizio Olivieri

giovedì, 2 Luglio, 2015
By

E’ davvero triste, nel drammatico contesto internazionale di oggi, constatare la sempre più grande distanza fra l’ideale federalista di Altiero Spinelli e lo stato attuale dell’Europa delle nazioni. Nel processo di costruzione dell’UE due visioni si confrontarono fin dall’inizio: quella federalista che avrebbe voluto la costruzione degli Stati Uniti d’Europa seguendo l’esempio degli Stati Uniti…

Read more »

San Raffaele Spring School of Philosophy – “Joint Commitment. Collective Intentionality, Trust, and Political Obligation” – Milan 15th – 17th June, 2015

mercoledì, 3 Giugno, 2015
By
San Raffaele Spring School of Philosophy – “Joint Commitment. Collective Intentionality, Trust, and Political Obligation” – Milan 15th – 17th June, 2015

The 2015 San Raffaele Spring School of Philosophy – organized by the research centers PERSONA and CeSEP with the support of the Ph.D. course in Philosophy and Sciences of the Mind – will be hosted by the Faculty of Philosophy at Vita-Salute San Raffaele University in Milan. Vita-Salute San Raffaele University Room Aristotele, DIBIT 1…

Read more »

Europa inerme o Europa perplessa? Riflessioni in dialogo con Robert Musil e un suo recente traduttore

mercoledì, 20 Maggio, 2015
By

Europa inerme – ovvero viaggio di palo in frasca è il saggio musiliano del 1922 che Francesco Valagussa ha reso disponibile anche in italiano, con un prezioso testo a fronte, per le edizioni Moretti e Vidali  2015, il libretto è appena uscito. Ed è corredato anche da tre saggi italiani che da questo prendono le…

Read more »

“SOS – Sterminio in mare” – di Barbara Spinelli

mercoledì, 22 Aprile, 2015
By

Sono uomini e donne come noi, ha detto il Papa. Come noi cercano la felicità. Non meno di questo! Anche quando fuggono disperatamente la guerra, la fame, la persecuzione. Non meno di questo: perché su ogni uomo e ogni donna cade la responsabilità di fare della propria vita qualcosa che abbia un senso e un…

Read more »

“Il 1945 e la transizione del dopoguerra” – Università degli Studi di Milano, 22-24 aprile, 2015

lunedì, 20 Aprile, 2015
By
“Il 1945 e la transizione del dopoguerra” – Università degli Studi di Milano, 22-24 aprile, 2015

Segnaliamo volentieri il seguente convegno: Il 1945 e la transizione del dopoguerra 22, 23, 24 aprile 2015 Università degli Studi di Milano   Scarica qui la locandina e il programma in pdf

Read more »

“Il normativo e il patologico” – Workshop interdisciplinare, Cagliari 23 aprile, 2015

giovedì, 9 Aprile, 2015
By
“Il normativo e il patologico” – Workshop interdisciplinare, Cagliari 23 aprile, 2015

Segnaliamo volentieri il seguente workshop   Il normativo e il patologico  Giovedì 23 aprile 2015 Aula Magni Palazzo Baffi Viale Sant’Ignazio 74, Cagliari Clicca qui per scaricare la locandina in pdf

Read more »

Extended Deadline – CFP “Joint Commitment. Collective Intentionality, Trust, and Political Obligation” – June 15th-17th, 2015, Milan

martedì, 3 Marzo, 2015
By

Università Vita-Salute San Raffaele, Spring School of Philosophy 2015 The research centres PERSONA and CeSEP of the Faculty of Philosophy at San Raffaele University, Milan, organize the International Conference and Spring School: Joint Commitment Collective Intentionality, Trust, and Political Obligation June 15th-17th, 2015 Keynote speaker Margaret Gilbert (University of California, Irvine) Invited speakers Francesco Guala…

Read more »

Why Our Children Don’t Think There Are Moral Facts (by Justin P. McBrayer, New York Times)

lunedì, 2 Marzo, 2015
By

What would you say if you found out that our public schools were teaching children that it is not true that it’s wrong to kill people for fun or cheat on tests? Would you be surprised? I was. As a philosopher, I already knew that many college-aged students don’t believe in moral facts. While there…

Read more »

Origini d’Europa. Parole e principi che dovrebbero rientrare nella definizione di un canone europeo

mercoledì, 18 Febbraio, 2015
By

 «Qualcun altro avrebbe parlato di “radici” … Non fa parte del mio vocabolario. La parola “radici” non mi piace, e ancor meno l’immagine che evoca. Le radici affondano nel suolo, si contorcono nel fango e si sviluppano nelle tenebre. Trattengono l’albero prigioniero da quando nasce e lo nutrono in virtù di un ricatto: “Se ti…

Read more »