Società

La post-verità del Ministro dell’Istruzione

sabato, 17 Dicembre, 2016
By

E’ vero che “diploma di laurea” non vuole dire “laurea”? E’ vero che scrivere che si possiede un diploma di laurea che non si possiede è soltanto “una leggerezza”? Ed è giusto che proprio una persona che una laurea non ce l’ha sia a capo del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, cioè a capo…

Read more »

“ …E tuttavia, per la strada, si sente circolare l’intelligenza…”. Noi e l’Europa

lunedì, 12 Dicembre, 2016
By

Stéphanie Bouille, che molti nella nostra piccola comunità hanno conosciuto come studentessa di Filosofia al San Raffaele, ha recentemente pubblicato su Facebook un bel passo tratto da Le piccole virtù di Natalia Ginzburg: “L’Italia è un paese pronto a piegarsi ai peggiori governi. È un paese dove tutto funziona male, come si sa. È un…

Read more »

The new issue of “Thaumàzein” has been published!

lunedì, 5 Dicembre, 2016
By
The new issue of “Thaumàzein” has been published!

The new issue of Thaumàzein “Max Scheler and the Emotional Turn” has been published! “This volume is based mainly on the papers presented during the 13th conference of the Max Scheler Gesellschaft, which took place in Verona, Italy, from 27th to 30th May, 2015, with the title «Ordo Amoris and World-Openness. Philosophy of Emotions and Process…

Read more »

Le donne filosofe nell’Antichità – Università degli Studi di Bergamo, 12-13 dicembre 2016

mercoledì, 23 Novembre, 2016
By

Università degli Studi di Bergamo Le donne filosofe nell’Antichità 12-13 dicembre 2016 aula 6, sede di via Pignolo, 123   Lunedì 12 dicembre 2016 9, 15-10, 30: Gemma Beretta (Milano): Ipazia. Problemi di ricostruzione e interpretazione 10, 30-11,00: pausa 11,00-12, 15: Manuela Migliorati (Ginevra): Il nome di Teoclea Pranzo 14, 30-15, 45: Richard Davies (Bergamo):…

Read more »

2 Commenti | Comments

UNESCO World Philosophy Day 2016: Prof. Roberta de Monticelli ‘On the So Called ‘Clash of Civilizations’: Value Pluralism in the Light of Phenomenology’

mercoledì, 16 Novembre, 2016
By

UNESCO World Philosophy Day 2016: Prof. Roberta de Monticelli ‘On the So Called ‘Clash of Civilizations’: Value Pluralism in the Light of Phenomenology’ Maynooth University,  Department of Philosophy When: Thursday, November 17, 2016 – 18:00 to 20:00 ‘Faced with the complexity of today’s world, philosophical reflection is above all a call to humility, to take…

Read more »

Il referendum e quella propaganda che fa leva sulla paura – di Nadia Urbinati

lunedì, 7 Novembre, 2016
By

A proposito dell’importanza del dibattito sulle ragioni del Sì e quelle del No quando è in gioco la Legge fondamentale di uno Stato, contro le paure e le pressioni emotive più infondate, segnaliamo e volentieri riprendiamo questo articolo di Nadia Urbinati, Kyriakos Tsakopoulos Professor of Political Theory al Dipartimento di Scienza Politica della Columbia University,…

Read more »

Medicina e referendum – di Claudio Rugarli

lunedì, 31 Ottobre, 2016
By

Riceviamo e volentieri pubblichiamo, ringraziando il Professor Claudio Rugarli, eminentissimo clinico e studioso, uno dei fondatori del nostro Ateneo, autore di molte pubblicazioni scientifiche e anche filosofiche sulla medicina, per aver accettato l’invito a usare questo nostro spazio per partecipare a un civile dibattito sul referendum che ci aspetta.   Medicina e referendum di Claudio…

Read more »

10 Commenti | Comments

La riforma costituzionale: una questione civile e culturale

sabato, 22 Ottobre, 2016
By
La riforma costituzionale: una questione civile e culturale

La riforma costituzionale: una questione civile e culturale Martedì 25 Ottobre, 2016, ore 10.30 Università Vita-Salute San Raffaele Aula Caravella Santa Maria Saluto del Presidente, Dott. Roberto Mazzotta e del Rettore, Prof. Alessandro Del Maschio RELATORI Prof.ssa Marilisa D’Amico Prof.ssa Roberta De Monticelli Prof. Michele Nicoletti Prof. Gustavo Zagrebelsky MODERA Prof. Roberto Mordacci Incontro aperto al pubblico…

Read more »

2 Commenti | Comments

Perchè il SI alla riforma costituzionale – di Alfredo Del Monte

martedì, 11 Ottobre, 2016
By

Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento, scritto appositamente per noi, di una voce (autorevole) – che difende le ragioni del sì al referendum sulla Riforma Costituzionale. E data la grande chiarezza e articolazione delle sue tesi, speriamo che possa animare un po’ la discussione anche su questo Lab! Alfredo Del Monte è Ordinario di Economia e…

Read more »

7 Commenti | Comments

La democrazia apatica. A proposito delle analogie fra questa proposta di riforma costituzionale e le precedenti, un’intervista di Nadia Urbinati

venerdì, 7 Ottobre, 2016
By

La Democrazia Apatica Intervista a Nadia Urbinati realizzata da Gianni Saporetti (su  “Una città”) L’idea di una “Seconda repubblica”, centrata sull’esecutivo e non sul parlamento, nasce in odio ai partiti nel 1958, alla caduta del monocolore democristiano e al concomitante avvento in Francia del presidenzialismo gollista; senatori nominati, incriminabili in regione e immuni a Roma, che…

Read more »