Società

I grandi maestri d’Europa che se ne vanno

giovedì, 7 Marzo, 2019
By

Tullio Gregory e Jean Starobinsky ci hanno lasciato in questi giorni, a poca distanza l’uno dall’altro. Due quasi centenari, che da tre quarti di secolo facevano luce sulla memoria comune d’Europa, e sui fondamenti della sua modernità. A Gregory ideatore e direttore del Lessico Intellettuale Europeo, a Starobinsky animatore delle Rencontres internationales de Genève, per più di…

Read more »

L’europeismo del Presidente francese: ci dobbiamo credere?

mercoledì, 6 Marzo, 2019
By

Potrebbe Macron aver fatto un vero passo nuovo rispetto alla politica francese nei confronti dell’Europa? Alla République dobbiamo, nel 1954 il fallimento della CED, la Comunità Europea di Difesa, primo potenziale embrione di uno Stato Federale. Al gollismo dobbiamo, col piano Fouchet, lo stravolgimento dell’idea federalista sanzionata dai trattati di Roma in un’idea di confederazione…

Read more »

Stefan Zweig e l’Appello agli Europei

sabato, 23 Febbraio, 2019
By

Un testo che certamente andrebbe aggiunto al Canone Europeo è l’Appello agli Europei di Stefan Zweig, edito con questo titolo in versione italiana da Skira (2015) e composto in realtà da quattro conferenze tenute dal grande scrittore viennese dal 1916 al 1934 – ma le ultime tre tutte negli anni ‘30: due nel ‘32, in pieno…

Read more »

Il gattino di Salvini

giovedì, 31 Gennaio, 2019
By

Matteo Salvini, Vicepresidente del Consiglio, ministro dell’Interno e facente funzione di “capo” di molti altri ministeri: Esteri, Trasporti, Giustizia etc…, ha pubblicato un post tenerissimo su un povero gattino abbandonato tra la spazzatura che ha suscitato tra i suoi moltissimi estimatori grande commozione. Contestualmente, da vero “Capitano” perennemente in divisa, anzi in divise, al plurale,…

Read more »

The new issue of “Encyclopaideia”: Vol 22, No 52

sabato, 5 Gennaio, 2019
By
The new issue of “Encyclopaideia”: Vol 22, No 52

The new issue of “Encyclopaideia” (Vol 22, No 52, 2018) – Journal of Phenomenology and Education – is available online here. Best wishes to all its readers!  

Read more »

A proposito di diritti umani

martedì, 11 Dicembre, 2018
By

Volentieri riprendiamo l’articolo di Marcello Flores “E poi, i diritti umani”, pubblicato ieri, 10 dicembre 2018, su il Post.   E poi, i diritti umani Settant’anni fa oggi fu approvata la “Dichiarazione Universale” e da lì bisognerebbe ripartire di Marcello Flores   Se si escludono meritevoli eccezioni, le celebrazioni del 70° anniversario della Dichiarazione universale…

Read more »

A settant’anni dalla Dichiarazione universale un ritorno al tribalismo: il Documento di Libertà e Giustizia

lunedì, 10 Dicembre, 2018
By

Riprendiamo dal sito di Libertà e Giustizia questa denuncia del cosiddetto Decreto Sicurezza, che distrugge e sradica quel poco di politiche di integrazione che le amministrazioni e i governi precedenti, con tutte le loro carenze, avevano messo in opera, e creerà quindi un numero incredibile di disperati senza prospettiva di sopravvivenza civile.  Sono trascorsi settant’anni dall’approvazione della…

Read more »

Il vizio di ignorare il lavoro altrui – specie se critico. O, peggio, di appropriarsene.

giovedì, 29 Novembre, 2018
By

Una lettera non pubblicata di Livia Profeti al “Corriere” su Heidegger, I Quaderni Neri ed Essere e tempo Riceviamo e volentieri pubblichiamo una lettera che Livia Profeti scrisse al “Corriere della Sera” il 6 Novembre 2018 in occasione della pubblicazione dell’articolo di Donatella Di Cesare (clicca qui per leggerlo), senza mai ottenere risposta. L’onestà intellettuale, l’attenzione…

Read more »

Workshop “Phenomenology Today” – 27 Novembre, Università San Raffaele

venerdì, 23 Novembre, 2018
By

Martedì 27 Novembre 2018 ore 11:00 – 13:00 IDENTITÀ INDIVIDUALE E COLLETTIVA Relatori: Stefano Cardini, Fabio Giommi Considerazioni attorno al libro di Luciano Floridi La quarta rivoluzione. Come l’infosfera sta trasformando il mondo, Raffaello Cortina Editore, 2017 Infosfera, Iperstoria, Inforgs, In-beetwennees. Sono i concetti base del progetto di rifondazione del linguaggio della filosofia prospettatta da Luciano…

Read more »

LA MENTE PRIGIONIERA E GLI SPIRITI LIBERI. Conversazioni sull’esperienza morale nel Novecento: 21 Novembre

lunedì, 19 Novembre, 2018
By
LA MENTE PRIGIONIERA E GLI SPIRITI LIBERI. Conversazioni sull’esperienza morale nel Novecento: 21 Novembre

Un ciclo di lezioni, tenute dalla Professoressa Roberta De Monticelli, che si terranno presso l’Università San Raffaele e la cui sala sarà indicata sui monitor il giorno stesso: I GRANDI EDIFICATORI E L’IDEA DI EUROPA: EDMUND HUSSERL E ALTIERO SPINELLI Mercoledì 10 ottobre ore 16.00-18.00 (clicca qui per scaricare il testo della lezione) IGNAZIO SILONE E NICOLA CHIAROMONTE…

Read more »