Politica

Dopo il “Great Downgrade”: perché abbiamo bisogno di una pedagogia democratica (di Paolo Costa)

lunedì, 12 Settembre, 2022
By

[La parte centrale di questo articolo è stata pubblicata in una versione parzialmente diversa su “Domani”, l’8 agosto 2022, con il titolo redazionale I cittadini appassionati possono riformare la democrazia.] 1. Quarant’anni fa, nell’estate del 1982, l’Italia vinse il suo terzo campionato mondiale battendo la Germania tre a uno. Riformulo la frase a beneficio dei…

Read more »

A proposito di Jobs Act, politiche di sinistra e tardivi pentimenti su precariato e bassi salari

giovedì, 8 Settembre, 2022
By

In questi giorni abbiamo assistito all’improvviso pentimento del Partito Democratico (tra le altre cose, anche per il famigerato meccanismo elettorale del Rosatellum…) sul Jobs Act. Parimenti, abbiamo constatato la tendenza del M5S ad accreditarsi ed essere accreditato come partito che avrebbe a cuore i ceti meno abbienti, i cui interessi e valori la “sinistra di…

Read more »

5 Commenti | Comments

Darja “Platonova” Dugina: un’Ofelia in un fiume di morti.

sabato, 3 Settembre, 2022
By

Mentre si spengono le polemiche suscitate dalle parole di pietà del papa per la giovane figlia di Dugin vittima di un attentato a Mosca, e le discussioni sulla sua “innocenza”, questa terribile immagine non dovrebbe essere rimossa dalla nostra memoria. Forse è un’immagine stravolta e capovolta di noi stessi – della nostra pulsione suicida.  Un…

Read more »

In morte di Michail Gorbačëv: la catastrofe priva di catarsi dell’URSS e la grande rimozione occidentale

mercoledì, 31 Agosto, 2022
By

Nella speranza di contribuire a evitare la pelosa retorica e l’urticante banalità che, temo, caratterizzerà la ripresa mediatica della notizia della morte di Michail Gorbačëv, ultimo segretario generale del Partito Comunista dell’Unione Sovietica (1985-1991), riporto questo interessante e corposo documento, di cui ringrazio Aldo Cannas per averlo pubblicato e Luisa Vardiero per averlo condiviso su…

Read more »

5 Commenti | Comments

Il paradosso di Kaliningrad e le stelle di Kant

martedì, 23 Agosto, 2022
By

C’è una domanda che attraversa tutto questo lungo articolo uscito su Domani (19 agosto 2022). Ecco come viene riassunta nella versione pubblicata (scaricala qui, con la bellissima foto).  A Kaliningrad, la Russia dispiega la sua flotta baltica e accresce i missili a portata nucleare. Proprio là, nell’antica Koenigsberg di Kant, sulla cui tomba sono incise…

Read more »

IL GOVERNO DRAGHI E LA SUA FINE – Di Giacomo Costa

domenica, 31 Luglio, 2022
By

Riprendiamo dal sito di Libertà e Giustizia questa riflessione molto pacata e precisa sull'operato di Mario Draghi. ATTUALITÀ | 26 LUGLIO 2022 |  0 | DI GIACOMO COSTA foto draghi Il governo Draghi, un governo tecnico, di larghe intese, quasi di unità nazionale, ha alcuni precedenti, in ultimo, il governo Monti. Un esecutivo tecnico si impone quando vi è larga, larghissima…

Read more »

I filosofi di Putin e l’uccisione del futuro europeo. Una riflessione sulla “politica dell’eternità” secondo Timothy Snyder. Di Roberta De Monticelli

giovedì, 14 Luglio, 2022
By

Riprendiamo qui  un articolo comparso su Domani (14 luglio 2022). Scarca qui il pdf della versione pubblicata. La mistica dei filosofi rivalutati da Putin legittima l’autocrazia e il progetto imperiale “eurasiatico” “Solo alla metà del XX secolo gli abitanti di molti Paesi europei sono arrivati a capire, di solito attraverso la sofferenza, che libri di…

Read more »

L’indulgenza verso Erdogan rivela l’ipocrisia dell’occidente – di Piero Ignazi

venerdì, 1 Luglio, 2022
By

Non c’è una parola di questo articolo di Piero Ignazi che non sappia di pura verità. Dunque interessa anche i filosofi. Lo riprendiamo volentieri. E’ uscito su Domani, 1 luglio 2022. Scarica qui il pdf. Curdi al macello per compiacere il “dittatore” Erdogan? Il presidente della Turchia venne definito tale per non aver assegnato la…

Read more »

Ma esisti ancora, Europa? – di Roberta De Monticelli

venerdì, 10 Giugno, 2022
By

Riprendiamo questo articolo uscito su “Domani” (6 giugno 2022: scarica qui il pdf) nell’ostinata speranza che anche fra i filosofi ci sia chi auspichi un risveglio all’esistenza di questo “corpo inerte” di cui parla Paolo Rumiz, l’Unione Europea – che tutti confondono con le voci discordi dell’Europa o addirittura con il cosiddetto Occidente. O perlomeno…

Read more »

La guerra, il pensiero arcaico e le attese dell’umanità (II) – di Roberta De Monticelli

domenica, 8 Maggio, 2022
By

Riprendiamo questo articolo uscito su Domani il 5 maggio 2022 con il titolo Una luce nella “casa comune” sfida il buio del pensiero arcaico (scarica qui il pdf), che riprende e conclude la riflessione sull’immensa opportunità che fu perduta perduta di accogliere una Russia in via di democratizzazione nella casa comune  Europea, alla quale da…

Read more »