Politica

Il referendum e quella propaganda che fa leva sulla paura – di Nadia Urbinati

lunedì, 7 Novembre, 2016
By

A proposito dell’importanza del dibattito sulle ragioni del Sì e quelle del No quando è in gioco la Legge fondamentale di uno Stato, contro le paure e le pressioni emotive più infondate, segnaliamo e volentieri riprendiamo questo articolo di Nadia Urbinati, Kyriakos Tsakopoulos Professor of Political Theory al Dipartimento di Scienza Politica della Columbia University,…

Read more »

Medicina e referendum – di Claudio Rugarli

lunedì, 31 Ottobre, 2016
By

Riceviamo e volentieri pubblichiamo, ringraziando il Professor Claudio Rugarli, eminentissimo clinico e studioso, uno dei fondatori del nostro Ateneo, autore di molte pubblicazioni scientifiche e anche filosofiche sulla medicina, per aver accettato l’invito a usare questo nostro spazio per partecipare a un civile dibattito sul referendum che ci aspetta.   Medicina e referendum di Claudio…

Read more »

10 Commenti | Comments

La riforma costituzionale: una questione civile e culturale

sabato, 22 Ottobre, 2016
By
La riforma costituzionale: una questione civile e culturale

La riforma costituzionale: una questione civile e culturale Martedì 25 Ottobre, 2016, ore 10.30 Università Vita-Salute San Raffaele Aula Caravella Santa Maria Saluto del Presidente, Dott. Roberto Mazzotta e del Rettore, Prof. Alessandro Del Maschio RELATORI Prof.ssa Marilisa D’Amico Prof.ssa Roberta De Monticelli Prof. Michele Nicoletti Prof. Gustavo Zagrebelsky MODERA Prof. Roberto Mordacci Incontro aperto al pubblico…

Read more »

2 Commenti | Comments

Perchè il SI alla riforma costituzionale – di Alfredo Del Monte

martedì, 11 Ottobre, 2016
By

Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento, scritto appositamente per noi, di una voce (autorevole) – che difende le ragioni del sì al referendum sulla Riforma Costituzionale. E data la grande chiarezza e articolazione delle sue tesi, speriamo che possa animare un po’ la discussione anche su questo Lab! Alfredo Del Monte è Ordinario di Economia e…

Read more »

7 Commenti | Comments

La democrazia apatica. A proposito delle analogie fra questa proposta di riforma costituzionale e le precedenti, un’intervista di Nadia Urbinati

venerdì, 7 Ottobre, 2016
By

La Democrazia Apatica Intervista a Nadia Urbinati realizzata da Gianni Saporetti (su  “Una città”) L’idea di una “Seconda repubblica”, centrata sull’esecutivo e non sul parlamento, nasce in odio ai partiti nel 1958, alla caduta del monocolore democristiano e al concomitante avvento in Francia del presidenzialismo gollista; senatori nominati, incriminabili in regione e immuni a Roma, che…

Read more »

Botte e risposte. Continuiamo a studiare – in vista del referendum

mercoledì, 5 Ottobre, 2016
By

“Caro Zagrebelsky, oligarchia e democrazia sono la stessa cosa e ti sbagli quando dici che non ti piace Renzi perché è oligarchico. Magari lo fosse ma ancora non lo è. Sta ancora nel cerchio magico dei suoi più stretti collaboratori. Credo e spero che alla fine senta la necessità di avere intorno a sé una…

Read more »

Appunti sul referendum costituzionale (di Giacomo Costa)

venerdì, 9 Settembre, 2016
By

Appunti sul referendum costituzionale, di Giacomo Costa, costa@sp.unipi.it, (Bormio, 31 Luglio 2016, con alcune integrazioni successive) Avviso: quello che presento è un collage ragionato di citazioni, messe nell´ordine indicato nel Sommario. Questo ordine ha una certa naturalezza, anche se non è quasi mai osservato nelle discussioni sul Referendum costituzionale. Non è del tutto rigoroso, perchè…

Read more »

Ma che cos’è la “vera” Seconda Repubblica? Sulla Riforma Costituzionale e le sue origini

venerdì, 29 Luglio, 2016
By

Riceviamo e volentieri pubblichiamo  questa breve recensione al libro di Nadia Urbinati e David Ragazzoni  La vera Seconda Repubblica, Cortina 2016, di Filippo Indovino, Docente di Storia e Filosofia al Liceo Scientifico Filippo Lussana di Bergamo. L’intera questione meriterebbe un approfondimento e una discussione che dovrebbe coinvolgere ogni cittadino responsabile, in vista del Referendum per dire…

Read more »

La filosofia politica e il sultano turco

lunedì, 25 Luglio, 2016
By

Una democrazia illiberale è ancora una democrazia? Questione di parole, forse, ma allora cosa studiamo a fare la differenza fra il cosiddetto governo del popolo e la procedura di decisione basata sulla divisione dei poteri, la tutela dei diritti e quella delle minoranze, e corredata (il “secondo pilastro” secondo Nadia Urbinati) dal libero dibattito nello…

Read more »

L’Europa e il ripudio dei suoi lumi

lunedì, 4 Luglio, 2016
By

Con l’assassinio della deputata Jo Cox, l’ombra della follia era parsa distendersi sullo stesso referendum che ha condotto alla Brexit. Un paradosso, che proprio dall’Inghilterra fosse partita quest’onda emotiva, non di cuore ma di pancia. Perché proprio dall’Inghilterra era venuta la luce decisiva per il pensiero federalista di Spinelli. Lo ricorda lui stesso nell’autobiografia (“Come…

Read more »