Politica

Buon 25 Aprile

martedì, 25 Aprile, 2017
By

Oggi, 25 aprile, è tempo di ricordare su quali fondamenti ideali poggia la nostra Repubblica. Propongo a tutti gli amici della nostra piccola comunità questa lettera che Tomaso Montanari, notissimo storico dell’arte, nonché uno dei cittadini più impegnati nella difesa del nostro martoriato patrimonio artistico e culturale, manda oggi a tutti i membri di Libertà…

Read more »

“Hungary’s xenophobic attack on Central European University is a threat to freedom everywhere” – L’articolo di Botsein, Christ e Cole

giovedì, 6 Aprile, 2017
By

Ci uniamo  alla protesta che sale dalle comunità accademiche e scientifiche di tutto il mondo contro questa brutale aggressione alla libera ricerca da parte di un potere ferocemente illiberale, violento e accecato dall’onda di follia nazionalista che sta divorando l’anima d’Europa. È assolutamente inaccettabile che l’UE tolleri entro i suoi confini un atto tanto ingiustificabile…

Read more »

1 Commento | Comment

L’Unione politica europea non è un’utopia

giovedì, 30 Marzo, 2017
By

Del lucido e in gran parte condivisibile articolo di Nadia Urbinati sull’Unione Europea oggi vorrei commentare soltanto la conclusione, che mi sembra meno costruttiva dell’articolo: “Non sembrano esserci altre soluzioni al problema europeo: perché l’Unione sopravviva deve farsi politica e avere un potere federale capace di imporsi ai governi degli stati membri. Una soluzione più utopistica oggi…

Read more »

E ora guardiamo in che stato siamo – di Sandra Bonsanti

lunedì, 27 Marzo, 2017
By

E ora guardiamo in che stato siamo di Sandra Bonsanti (pubblicato su Il Fatto Quotidiano il 23 marzo 2017 e sul sito di Libertà e Giustizia il 25 marzo 2017) Non so quale Paese avrebbe l’energia per resistere a lungo agli stress a cui sottoponiamo il nostro. Non so quale democrazia riuscirebbe a sopravvivere ai…

Read more »

Passato e presente. L’incubo della sinistra e il suo presente: il caso tedesco – di Cecilia Butini

giovedì, 2 Marzo, 2017
By

“Quando si parla della Stasi e del passato la discussione è piena di pregiudizi e categorizzazioni, ed è stato così anche nel mio caso. Ora, io da ragazzo ho lavorato cinque mesi per il Ministero per la Sicurezza Nazionale (la Stasi). Sono stato però gettato in un calderone insieme a quelli che hanno torturato per…

Read more »

La storia in diretta, ovvero – c’è senza dubbio un giudice a Seattle

sabato, 4 Febbraio, 2017
By

Assistiamo in diretta, in queste ore – venerdì 4 febbraio 2017, comincio a scrivere alle  11 p.m. ora di New York – a un appassionante esperimento storico sulla capacità della Costituzione americana – e dei giudici che ad essa si appellano – di contenere entro i suoi limiti la scatenata volontà del Presidente. Che vuole…

Read more »

Issues 10 and 11 of “Phenomenology and Mind” are now online!

mercoledì, 11 Gennaio, 2017
By

We are very happy to announce that the 10th and 11th issues of Phenomenology and Mind are now on-line!   Phenomenology and Mind 10 – “Consciousness and Cognition. The Cognitive Phenomenology Debate” (edited by Elisabetta Sacchi and Alberto Voltolini)   Phenomenology and Mind 11 – “Emotions, Normativity, and Social Life” (edited by Francesca Forlè and Sarah Songhorian)…

Read more »

La post-verità del Ministro dell’Istruzione

sabato, 17 Dicembre, 2016
By

E’ vero che “diploma di laurea” non vuole dire “laurea”? E’ vero che scrivere che si possiede un diploma di laurea che non si possiede è soltanto “una leggerezza”? Ed è giusto che proprio una persona che una laurea non ce l’ha sia a capo del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, cioè a capo…

Read more »

“ …E tuttavia, per la strada, si sente circolare l’intelligenza…”. Noi e l’Europa

lunedì, 12 Dicembre, 2016
By

Stéphanie Bouille, che molti nella nostra piccola comunità hanno conosciuto come studentessa di Filosofia al San Raffaele, ha recentemente pubblicato su Facebook un bel passo tratto da Le piccole virtù di Natalia Ginzburg: “L’Italia è un paese pronto a piegarsi ai peggiori governi. È un paese dove tutto funziona male, come si sa. È un…

Read more »

UNESCO World Philosophy Day 2016: Prof. Roberta de Monticelli ‘On the So Called ‘Clash of Civilizations’: Value Pluralism in the Light of Phenomenology’

mercoledì, 16 Novembre, 2016
By

UNESCO World Philosophy Day 2016: Prof. Roberta de Monticelli ‘On the So Called ‘Clash of Civilizations’: Value Pluralism in the Light of Phenomenology’ Maynooth University,  Department of Philosophy When: Thursday, November 17, 2016 – 18:00 to 20:00 ‘Faced with the complexity of today’s world, philosophical reflection is above all a call to humility, to take…

Read more »