Pensando a ciò che accade…

Spunti di discussione sull’attualità del dibattito filosofico e sulla contemporaneità |

Tips for discussion concerning the current philosophical, cultural, social and political debate

Meditatio mortis. Frammenti notturni

domenica, 1 Novembre, 2009
By

Negli anni, seguendo il dibattito teorico attorno al tema del fine vita, e ancor più le sue riproposizioni, sbiadite e svilite, sui giornali, mi sono convinto che una delle ragioni per cui così spesso a prevalere sono i motivi ideologici della disputa, sia il fatto che si dia quasi sempre per scontato che si sappia…

Read more »

3 Commenti | Comments

Esperienza della morte e identità della coscienza…

giovedì, 29 Ottobre, 2009
By

Fra i motivi di sconcerto morale di cui giustamente parla Enzo Bianchi vorrei segnalare la perfetta indifferenza a interrogazioni, mozioni, appelli (vedi articolo di Rodotà sulla Repubblica di oggi, 29 ottobre) con cui prosegue l’iter parlamentare di un Disegno di Legge che, come quello nato dalla battaglia politica sul caso Englaro, semplicemente minaccia di imporre…

Read more »

A piccoli passi verso la barbarie (di Enzo Bianchi)

lunedì, 26 Ottobre, 2009
By

Il 26 ottobre 2009 è intervenuto su La Stampa Enzo Bianchi, con un amaro appello che interroga tutti. Persino i fenomenologi più siderei faranno fatica a sfuggire a un chiaro, distinto, insopprimibile senso di déjà vu. «Più volte l’abbiamo ribadito su queste colonne e con forza l’abbiamo affermato in più occasioni: ci stiamo dirigendo a…

Read more »

Islam e identità nazionale (di Gian Enrico Rusconi)

mercoledì, 21 Ottobre, 2009
By

Sulla polemica innescata dalle dichiarazioni del viceministro Adolfo Urso sull’inserimento dell’ora di religione islamica nella scuola, il 20 ottobre 2009 è intervenuto su La Stampa Gian Enrico Rusconi. Ecco incipit e link all’articolo. Vale la pena di leggerlo. «Le incertezze tra gli uomini di Chiesa a proposito dell’ipotesi dell’insegnamento della religione islamica nelle scuole rivelano…

Read more »

2 Commenti | Comments

Mobilità dei docenti italiani: fine dei luoghi comuni

domenica, 11 Ottobre, 2009
By

All’inizio di ogni anno scolastico ben un docente su quattro non lavora più nella scuola dove lavorava l’anno precedente, pregiudicando così significativamente la continuità didattica. E nella stragrande maggioranza dei casi la mobilità non è dettata dalla volontà degli insegnanti, ma dai meccanismi di assegnazione delle cattedre. Con una sorpresa ulteriore: con buona pace di…

Read more »

Senso comune. Comunità vitali e rinnovamento morale

martedì, 22 Settembre, 2009
By

In questa lezione tenuta al Festivalfilosofia di Modena mi sono interrogata – secondo il tema che mi era stato impartito – sul “senso comune” degli italiani – e l’ho descritto quale viene illustrato dall’amaro documentario Videocracy. E ho sollevato al questione delle condizioni di un rinnovamento morale. È proprio cercando di applicarlo a una situazione…

Read more »

In difesa di un’etica laica

mercoledì, 9 Settembre, 2009
By

Il problema sollevato dal Pontefice, e ripreso con opposte posizioni da Adriano Sofri e Vito Mancuso (Repubblica, 13 e 14/8) è cruciale: non solo in metafisica e morale, ma nella coscienza contemporanea e segnatamente in quella italiana, nel momento attuale, divisa com’è fra la constatazione che non ci sono limiti all’arbitrio e all’impunità dove il…

Read more »

Riformismo e moralismo

mercoledì, 9 Settembre, 2009
By

C’è una cosa che stupisce molto nell’intervento di Angelo Panebianco su moralismo e riformismo (Corriere della Sera, 11/08). È la sicurezza con cui afferma che chiunque ponga al dibattito politico una questione morale si rende responsabile “di una immagine farsesca della politica, come luogo del confronto fra luce e tenebre”. Stupisce, perché filosoficamente la questione…

Read more »

Fenomenologia del pianto e del riso

giovedì, 9 Luglio, 2009
By

🙂 v 🙁 ? C’è una normatività nel ridere e nel piangere? Sembrerebbe proprio di sì. A sostenerlo è Maurizio Ferraris, autore di un grazioso feuilleton da pochi giorni nelle librerie: Piangere e ridere davvero (Il Melangolo, Genova 2009, 11 euro). Attraverso 47 agilissime riflessioni, idealmente una per settimana, Ferraris si avventura in una vera…

Read more »

Qualche riflessione su valori e virtù

martedì, 30 Giugno, 2009
By

La prospettiva non è né fenomenologica né, più in specifico, scheleriana. Ma quello che il filosofo dell’UniBg Matteo Amori dice di “virtù” e “valori” aiuta a riflettere sul tempo presente. A seguire, un’intervista che ha rilasciato per Affaritaliani.it e il link a un video di Salvatore Natoli. Café Philo/ Matteo Amori ad Affari: “Le virtù?…

Read more »