Pensando a ciò che accade…

Spunti di discussione sull’attualità del dibattito filosofico e sulla contemporaneità |

Tips for discussion concerning the current philosophical, cultural, social and political debate

Docenti, ricercatori e studiosi in difesa del valore della Costituzione Italiana: firma la bozza d’appello

giovedì, 24 Dicembre, 2009
By

Un pericolo grande minaccia in questo momento la nostra comunità nazionale. Se ci arrischiamo a denunciarlo pubblicamente, in un modo e con mezzi che non sono quelli del nostro mestiere – e cioè la ricerca, la formazione e l’informazione – è perché non ci pare che ce ne sia ancora sufficiente consapevolezza. Scorgiamo segni di…

Read more »

592 Commenti | Comments

Le istituzioni più forti degli uomini (di Barbara Spinelli)

domenica, 20 Dicembre, 2009
By

«Non è escluso che dal grande chiasso che regna ai vertici del governo nasca, taciturno ma testardo, un attaccamento più intenso degli italiani alle istituzioni e alla carta costituzionale su cui poggiano le istituzioni. Il politico che se ne sente ingabbiato e vuole liberarsene continuerà magari a esser applaudito, per la spavalderia che esibisce e…

Read more »

Il Paese dell’irresponsabilità: transizione e costituzione

lunedì, 14 Dicembre, 2009
By

Berlusconi ha dichiarato a Bonn giovedì 10 dicembre, tra una barzelletta e l’altra, che l’Italia si trova in una fase di transizione cui lui stesso intende porre fine dando al nostro paese una nuova forma. Mauro ha commentato il giorno seguente avvertendo dei pericoli dell’incipiente stato di eccezione in cui sulla base dell’acclamazione popolare si…

Read more »

4 Commenti | Comments

Il Paese dell’irresponsabilità: transizione e costituzione

lunedì, 14 Dicembre, 2009
By

Berlusconi ha dichiarato a Bonn giovedì 10 dicembre, tra una barzelletta e l’altra, che l’Italia si trova in una fase di transizione cui lui stesso intende porre fine dando al nostro paese una nuova forma. Mauro ha commentato il giorno seguente avvertendo dei pericoli dell’incipiente stato di eccezione in cui sulla base dell’acclamazione popolare si…

Read more »

L’Italia non è un Paese per giovani? Lettera aperta ai docenti italiani

mercoledì, 2 Dicembre, 2009
By

La lettera accorata e quasi disperata di un uomo autorevole come il direttore generale della Luiss, Pier Luigi Celli, comparsa su Repubblica (30/11/09) a proposito del futuro dei nostri giovani migliori, e del complessivo destino di questo Paese – dove non hanno più valore “la lealtà, il rispetto, il riconoscimento dei meriti e dei risultati”…

Read more »

9 Commenti | Comments

Cittadinanza democratica e pluralismo confessionale

domenica, 15 Novembre, 2009
By

Dinanzi alla crescita pressoché esponenziale di studi sulla conclamata emergenza laicità, mi pare ci si debba chiedere se, e in quale misura, gli sforzi degli intellettuali italiani stiano effettivamente individuando un terreno comune di dialogo tra le parti avverse, in ottemperanza ai principi essenziali che informano la nostra Carta costituzionale. Vorrei innanzitutto segnalare ai miei…

Read more »

Claude Lévi-Strauss. Ora che la polvere s’è diradata…

mercoledì, 11 Novembre, 2009
By

… vale forse la pena di leggersi questo recente contributo di Marino Niola, professore di Antropologia culturale presso l’Università degli Studi di Napoli «Suor Orsola Benincasa», sul grande antropologo francese. Perché riprendere il filo dei rapporti tra strutturalismo, fenomenologia, filosofia della mente e scienze cognitive, per quanto complesso e problematico, può riservare ancora interesse. Un…

Read more »

Il crocifisso nelle aule. Le chiacchiere, il simbolo e la nostra storia

domenica, 8 Novembre, 2009
By

Non verrebbe voglia di occuparsi di una questione così poveramente posta. E tuttavia forse va fatto. La Corte europea dei diritti dell’uomo ha sentenziato, a seguito di una denuncia fatta da nostri concittadini, che nessun simbolo religioso, per rispetto della pluralità delle fedi e convinzioni delle persone, deve essere esposto in un locale pubblico. Naturalmente,…

Read more »

Università: una (buona) riforma è possibile?

giovedì, 5 Novembre, 2009
By

Lo scorso 28 ottobre il Consiglio dei ministri ha approvato il disegno di legge di riforma dell’università voluto dal ministro Maria Stella Gelmini (leggi le linee ispiratrici). Molti i commenti autorevoli seguiti (tra i più recenti, quello di Daniele Checchi e Tullio Jappelli, su La selezione del docente, on line su LaVoce.info). Ben prima di…

Read more »

nostra sora Morte corporale?

mercoledì, 4 Novembre, 2009
By

Cari amici, dopo una giornata di studio matto e disperatissimo in vista di imminenti consegne, ma non per questo avaro di soddisfazioni, trovo sul blog due riflessioni profonde e appassionate sulle cose ultime e al contempo, per chi crede o ancora spera, solo penultime. Entrambe le riflessioni mi hanno portato alla mente un foglio bianco…

Read more »

1 Commento | Comment