Pensando a ciò che accade…

Spunti di discussione sull’attualità del dibattito filosofico e sulla contemporaneità |

Tips for discussion concerning the current philosophical, cultural, social and political debate

Ricordando Eluana: che cosa vuol dire morire. Riflessioni un anno dopo…

sabato, 13 Febbraio, 2010
By

A un anno dalla morte di Eluana Englaro, raccogliamo alcuni post e commenti del Phenomenology Lab sul tema e un nuovo, recente contributo. La libertà di divenire se stessi. Intervista a Roberta De Monticelli (tratta dal libro di Daniela Monti, Che cosa vuol dire morire, Einaudi 2009). Scarica in formato Pdf. Caso Englaro: chiusa l’indagine…

Read more »

Come se Dio ci fosse. Religiosità e liberalismo, in un libro discusso all’Ambrosianeum

venerdì, 12 Febbraio, 2010
By

Mercoledì 17 febbraio alle ore 18,00, Ambrosianeum organizza presso la propria sede (via delle Ore 3, Milano) la presentazione del libro di Maurizio Viroli Come se Dio ci fosse. Religione e libertà nella storia d’Italia (Einaudi). Intervengono Marco Garzonio, Presidente di Ambrosianeum e Agostino Giovagnoli, docente all’Università Cattolica di Milano. Sarà presente l’autore. La religione…

Read more »

Religioni e secolarizzazione. Conferenza alla Libreria Claudiana

martedì, 9 Febbraio, 2010
By

Sabato 13 febbraio 2010, ore 17.00 – Sala attigua alla Libreria Claudiana, Via Francesco Sforza 12/a – 20122 Milano Religioni e secolarizzazione oggi: confronto o scontro? Roberta De Monticelli Università Vita-Salute San Raffaele di Milano Fulvio Ferrario Facoltà Valdese di Teologia di Roma Con “secolarizzazione” s’ intende la progressiva perdita di influenza delle istituzioni religiose…

Read more »

Laicità, religioni e spazi pubblici a Milano e in Lombardia

domenica, 7 Febbraio, 2010
By

Per il suo primo compleanno di attività la Consulta milanese rinnova l’appuntamento del 17 febbraio nella Sala Alessi di Palazzo Marino in piazza della Scala 2, alle ore 21, con una iniziativa di ampia portata che intende far luce sullo stato della laicità nelle relazioni tra istituzioni cittadine e regionali e la popolazione. Mercoledì 17…

Read more »

Caso Englaro: chiusa l’indagine contro il padre. Morte naturale e senza dolore

domenica, 7 Febbraio, 2010
By

«Poco più di un anno addietro. “Assassino” e “sentenza di morte”: con questi epiteti, ripetuti continuamente in ogni sede e con ogni mezzo, il Presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni, nonché il ministro della Salute, Maurizio Sacconi, e la sottosegretaria Eugenia Roccella, insieme ad altri, bollavano rispettivamente Beppino Englaro, nella veste di tutore della figlia…

Read more »

Il ritorno all’uguaglianza sostanziale (di Emilio Carnevali)

mercoledì, 3 Febbraio, 2010
By

Un saggio di Richard Wilkinson e Kate Pickett, pubblicato in Italia da Feltrinelli, evidenzia la stretta correlazione fra alte disuguaglianze sociali e bassi indici di “sviluppo umano” nei Paesi ad economia avanzata. Ne parla Emilio Carnevali su Micromega, in un articolo nel quale, tra le altre cose, si legge: « (…) Fra le enormi responsabilità…

Read more »

Il crocifisso, inteso come monito costituzionale alla… Costituzione

mercoledì, 3 Febbraio, 2010
By

A seguito della sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo, undici senatori del Partito Democratico hanno presentato un disegno di legge, che vede come primo firmatario il giurista Stefano Ceccanti, facendo propria l’opinione espressa sul supplemento bolognese di Avvenire da Augusto Barbera, che ha definito la recente sentenza della Corte «una decisione sorprendente. Essa fa…

Read more »

1 Commento | Comment

Maestri d’Italia: come la nostra Scuola se ne sta andando in frantumi

sabato, 16 Gennaio, 2010
By

Appena pubblicato, il Rapporto sul sistema dell’istruzione pubblica primaria italiana, commissionato dell’associazione Italia Futura, fondata da Luca Cordero di Montezemolo, ha già fatto parlare di sé. Ecco un passo saliente dell’autore dell’indagine, Adolfo Scotto Di Luzio, storico e saggista, docente all’Università di Bergamo. «In questi anni lo Stato ha dismesso funzioni importanti di direzione e…

Read more »

La deriva dei fatti: il potere mistificatorio delle “soft news”

venerdì, 8 Gennaio, 2010
By

Per gentile concessione dell’autore, riceviamo e volentieri mettiamo a disposizione della community del Phenomenology Lab questo intervento pubblicato sul settimanale Left il 23 dicembre 2009, n. 51-52, a firma di Alberto Spampinato, consigliere nazionale della Fnsi (Federazione Nazionale della Stampa Italiana, il sindacato unitario dei giornalisti italiani) e direttore di Ossigeno per l’informazione, osservatorio Fnsi-Ordine…

Read more »

7 Commenti | Comments

Amore e odio: categorie del non politico

martedì, 29 Dicembre, 2009
By

Approfittando dell’atmosfera natalizia di questi giorni e ricalcando sapientemente quel poco di calendario liturgico che è ancora di dominio pubblico, la politica italiana ha scoperto una nuova categoria: l’amore. Smascherato il violento “clima d’odio”, perdonando gli incapaci di non demonizzare l’avversario, si prospetta un nuovo orizzonte per il 2010: l’orizzonte dell’amore, perché c’è una parte…

Read more »