Se la filosofia diventa eccellenza di Angelo Panebianco (apparso sul Corriere della Sera del 15/09/2011) Scarica il Pdf dell’articolo 24-corrsera_panebianco_filosofia
1 Commento | Comment
Il Phenomenology Lab è un progetto editoriale on line nato per iniziativa
del Centro di ricerca in fenomenologia e scienze della persona
dell'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, aperto a tutti
gli studiosi e cultori della fenomenologia, della filosofia della mente
e delle scienze cognitive (continua | more)
Spunti di discussione sull’attualità del dibattito filosofico e sulla contemporaneità |
Tips for discussion concerning the current philosophical, cultural, social and political debate
Se la filosofia diventa eccellenza di Angelo Panebianco (apparso sul Corriere della Sera del 15/09/2011) Scarica il Pdf dell’articolo 24-corrsera_panebianco_filosofia
1 Commento | CommentCari amici, lettori, frequentatori del blog, solo due righe per informarvi che nel caso abbiate un account su facebook a questo indirizzo: http://www.facebook.com/groups/281392775210325/ è stato recentemente aperto un gruppo Phenomenology Lab che aggiorna sulle uscite del Lab – ma non solo – e dove è possibile aggiungersi, postare link, testi, commenti e continuare la discussione.…
Recensione a cura di Marco Ubbiali di: P. Zini, La speranza del gesto educativo, Fede & cultura, Verona 2010. P. Zini, Il giogo educativo custodia della libertà, Fede & cultura, Verona 2011. Marco Ubbiali Leggere i due saggi di Paolo Zini in questo contesto di “emergenza” educativa fa bene al cuore, alle ragioni del cuore: educa e…
Recensione a M. UBBIALI, Per un’ascesa al senso dell’educare. Vie per la pedagogia attraverso la vita e l’opera di Edith Stein. In Appendice: Apprendere a chiedere perché, Colloquio con Roberta De Monticelli, Aracne, Roma 2010, 347 pp. Paolo Zini I discorsi sull’educazione sono oggi molto frequenti, ma, spesso, il loro carattere accorato sconfina in un…
Lo sanno tutti ormai che Internet sta entrando ed entrerà prepotentemente nel mondo dell’istruzione scolastica e in quanto sistema di trasmissione di informazioni e sapere nel processo educativo in generale. Quando si parla di una scuola aggiornata e competitiva il luogo comune è proprio quello di pensare immediatamente alla disponibilità di computer e alla rete…
8 Commenti | Commentsdi Roberta De Monticelli in “il Fatto Quotidiano” del 23 agosto 2011 Dalla Val di Susa alla Sicilia, dall’Altopiano a Pantelleria, dalle isole toscane al Salento il paesaggio naturale e il paesaggio storico della penisola sono sottoposti a dissipazioni, cementificazioni e sconvolgimenti artificiali che non solo hanno aumentato la loro scala e intensità negli ultimi vent’anni in modo…
5 Commenti | CommentsL’Italia affonda nell’indifferenza degli italiani. Indifferenza per disperazione, per rassegnazione, per sfiducia, o perché tutto si ferma per le vacanze. Ma con l’Italia, affonda tutto ciò che abbiamo. La lingua, il paesaggio, la memoria, la cultura, la ricerca, il lavoro, il presente, il futuro, la speranza. Lo vedete il nostro paesaggio svenduto a pezzi alla…
14 Commenti | CommentsStudenti e docenti dell’Università Vita Salute San Raffaele hanno ricevuto da parte della Direzione generale il messaggio riprodotto qui sotto. Personalmente mi associo all’esortazione che contiene, e chiamo anzi tutti gli studenti e i docenti in prima persona a prodigarsi perché anche sui media sia fatta chiarezza sulla distinzione fra Università e Fondazione, e non…
7 Commenti | CommentsL’INTERESSE DI MILANO Non si sono sentite molte riflessioni sul significato, per Milano, della crisi finanziaria del San Raffaele. Eppure non sono pochi i temi di riflessione suggeriti da questa triste vicenda. La grave situazione di insolvenza è anche una crisi della città nella misura in cui il San Raffaele è uno dei suoi punti…
2 Commenti | CommentsApparso su “Il Fatto Quotidiano” del 21 Luglio I fenicotteri…o erano gru? Strani animali alati, non sai se angelici o mostruosi: la prima immagine che mi colpì, mentre attraversavo il giardino della “Cascina”, la dimora di don Luigi e della cerchia più stretta e antica delle collaboratrici dell’Opera san Raffaele, cresciute alla scuola di don…
3 Commenti | Comments
Commenti recenti