Pensando a ciò che accade…

Spunti di discussione sull’attualità del dibattito filosofico e sulla contemporaneità |

Tips for discussion concerning the current philosophical, cultural, social and political debate

Sulla bellezza dell’agire per il bene. Spunti per un’etica della verticalità

lunedì, 12 Dicembre, 2011
By

Ágnes Heller, nelle sue lettere sull’estetica morale, evidenzia come la bellezza della moralità, intesa come bellezza di una determinata azione, non risieda tanto, o soltanto, nel riconoscimento della bontà di un particolare atto, ma nel fatto che tale atto «è meritevole di lode per la sua bontà e, in più, anche per il modo con…

Read more »

3 Commenti | Comments

De nobis ipsis silemus

sabato, 3 Dicembre, 2011
By

De nobis ipsis silemus, suona il famoso adagio dei filosofi. De res agitur. E parliamone, allora della cosa. Del San Raffaele, anzi di un suo aspetto che continua a passare sotto silenzio, confuso nel fiume melmoso del disastro che ha travolto ma non sradicato la direzione della Fondazione San Raffaele e non ha finora toccato l’Università…

Read more »

4 Commenti | Comments

Recensione di Zagrebelsky a “La questione civile”

giovedì, 24 Novembre, 2011
By
Recensione di Zagrebelsky a “La questione civile”

Articolo già apparso su La Repubblica del 22 Novembre La borsa valori Si può dissentire radicalmente sulle premesse e consentire pienamente sulle conclusioni? È la domanda che ci si pone al termine della lettura dell´ultimo, profondo, appassionato, angosciato ma non rassegnato libro di Roberta De Monticelli, La questione civile – Sul buon uso dell´indignazione (Raffaello…

Read more »

16 Commenti | Comments

Epitaffi di Enzo Costa

sabato, 12 Novembre, 2011
By

EPITAFFI di ENZO COSTA tratti dal libro: COL SENNO DI PRIMA Editori Riuniti (2011) Vignette di AGLAJA EPITAFFIO DI DANIELA SANTANCHÉ La portò via un accidente a cui non si trovò rimedio: di colpo, sciaguratamente, le si bloccò il dito medio. Scarica gli Epitaffi epitaffi-enzo-costa-vignette-di-aglaja

Read more »

1 Commento | Comment

In risposta alla “Lettera aperta ai costituzionalisti italiani” di Valerio Onida

venerdì, 4 Novembre, 2011
By

Risposta di Valerio Onida alla “Lettera aperta ai costituzionalisti italiani” di Roberta De Monticelli Occorre anzitutto chiarire subito che non esiste né avrebbe senso, nel nostro ordinamento costituzionale, una procedura di “impeachment” che si possa instaurare nei confronti dei membri del Governo. L’unica procedura di questo genere, l’accusa per “alto tradimento” o “attentato alla Costituzione”,…

Read more »

4 Commenti | Comments

La violenza e le sue concezioni

mercoledì, 2 Novembre, 2011
By

I fatti deprecabili e contorti di Piazza San Giovanni, che tradivano lo sguardo speranzoso di un’indignazione ancora non propriamente produttiva, mi suggeriscono di prendere le distanze non soltanto da un primitivo e sempre più isolato giustificazionismo iscritto nel sistema anti-sistema (no-global, estremismi devianti da centro sociale, contro-cultura frivola e conformistica, slogan perniciosi di una paradossale…

Read more »

4 Commenti | Comments

Un sistema, mai concluso, che cresce con la vita. Studi sulla filosofia di Max Scheler

martedì, 25 Ottobre, 2011
By
Un sistema, mai concluso, che cresce con la vita. Studi sulla filosofia di Max Scheler

Un sistema, mai concluso, che cresce con la vita Studi sulla filosofia di Max Scheler Discipline filosofiche – A cura di Stefano Besoli e Giuliana Mancuso Sommario: Stefano Besoli e Giuliana Mancuso, Presentazione• Max Scheler, Vorlesung über Metaphysik (1928) / Corso sulla metafisica (1928) • Wolfhart Henckmann, Il problema delle sfere in Scheler • Philip Blosser, Per una…

Read more »

1 Commento | Comment

Lettera aperta ai costituzionalisti italiani

venerdì, 21 Ottobre, 2011
By

Già apparsa su “Il fatto quotidiano” del 20 Ottobre 2011 Raccolgo la poca speranza residua che un riscatto morale e civile degli italiani sia ancora possibile, per scrivere questa lettera aperta agli esperti di Diritto Costituzionale. Mi rivolgo a tutti loro e a chiunque, nelle istituzioni di questa Repubblica, abbia titolo a suggerire una via…

Read more »

10 Commenti | Comments

“Vi va bene…”. Lettera di Marina Petrillo, giornalista di Radio Popolare, ai giovani devastatori di Roma

giovedì, 20 Ottobre, 2011
By

Potrei essere vostra madre, o vostra sorella – per fortuna non lo sono, perché immagino che per quanto amiate le vostre madri e sorelle, la loro saggezza vi appaia come un altro pezzo di quel presunto perbenismo che siete venuti a disfare con le vostre mani, con le vostre braccia giovani, con le vostre spranghe…

Read more »

4 Commenti | Comments

Analisi politica della lettera di Trichet-Draghi (parte seconda)

lunedì, 17 Ottobre, 2011
By

Dobbiamo interpretare la famosa lettera di Trichet-Draghi come una fase di una trattativa, del tipo che il FMI instaura con i paesi che ad esso ricorrono per dei prestiti in valuta, o come un ordine, un tentativo di richiamare il governo italiano all’attuazione di impegni liberamente assunti in sede comunitaria? Forse un po’ tutti e…

Read more »

4 Commenti | Comments