
Prosegue con Ferruccio Parri la rassegna sui Maestri Dimenticati proposta da Maurizio Viroli su Il Fatto Quotidiano. Leggi l’articolo qui
Il Phenomenology Lab è un progetto editoriale on line nato per iniziativa
del Centro di ricerca in fenomenologia e scienze della persona
dell'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, aperto a tutti
gli studiosi e cultori della fenomenologia, della filosofia della mente
e delle scienze cognitive (continua | more)
Spunti di discussione sull’attualità del dibattito filosofico e sulla contemporaneità |
Tips for discussion concerning the current philosophical, cultural, social and political debate
Volentieri segnaliamo qui l’intervista di Andrei Simionescu-Panait a Roberta De Monticelli, pubblicata su “Europe’s Journal of Psychology” (2015, Vol. 11(3), 379–394). Sour Fruits on the Trail: Renewing Phenomenological Practice Andrei Simionescu-Panait: Each year, the San Raffaele University hosts an international Spring School, which gathers around for debate numerous big authors in philosophy and connected areas of…
Prosegue la serie di riflessioni di Maurizio Viroli sui maestri dimenticati del pensiero civile italiano, che volentieri riprendiamo anche in funzione del Canone Europeo (https://www.phenomenologylab.eu/index.php/2014/12/canone-europeo-poncina/), e della Maratona per la Costituzione d’Europa (https://www.phenomenologylab.eu/index.php/2015/07/maratona-europa/). Scarica qui il pdf dell’articolo
Maurizio Viroli (vedi il suo recente articolo, segnalato con il post precedente) ha ragione: è un buon inizio, il pensiero di Guido Calogero, per chi volesse costruirsi, e costruire per quelli che oggi hanno vent’anni, una piccola antologia dei maestri dimenticati di un’Italia civile. Anche per andare avanti, s’intende: per la nostra ricerca e non…
Quelli che hanno oggi fra i quaranta e i cinquant’anni, come l’autore del bel libro raro che vorrei segnalare a chi fosse di passaggio per questo nostro Lab, dovrebbero leggerlo, questo libro – Il tempo migliore della nostra vita di Antonio Scurati (Bompiani 2015). Molti si sentiranno chiamati per nome e cognome. Ma anche quelli…
Con il voto del 5 luglio, i greci hanno garantito la stabilità politica interna, hanno confermato la loro appartenenza all’Unione e all’Eurozona, hanno chiesto al loro governo di negoziare un accordo equo per garantire lo sviluppo sostenibile del paese nel quadro di un’Unione democratica e solidale. In una partita durata cinque mesi senza arbitri al di sopra…
E’ davvero triste, nel drammatico contesto internazionale di oggi, constatare la sempre più grande distanza fra l’ideale federalista di Altiero Spinelli e lo stato attuale dell’Europa delle nazioni. Nel processo di costruzione dell’UE due visioni si confrontarono fin dall’inizio: quella federalista che avrebbe voluto la costruzione degli Stati Uniti d’Europa seguendo l’esempio degli Stati Uniti…
Commenti recenti