Pensando a ciò che accade…

Spunti di discussione sull’attualità del dibattito filosofico e sulla contemporaneità |

Tips for discussion concerning the current philosophical, cultural, social and political debate

Perchè il SI alla riforma costituzionale – di Alfredo Del Monte

martedì, 11 Ottobre, 2016
By

Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento, scritto appositamente per noi, di una voce (autorevole) – che difende le ragioni del sì al referendum sulla Riforma Costituzionale. E data la grande chiarezza e articolazione delle sue tesi, speriamo che possa animare un po’ la discussione anche su questo Lab! Alfredo Del Monte è Ordinario di Economia e…

Read more »

7 Commenti | Comments

La democrazia apatica. A proposito delle analogie fra questa proposta di riforma costituzionale e le precedenti, un’intervista di Nadia Urbinati

venerdì, 7 Ottobre, 2016
By

La Democrazia Apatica Intervista a Nadia Urbinati realizzata da Gianni Saporetti (su  “Una città”) L’idea di una “Seconda repubblica”, centrata sull’esecutivo e non sul parlamento, nasce in odio ai partiti nel 1958, alla caduta del monocolore democristiano e al concomitante avvento in Francia del presidenzialismo gollista; senatori nominati, incriminabili in regione e immuni a Roma, che…

Read more »

Botte e risposte. Continuiamo a studiare – in vista del referendum

mercoledì, 5 Ottobre, 2016
By

“Caro Zagrebelsky, oligarchia e democrazia sono la stessa cosa e ti sbagli quando dici che non ti piace Renzi perché è oligarchico. Magari lo fosse ma ancora non lo è. Sta ancora nel cerchio magico dei suoi più stretti collaboratori. Credo e spero che alla fine senta la necessità di avere intorno a sé una…

Read more »

Il Governo e la Riforma Costituzionale. Un’obiezione fondamentale

venerdì, 30 Settembre, 2016
By
Il Governo e la Riforma Costituzionale. Un’obiezione fondamentale

Questa sera sulla 7 non si può perdere il dibattito sulla riforma costituzionale fra il Presidente del Consiglio e Gustavo Zagrebelsky, ex Presidente della Corte Costituzionale, Presidente onorario di Libertà e Giustizia e quest’anno Professore di Filosofia del Diritto alla nostra nuova Laurea Magistrale. Anche in preparazione del dibattito che si terrà all’Università San Raffaele…

Read more »

2 Commenti | Comments

La lettera smarrita. Al Presidente del Consiglio in occasione della sua visita al San Raffaele

martedì, 27 Settembre, 2016
By

Signor Presidente del Consiglio, chi le scrive è una postina, e le scrive per riproporre alla sua attenzione una specie di lettera che la Senatrice Elena Cattaneo le aveva indirizzata su “Repubblica” del 23 settembre scorso: eccola qui sotto. Non è stato possibile recapitargliela oggi in occasione della sua visita al San Raffaele, anche se…

Read more »

Appunti sul referendum costituzionale (di Giacomo Costa)

venerdì, 9 Settembre, 2016
By

Appunti sul referendum costituzionale, di Giacomo Costa, costa@sp.unipi.it, (Bormio, 31 Luglio 2016, con alcune integrazioni successive) Avviso: quello che presento è un collage ragionato di citazioni, messe nell´ordine indicato nel Sommario. Questo ordine ha una certa naturalezza, anche se non è quasi mai osservato nelle discussioni sul Referendum costituzionale. Non è del tutto rigoroso, perchè…

Read more »

La brace ardente. Riflessioni su un grande romanzo – e sul nostro mestiere

giovedì, 18 Agosto, 2016
By

“It is one of those purely sad, sadly pure novels that deserves to be rediscovered” (Julian Barnes, Guardian) “A brilliant, beautiful, inexorably sad, wise, and elegant novel” (Nick Hornby, The Believer) “So deeply moving, that it takes your breath away” (New York Times) “….as sweeping, intimate and mysterious as life itself” (Geoff Dyer) Sono solo…

Read more »

Intervista a Margherita Pieracci Harwell – ‘la Repubblica’ 7 Agosto, 2016

martedì, 9 Agosto, 2016
By

Ho avuto la fortuna di incontrare Margherita Pieracci Harwell circa sedici ani fa, in occasione di un grande convegno su Simone Weil a Bose. E’ per molti, e certamente per me, maestra di ricerca vera, quella che sfugge alle valutazioni di impact factor, ai curricula e alle liste di pubblicazioni, ma sola dà senso alle…

Read more »

1 Commento | Comment

Ma che cos’è la “vera” Seconda Repubblica? Sulla Riforma Costituzionale e le sue origini

venerdì, 29 Luglio, 2016
By

Riceviamo e volentieri pubblichiamo  questa breve recensione al libro di Nadia Urbinati e David Ragazzoni  La vera Seconda Repubblica, Cortina 2016, di Filippo Indovino, Docente di Storia e Filosofia al Liceo Scientifico Filippo Lussana di Bergamo. L’intera questione meriterebbe un approfondimento e una discussione che dovrebbe coinvolgere ogni cittadino responsabile, in vista del Referendum per dire…

Read more »

La filosofia politica e il sultano turco

lunedì, 25 Luglio, 2016
By

Una democrazia illiberale è ancora una democrazia? Questione di parole, forse, ma allora cosa studiamo a fare la differenza fra il cosiddetto governo del popolo e la procedura di decisione basata sulla divisione dei poteri, la tutela dei diritti e quella delle minoranze, e corredata (il “secondo pilastro” secondo Nadia Urbinati) dal libero dibattito nello…

Read more »