Pensando a ciò che accade…

Spunti di discussione sull’attualità del dibattito filosofico e sulla contemporaneità |

Tips for discussion concerning the current philosophical, cultural, social and political debate

“La firma umana. Saggio su Tzvetan Todorov” – Il libro di Giulia Cosio

lunedì, 13 Febbraio, 2017
By
“La firma umana. Saggio su Tzvetan Todorov” – Il libro di Giulia Cosio

Volentieri diamo notizia della pubblicazione del libro di Giulia Cosio “La firma umana. Saggio su Tzvetan Todorov”, Jouvence. Qui di seguito un’introduzione dell’autrice. “Monsieur, La interpellavo sempre così nelle mie lettere, e adesso che mi trovo a dover scrivere una breve storia di questo libro, un libro che considero nostro più che mio, non trovo…

Read more »

Lorenza Foschini, “Zoè – La Principessa che incantò Bakunin” – Recensione di Milli Martinelli

mercoledì, 8 Febbraio, 2017
By

LA PRINCIPESSA CHE INCANTO’ BAKUNIN (Milli Martinelli – Recensione di Lorenza Foschini, Zoè – La principessa che incantò Bakunin, Mondadori 2016) E’ la biografia di Aleksandr Bakunin  e si legge come un romanzo avvincente, così ricca di particolari tutti reperiti dalla scrittrice, a quanto afferma lei stessa, a Napoli e a Ischia – dove l’anarchico…

Read more »

La storia in diretta, ovvero – c’è senza dubbio un giudice a Seattle

sabato, 4 Febbraio, 2017
By

Assistiamo in diretta, in queste ore – venerdì 4 febbraio 2017, comincio a scrivere alle  11 p.m. ora di New York – a un appassionante esperimento storico sulla capacità della Costituzione americana – e dei giudici che ad essa si appellano – di contenere entro i suoi limiti la scatenata volontà del Presidente. Che vuole…

Read more »

CFP – NASEP 2017, Seattle. At the Origins of Phenomenology. Logic, Psychology, Ontology

domenica, 15 Gennaio, 2017
By

Call for Abstracts The North American Society for Early Phenomenology At the Origins of Phenomenology Logic, Psychology, Ontology 1-3 JUNE, 2017 SEATTLE UNIVERSITY, SEATTLE (WA) Keynote Speakers: Frederick Beiser (Syracuse University) Stefania Centrone (Carl von Ossietzky Universität Oldenburg) While the “phenomenological movement” is to be counted among the 20th century’s most influential traditions of thought, its roots lie…

Read more »

Issues 10 and 11 of “Phenomenology and Mind” are now online!

mercoledì, 11 Gennaio, 2017
By

We are very happy to announce that the 10th and 11th issues of Phenomenology and Mind are now on-line!   Phenomenology and Mind 10 – “Consciousness and Cognition. The Cognitive Phenomenology Debate” (edited by Elisabetta Sacchi and Alberto Voltolini)   Phenomenology and Mind 11 – “Emotions, Normativity, and Social Life” (edited by Francesca Forlè and Sarah Songhorian)…

Read more »

Pirandello e il giudizio

lunedì, 9 Gennaio, 2017
By

Pirandello e il giudizio di Giacomo Costa* Il passo pirandelliano che va per la maggiore sulla rete Il passo seguente vorrebbe essere una citazione da un´opera di Pirandello, ma sembra che nessuno sappia da quale. Per quanto ne so, potrebbe essere un apocrifo e addirittura una traduzione maldestra dall´inglese: ad esempio, in italiano ci si mette…

Read more »

La post-verità del Ministro dell’Istruzione

sabato, 17 Dicembre, 2016
By

E’ vero che “diploma di laurea” non vuole dire “laurea”? E’ vero che scrivere che si possiede un diploma di laurea che non si possiede è soltanto “una leggerezza”? Ed è giusto che proprio una persona che una laurea non ce l’ha sia a capo del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, cioè a capo…

Read more »

“ …E tuttavia, per la strada, si sente circolare l’intelligenza…”. Noi e l’Europa

lunedì, 12 Dicembre, 2016
By

Stéphanie Bouille, che molti nella nostra piccola comunità hanno conosciuto come studentessa di Filosofia al San Raffaele, ha recentemente pubblicato su Facebook un bel passo tratto da Le piccole virtù di Natalia Ginzburg: “L’Italia è un paese pronto a piegarsi ai peggiori governi. È un paese dove tutto funziona male, come si sa. È un…

Read more »

The new issue of “Thaumàzein” has been published!

lunedì, 5 Dicembre, 2016
By
The new issue of “Thaumàzein” has been published!

The new issue of Thaumàzein “Max Scheler and the Emotional Turn” has been published! “This volume is based mainly on the papers presented during the 13th conference of the Max Scheler Gesellschaft, which took place in Verona, Italy, from 27th to 30th May, 2015, with the title «Ordo Amoris and World-Openness. Philosophy of Emotions and Process…

Read more »

Elena Cattaneo: “Le mie cinque domande alla città della scienza”

venerdì, 2 Dicembre, 2016
By

Riceviamo e volentieri riprendiamo questo articolo di Elena Cattaneo uscito su “Repubblica” il 29 novembre 2016, che riassume alcune questioni che, ad avviso della Senatrice Cattaneo, sono da prevedere per assicurare la buona riuscita del progetto Human Technopole (HT). In una lettera rivolta a tutti a ricercatori e docenti la Senatrice scriveva: “Il tema, come saprete,…

Read more »