Pensando a ciò che accade…

Spunti di discussione sull’attualità del dibattito filosofico e sulla contemporaneità |

Tips for discussion concerning the current philosophical, cultural, social and political debate

Aurel Kolnai “Il disgusto” – La traduzione italiana a cura di Marco Tedeschini

mercoledì, 17 Maggio, 2017
By

E’ finalmente disponibile in traduzione italiana il famoso saggio di Aurel Kolnai su Il digusto (Das Ekel, 1929), a cura di Marco Tedeschini. Per ordinazioni vedi la pagina dell’editore: (http://www.marinotti.com/aurel-kolnai/il-disgusto) Riceviamo e volentieri pubblichiamo una nota di presentazione del curatore.   Su Il disgusto di Aurel Kolnai. Una breve nota. di Marco Tedeschini Nel 1929 Aurel Kolnai…

Read more »

Workshop “Phenomenology Today” – Vita-Salute San Raffaele University, Milan

venerdì, 5 Maggio, 2017
By

Università Vita-Salute San Raffaele Via Olgettina 58, 20132 Milano Research Centre in Phenomenology and Sciences of the Person Phenomenology Today Workshop   Mercoledì 10 maggio, 14-16, aula Asclepio (DIBIT 1) Cinzia Ruggeri (University of Dublin) The ‘Directedness’ of Affects (Affekte) in Scheler   Giovedì 11 maggio, 14-16, aula Salk (DIBIT 1) Seminario Dottorale Andrea Staiti…

Read more »

Call for papers “Max Scheler and the Asian Thought in the Age of Globalization” – Deadline: 1st May 2017

mercoledì, 26 Aprile, 2017
By

CALL FOR PAPERS: MAX SCHELER AND THE ASIAN THOUGHT IN THE AGE OF GLOBALIZATION (DEADLINE: 1ST MAY 2017) Guangzhou, China, November 2017 The 14th International Conference of the Max Scheler Gesellschaft will take place in Guangzhou, China, at the Sun Yat-Sen University, from 24th to 29th November, 2017. Its core topic will be «Max Scheler and the Asian…

Read more »

Buon 25 Aprile

martedì, 25 Aprile, 2017
By

Oggi, 25 aprile, è tempo di ricordare su quali fondamenti ideali poggia la nostra Repubblica. Propongo a tutti gli amici della nostra piccola comunità questa lettera che Tomaso Montanari, notissimo storico dell’arte, nonché uno dei cittadini più impegnati nella difesa del nostro martoriato patrimonio artistico e culturale, manda oggi a tutti i membri di Libertà…

Read more »

Extended deadline – CFP “Qu’est-ce qu’une règle? Perspectives ontologiques et pragmatiques. What is a rule? Ontological and pragmatic perspectives”

mercoledì, 19 Aprile, 2017
By

Qu’est-ce qu’une règle? Perspectives ontologiques et pragmatiques What is a rule? Ontological and pragmatic perspectives Special issue Extended deadline for paper submission: May 15th, 2017 The issue will be published by December 2017   Call for Papers Phenomenology and Mind invites submissions for a special issue, in French and in English, dedicated to “Qu’est-ce qu’une…

Read more »

Brevi storie di lunghe vite. Un omaggio all’Italian Academy a Columbia University (New York), prima di lasciarla

venerdì, 14 Aprile, 2017
By
Brevi storie di lunghe vite. Un omaggio all’Italian Academy a Columbia University (New York), prima di lasciarla

L’Italian Academy come è ora è stata fondata con un accordo fra lo Stato italiano e Columbia University. Lo stato italiano ha comprato il palazzo che potete vedere qui http://italianacademy.columbia.edu/history e lo ha restaurato, e Columbia lo ha affittato per 500 anni, risparmiando i soldi per istituire le fellowships, una delle quali è arrivata a me.…

Read more »

1 Commento | Comment

“Hungary’s xenophobic attack on Central European University is a threat to freedom everywhere” – L’articolo di Botsein, Christ e Cole

giovedì, 6 Aprile, 2017
By

Ci uniamo  alla protesta che sale dalle comunità accademiche e scientifiche di tutto il mondo contro questa brutale aggressione alla libera ricerca da parte di un potere ferocemente illiberale, violento e accecato dall’onda di follia nazionalista che sta divorando l’anima d’Europa. È assolutamente inaccettabile che l’UE tolleri entro i suoi confini un atto tanto ingiustificabile…

Read more »

1 Commento | Comment

L’Unione politica europea non è un’utopia

giovedì, 30 Marzo, 2017
By

Del lucido e in gran parte condivisibile articolo di Nadia Urbinati sull’Unione Europea oggi vorrei commentare soltanto la conclusione, che mi sembra meno costruttiva dell’articolo: “Non sembrano esserci altre soluzioni al problema europeo: perché l’Unione sopravviva deve farsi politica e avere un potere federale capace di imporsi ai governi degli stati membri. Una soluzione più utopistica oggi…

Read more »

E ora guardiamo in che stato siamo – di Sandra Bonsanti

lunedì, 27 Marzo, 2017
By

E ora guardiamo in che stato siamo di Sandra Bonsanti (pubblicato su Il Fatto Quotidiano il 23 marzo 2017 e sul sito di Libertà e Giustizia il 25 marzo 2017) Non so quale Paese avrebbe l’energia per resistere a lungo agli stress a cui sottoponiamo il nostro. Non so quale democrazia riuscirebbe a sopravvivere ai…

Read more »

Passato e presente. L’incubo della sinistra e il suo presente: il caso tedesco – di Cecilia Butini

giovedì, 2 Marzo, 2017
By

“Quando si parla della Stasi e del passato la discussione è piena di pregiudizi e categorizzazioni, ed è stato così anche nel mio caso. Ora, io da ragazzo ho lavorato cinque mesi per il Ministero per la Sicurezza Nazionale (la Stasi). Sono stato però gettato in un calderone insieme a quelli che hanno torturato per…

Read more »