Pensando a ciò che accade…

Spunti di discussione sull’attualità del dibattito filosofico e sulla contemporaneità |

Tips for discussion concerning the current philosophical, cultural, social and political debate

E’ il conformismo che ci azzoppa – Roberta De Monticelli

giovedì, 20 Luglio, 2017
By

Volentieri riprendiamo questa riflessione di Roberta De Monticelli su un articolo di Nadia Urbinati. E’ il conformismo che ci azzoppa (“Il Fatto quotidiano” 19-07-2017) L’articolo di Nadia Urbinati su Il presente che nutre il fascismo (la Repubblica, 12 luglio 2017) suscita – in chi scrive, almeno – ammirazione e perplessità. Ammirazione per lo sforzo di…

Read more »

1 Commento | Comment

Suggerimenti oziosi per ministri distratti

venerdì, 7 Luglio, 2017
By

Carla Poncina – Direttrice dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età contemporanea di Vicenza.   Negli ultimi vent’anni un incessante susseguirsi di ministri dell’Istruzione, ciascuno con la sua “epocale” riforma da proporre e imporre, ha ridotto la scuola in condizioni tali che insegnanti e studenti vivono perennemente sull’orlo di una crisi di nervi. Per questo motivo…

Read more »

A che serve avere le mani pulite se le si tengono in tasca

martedì, 4 Luglio, 2017
By

Nel cinquantenario della morte di Don Milani, che si è celebrato in questi giorni, riprendiamo questa Nota editoriale di Roberta De Monticelli a una raccolta di scritti civici di Don Milani.   Dell’obbedienza e della servitù. Sull’attualità di don Milani Nota editoriale a don Lorenzo Milani, A che serve avere le mani pulite se le…

Read more »

“Un Maestro di vita. E di regole” – di Roberta De Monticelli

domenica, 25 Giugno, 2017
By

Il Centro PERSONA partecipa all’ultimo addio a Stefano Rodotà – che fu, fra le molte ben più prestigiose cariche – anche il più grande dei suoi affiliati. Un Maestro di vita. E di regole di Roberta De Monticelli Ricordo un incontro a Torino. Non moltissimi anni fa. Un convegno filosofico. Portavo le mie tesi su…

Read more »

E’ morto il giurista Stefano Rodotà, una vita nelle battaglie per i diritti

sabato, 24 Giugno, 2017
By

«Se n’è andato all’età di 84 anni un protagonista della nostra vita pubblica e uno degli ultimi intellettuali di valore. Soprattutto, fino alla fine, un uomo libero che si è speso con la passione civile di un grande laico. La camera ardente verrà allestita a Montecitorio e sarà aperta al pubblico domani (sabato) dalle 16…

Read more »

L’onore, l’etica pubblica e il colpevole silenzio di noi filosofi

lunedì, 19 Giugno, 2017
By
L’onore, l’etica pubblica e il colpevole silenzio di noi filosofi

Maurizio Viroli firma da tempo su “Il Fatto Quotidiano” articoli che alternano la riflessione sui “Maestri dimenticati” della nostra Repubblica – Guido Calogero, Adolfo Omodeo, Piero Calamandrei, i fratelli Rosselli, Ernesto Rossi, Ferruccio Parri (per citare solo i primi che ritroviamo su questo Lab digitando “Viroli” nella sezione “Search”) – ad articoli di amarissima e…

Read more »

Si apriva il balcone sull’amata Parigi

mercoledì, 14 Giugno, 2017
By
Si apriva il balcone sull’amata Parigi

Si apriva il balcone sull’amata Parigi. Lettere e memoria della madre di Simone Weil di Margherita Pieracci Harwell Poiesis editrice (2017)   Clicca qui per scaricare il pdf della copertina Per leggere l’introduzione clicca qui PER ORDINARE COPIE DEL LIBRO: bit.ly/2tlSwdL

Read more »

L’etica della ricerca e il pozzo dei fondi perduti

venerdì, 9 Giugno, 2017
By
L’etica della ricerca e il pozzo dei fondi perduti

Riprendiamo qui l’ultimo articolo, amaramente informativo, di Elena Cattaneo, uscito il 2 Giugno su Il Secolo XIX. Dopo la morte di Nanni Bignami, non lasciamola sola a combattere questa battaglia, che è per eccellenza anche la nostra! Scarica il pdf dell’intero articolo qui

Read more »

L’etica e la scienza. Un addio

mercoledì, 31 Maggio, 2017
By

Il 25 maggio scorso è improvvisamente mancato Giovanni Bignami, astrofisico di fama mondiale, che insieme con Elena Cattaneo aveva condotto una strenua battaglia per la trasparenza e le regole nella selezione dei candidati e nell’assegnazione dei fondi per il progetto Human Technopole (vedi il nostro appello qui: https://www.phenomenologylab.eu/index.php/2016/03/appello-human- technopole-expo/ ). Lo ricordiamo con smarrita gratitudine,…

Read more »

Omaggio a un grande psichiatra e fenomenologo: Lorenzo Calvi (1930-2017)

venerdì, 26 Maggio, 2017
By

“Bianco signore che liberi il tempo/era mattino, e scaglie/di sole risalivano il torrente…”. Ritrovo questo appunto in un quaderno di molti anni fa: è il ricordo di una fra molte conversazioni che ebbi il privilegio di avere con Lorenzo Calvi, mentre risalivamo il corso del torrente Frodolfo, fra le montagne che lo avevano visto fiorire,…

Read more »