Pensando a ciò che accade…

Spunti di discussione sull’attualità del dibattito filosofico e sulla contemporaneità |

Tips for discussion concerning the current philosophical, cultural, social and political debate

Il testamento biologico è legge. Finalmente.

sabato, 16 Dicembre, 2017
By
Il testamento biologico è legge. Finalmente.

Raramente un giudizio di valore risuona in Parlamento nella sua purezza – vale a dire, come espressione di un pensiero sinceramente creduto vero, e affermato con buone ragioni, in modo che chiunque possa vagliarle e discuterne per puro amore di verità. Nello spazio della politica la retorica prevale sulla logica e il contesto sul contenuto…

Read more »

Dalla classe di Filosofia della persona: un video per farci qualche domanda

lunedì, 27 Novembre, 2017
By

If my mind is different, then am I still me? Memory, selfhood, individuality, time, emotions, curiosity and happiness: how could they even play out in the world’s very first humanoid celebrity? How are they possibly tethered to the identity of this humanoid? Click here to listen to her!    

Read more »

“La verità sulla Rivoluzione d’Ottobre?”

domenica, 5 Novembre, 2017
By
“La verità sulla Rivoluzione d’Ottobre?”

Volentieri pubblichiamo una riflessione di Roberta De Monticelli su un articolo di Michael Walzer recentemente comparso in Il Sole 24 Ore: “La verità sulla Rivoluzione d’Ottobre” “La verità sulla Rivoluzione d’Ottobre” – MICHAEL WALZER E’ stata un disastro – per il popolo russo, per l’Europa, e per la sinistra in tutto il mondo. Il fatto che la…

Read more »

1 Commento | Comment

Milano è donna – 25 Ottobre, Biblioteca Sormani

lunedì, 23 Ottobre, 2017
By

Milano è donna 25 ott 2017 presso la Biblioteca Sormani, Sala del Grechetto di Milano, Italia LUISA MARIANI   Trascinata dalla passione per Milano, dall’ammirazione per lo stile di vita che la connota, commossa per il carattere sobrio e generoso dei milanesi, ho abbracciato l’idea di realizzare, in collaborazione con Giovanni Zaccherini, un florilegio di…

Read more »

La dignità della vita ferma in Parlamento

mercoledì, 18 Ottobre, 2017
By

Riportiamo l’appello dei senatori a vita su una questione di vita e di morte. Di vita, soprattutto, dell’autonomia morale che ci definisce persone.   Da La Repubblica, un appello di Elena Cattaneo, Mario Monti, Renzo Piano, Carlo Rubbia:   “DA PIÙ di cinque mesi il disegno di legge sul ‘testamento biologico’ è impantanato nella Commissione Sanità del…

Read more »

“L’ombra della corruzione sull’università, ma i professori meritano più fiducia” – una riflessione di Roberta De Monticelli

domenica, 1 Ottobre, 2017
By

Dal fisico e filosofo Carlo Rovelli un po’ di luce sullo stato effettivo dell’Università italiana. Da leggere senza abbassare la soglia di attenzione critica. Clicca qui per leggere l’articolo di Carlo Rovelli Questo intervento di Carlo Rovelli dovrebbe essere letto e meditato da tutti noi, ma soprattutto dall’attuale Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca. Purché non…

Read more »

Le icone della confusione

giovedì, 31 Agosto, 2017
By

  Ci sono momenti in cui si può arrivare a disperare che attenzione, conoscenza dei problemi, onestà e logica siano d’aiuto nelle discussioni sui fatti della vita politica e civile. Questi momenti sono molto bui, perché queste discussioni sono la microstruttura delle democrazie, il loro tessuto cellulare. Se le cellule impazziscono, sappiamo cosa accade all’organismo.…

Read more »

A partire da alcune osservazioni di Massimo Recalcati: l’ora di lezione e lo stile dell’insegnante

lunedì, 14 Agosto, 2017
By

  “La pratica dell’insegnamento […] deve mantenere vivo il rapporto erotico del soggetto con il sapere” (p. 4) È quello che Massimo Recalcati, in L’ora di lezione. Per un’erotica dell’insegnamento (Einaudi, 2014), pensa essere il compito primario ed ineludibile per la figura dell’insegnante. Il rapporto erotico del soggetto con il sapere: che cosa significa? Posto…

Read more »

La crisi della scuola pubblica: lo svilimento del lavoro dell’insegnante – Filippo Indovino

lunedì, 7 Agosto, 2017
By

  In un articolo uscito sul quotidiano “La Repubblica” del 27/7/2017 Ilaria Venturi cita questa dichiarazione del ministro dell’Istruzione Valeria Fedeli , che esprime la sua preoccupazione per lo scarso numero di insegnanti di Matematica nella scuola secondaria (scuole medie e scuole superiori): “La mancanza di alcune professionalità nella scuola è anche il frutto dello…

Read more »

5 Commenti | Comments

La Nottola di Minerva, ovvero l’urgenza di una riflessione sul recente passato

lunedì, 31 Luglio, 2017
By

Recensione  del libro di Nadia Urbinati e David Ragazzoni “La vera Seconda Repubblica” di Filippo Indovino Le ragioni per cui il libro di Nadia Urbinati e David Ragazzoni è un contributo serio e rigoroso al dibattito sulla riforma costituzionale Renzi- Boschi sono tre: –          l’analisi puntuale e precisa della struttura della riforma; –          la ricostruzione…

Read more »