Pensando a ciò che accade…

Spunti di discussione sull’attualità del dibattito filosofico e sulla contemporaneità |

Tips for discussion concerning the current philosophical, cultural, social and political debate

Europa. La patria che rinuncia alle radici – Roberta De Monticelli, Mediateca Montanari (Fano, 31 Gennaio)

mercoledì, 30 Gennaio, 2019
By
Europa. La patria che rinuncia alle radici – Roberta De Monticelli, Mediateca Montanari (Fano, 31 Gennaio)

  Giovedì 31 gennaio 2019 – ore 18.00  Europa. La patria che rinuncia alle radici. Incontro con Roberta De Monticelli Clicca qui per scaricare la locandina Clicca qui per maggiori informazioni  

Read more »

A proposito di identità personale, divenir se stessi e libertà: riflessioni su Ultimo Tango a Parigi – Roberta De Monticelli

martedì, 22 Gennaio, 2019
By

Perché Ultimo tango a Parigi è considerato il capolavoro di Bertolucci? Perché è diventato il film italiano con il maggior numero di spettatori, nel tempo, in assoluto? E perché Carlo Freccero, il direttore della rete televisiva pubblica che lo ha rimesso in onda in versione restaurata e integrale, si è speso in un lungo, appassionato panegirico…

Read more »

3 Commenti | Comments

The new issue of “Encyclopaideia”: Vol 22, No 52

sabato, 5 Gennaio, 2019
By
The new issue of “Encyclopaideia”: Vol 22, No 52

The new issue of “Encyclopaideia” (Vol 22, No 52, 2018) – Journal of Phenomenology and Education – is available online here. Best wishes to all its readers!  

Read more »

Husserl Archief te Leuven: 80 Years of Research, Editing, and Advanced Teaching in Phenomenology

giovedì, 13 Dicembre, 2018
By
Husserl Archief te Leuven: 80 Years of Research, Editing, and Advanced Teaching in Phenomenology

Husserl Archief te Leuven: 80 Years of Research, Editing, and Advanced Teaching in Phenomenology Hoger Instituut voor Wijsbegeerte 13 – 15 december 2018                       13 december 17.00 Bart Raymaekers, Vicerector for Humanities and Social Sciences Group 17.05 Gerd van Riel, Dean of the Institute of…

Read more »

A proposito di diritti umani

martedì, 11 Dicembre, 2018
By

Volentieri riprendiamo l’articolo di Marcello Flores “E poi, i diritti umani”, pubblicato ieri, 10 dicembre 2018, su il Post.   E poi, i diritti umani Settant’anni fa oggi fu approvata la “Dichiarazione Universale” e da lì bisognerebbe ripartire di Marcello Flores   Se si escludono meritevoli eccezioni, le celebrazioni del 70° anniversario della Dichiarazione universale…

Read more »

A settant’anni dalla Dichiarazione universale un ritorno al tribalismo: il Documento di Libertà e Giustizia

lunedì, 10 Dicembre, 2018
By

Riprendiamo dal sito di Libertà e Giustizia questa denuncia del cosiddetto Decreto Sicurezza, che distrugge e sradica quel poco di politiche di integrazione che le amministrazioni e i governi precedenti, con tutte le loro carenze, avevano messo in opera, e creerà quindi un numero incredibile di disperati senza prospettiva di sopravvivenza civile.  Sono trascorsi settant’anni dall’approvazione della…

Read more »

“Le donne filosofe dall’antichità ai giorni nostri”: Workshop (Bergamo, 13-14 Dicembre)

giovedì, 6 Dicembre, 2018
By

“Le donne filosofe dall’antichità ai giorni nostri”  Workshop organizzato da Università di Bergamo (LFC) & SWIP Italia Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione – Università di Bergamo via Pignolo 123 Giovedì 13 dicembre 2018 – Aula 12 Pignolo 14:30-14:45: Intervento inaugurale: Barbara Pezzini (Prorettrice alle politiche di equità e diversità, Università di Bergamo) Chair: Vera Tripodi (SWIP…

Read more »

Il vizio di ignorare il lavoro altrui – specie se critico. O, peggio, di appropriarsene.

giovedì, 29 Novembre, 2018
By

Una lettera non pubblicata di Livia Profeti al “Corriere” su Heidegger, I Quaderni Neri ed Essere e tempo Riceviamo e volentieri pubblichiamo una lettera che Livia Profeti scrisse al “Corriere della Sera” il 6 Novembre 2018 in occasione della pubblicazione dell’articolo di Donatella Di Cesare (clicca qui per leggerlo), senza mai ottenere risposta. L’onestà intellettuale, l’attenzione…

Read more »

LA MENTE PRIGIONIERA E GLI SPIRITI LIBERI. Conversazioni sull’esperienza morale nel Novecento: 21 Novembre

lunedì, 19 Novembre, 2018
By
LA MENTE PRIGIONIERA E GLI SPIRITI LIBERI. Conversazioni sull’esperienza morale nel Novecento: 21 Novembre

Un ciclo di lezioni, tenute dalla Professoressa Roberta De Monticelli, che si terranno presso l’Università San Raffaele e la cui sala sarà indicata sui monitor il giorno stesso: I GRANDI EDIFICATORI E L’IDEA DI EUROPA: EDMUND HUSSERL E ALTIERO SPINELLI Mercoledì 10 ottobre ore 16.00-18.00 (clicca qui per scaricare il testo della lezione) IGNAZIO SILONE E NICOLA CHIAROMONTE…

Read more »

Gli azzeccagarbugli del cemento, la politica e la verità

giovedì, 15 Novembre, 2018
By

Può anche darsi, come voleva una grande filosofa  umanista e socialista, Jeanne Hersch, che la politica sia un regno amaro e ambiguo perché costitutivamente confuso dall’intreccio della norma e della forza, cioè dell’aspirazione umana a opporre le regole all’arbitrio, e del potere necessario per far valere le regole. Ma quando chi governa usa il potere non…

Read more »