Pensando a ciò che accade…

Spunti di discussione sull’attualità del dibattito filosofico e sulla contemporaneità |

Tips for discussion concerning the current philosophical, cultural, social and political debate

“Europa – Tra diritto, economia e filosofia” – Università Vita-Salute San Raffaele, 2 aprile, ore 16-18

lunedì, 1 Aprile, 2019
By
“Europa – Tra diritto, economia e filosofia” – Università Vita-Salute San Raffaele, 2 aprile, ore 16-18

EUROPA – Tra diritto, economia e filosofia 2 aprile 2019 Ore 16.00-18.00 Aula Newton (Dibit 1)   Il 26 maggio si terranno le elezioni per il Parlamento Europeo, tra le più importanti degli ultimi decenni. Com’è organizzata l’Unione Europea e quali sono gli organi che la strutturano?  Che cosa ha portato alla nascita dell’Unione e…

Read more »

Comunicato per prendere le distanze dal XIII Congresso Mondiale delle Famiglie

giovedì, 28 Marzo, 2019
By

Con questo comunicato alcuni docenti, ricercatori e dottorandi della Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele prendono le distanze dal XIII Congresso Mondiale delle Famiglie che si terrà dal 29 al 31 marzo 2019 a Verona. Il Congresso ospiterà relatrici e relatori che hanno pubblicamente difeso posizioni smentite dalla ricerca scientifica e contrarie alla tutela…

Read more »

1 Commento | Comment

MA DOVE STA ANDANDO LA SCUOLA ITALIANA?

giovedì, 28 Marzo, 2019
By

Riceviamo, e volentieri riprendiamo, questo articolo uscito su “Professione Docente” della Gilda degli Insegnanti, a firma di Alberto Dainese (docente di inglese nella scuola superiore), che bene esprime l’allarme  che molti docenti italiani hanno lanciato anche in occasione dell’ultimo Convegno Nazionale organizzato dalla Gilda a Padova il 14 marzo 2019 (“Fatica sprecata! Può esistere la…

Read more »

GLI ERRORI DELLA SINISTRA

sabato, 23 Marzo, 2019
By

GLI ERRORI DELLA SINISTRA di Giacomo Costa Da ormai un anno molti commentatori e altri soggetti chiedono conto al PD della sconfitta, o più precisamente chiedono al PD di dar conto della sua sconfitta con un esame onesto e impietoso delle politiche dei governi da esso guidati, almeno da Renzi a Gentiloni. Molti di quelli…

Read more »

1 Commento | Comment

“Perspectives and Limitations of Cosmopolitan Humanism”: Nida-Rümelin – Università San Raffaele, Milano

giovedì, 14 Marzo, 2019
By

Dal 18 al 22 marzo 2019 (ogni giorno dalle 14:00 alle 17:00 in aula Newton, al DIBIT 1) il Professor Nida-Rümelin terrà il suo corso dal titolo “Perspectives and Limitations of Cosmopolitan Humanism” in italiano.   Lunedì 18 marzo 2019 14:00 – 17:00 Aula Newton (DIBIT 1) Fondamenti filosofici   Martedì 19 marzo 2019 14:00 – 17:00…

Read more »

Occhio vivente sul mondo – di Stefania Tarantino

lunedì, 11 Marzo, 2019
By

Occhio vivente sul mondo  di Stefania Tarantino*  (Il Manifesto, 8 marzo 2019)   In un passo memorabile tratto dalle Notizen zu Martin Heidegger, Karl Jaspers scriveva che esiste un altopiano roccioso in cui i “grandi filosofi” s’incontrano per impegnarsi in uno strano combattimento senza violenza dove ne va della serietà degli oggetti più essenziali che…

Read more »

I grandi maestri d’Europa che se ne vanno

giovedì, 7 Marzo, 2019
By

Tullio Gregory e Jean Starobinsky ci hanno lasciato in questi giorni, a poca distanza l’uno dall’altro. Due quasi centenari, che da tre quarti di secolo facevano luce sulla memoria comune d’Europa, e sui fondamenti della sua modernità. A Gregory ideatore e direttore del Lessico Intellettuale Europeo, a Starobinsky animatore delle Rencontres internationales de Genève, per più di…

Read more »

L’europeismo del Presidente francese: ci dobbiamo credere?

mercoledì, 6 Marzo, 2019
By

Potrebbe Macron aver fatto un vero passo nuovo rispetto alla politica francese nei confronti dell’Europa? Alla République dobbiamo, nel 1954 il fallimento della CED, la Comunità Europea di Difesa, primo potenziale embrione di uno Stato Federale. Al gollismo dobbiamo, col piano Fouchet, lo stravolgimento dell’idea federalista sanzionata dai trattati di Roma in un’idea di confederazione…

Read more »

L’importanza filosofica di arrivare ultimi. Ripensando a Giovanni Piana

giovedì, 28 Febbraio, 2019
By

Sebbene negli ultimi anni ci avesse ormai abituati a chiamarlo Giovanni, per molti di noi era e resterà “il Professor Piana”. E così lo vogliamo ricordare oggi, il giorno dopo la sua improvvisa scomparsa. Altri meglio di noi ne ricorderanno i meriti scientifici: allievi importanti, che con lui hanno condiviso quotidianamente anni di insegnamento e…

Read more »

Il gattino di Salvini

giovedì, 31 Gennaio, 2019
By

Matteo Salvini, Vicepresidente del Consiglio, ministro dell’Interno e facente funzione di “capo” di molti altri ministeri: Esteri, Trasporti, Giustizia etc…, ha pubblicato un post tenerissimo su un povero gattino abbandonato tra la spazzatura che ha suscitato tra i suoi moltissimi estimatori grande commozione. Contestualmente, da vero “Capitano” perennemente in divisa, anzi in divise, al plurale,…

Read more »