Pensando a ciò che accade…

Spunti di discussione sull’attualità del dibattito filosofico e sulla contemporaneità |

Tips for discussion concerning the current philosophical, cultural, social and political debate

Tanto varrebbe abolire lo studio della storia!

sabato, 18 Maggio, 2019
By

Amici e colleghi docenti, davvero fate bene a non lasciarvi intimidire da un intervento tanto prepotente e servile quanto quello della sospensione dell’insegnante che non ha censurato il compito di storia dei suoi allievi, qualunque voto meritasse, solo perché questi si sono avventurati in una riflessione sulle analogie fra il presente e il passato del…

Read more »

Scuola di Politica Europea 2019 – Milano, 7 Maggio-11 Giugno

sabato, 11 Maggio, 2019
By

Il Centro Internazionale di Ricerca per la Cultura e la Politica Europea (CIRCPE) mira a realizzare progetti e studi sulla cultura e la politica europee all’interno di un network composto da varie istituzioni internazionali. La Scuola di Politica Europea 2019, una delle realizzazioni del Centro, consiste in una serie di incontri formativi e di discussione…

Read more »

Maurizio Ferraris – Una sinistra finalmente pensosa

sabato, 4 Maggio, 2019
By

Volentieri segnaliamo la risposta di Maurizio Ferraris (il Manifesto, 03/05) all’articolo di Roberta De Monticelli (il Manifesto, 30/04): Una sinistra finalmente pensosa Ammiro il pensiero di Roberta De Monticelli, e proprio per questo vedere trattata la mia proposta di un welfare digitale come una provocazione, e l’idea che la sinistra abbia esaurito il proprio mandato novecentesco…

Read more »

Roberta De Monticelli – Una Sinistra finalmente spensierata

giovedì, 2 Maggio, 2019
By

Volentieri segnaliamo la risposta di Roberta De Monticelli (il Manifesto, 30/04) all’articolo di Maurizio Ferraris (il Manifesto, 19/04) Una Sinistra finalmente spensierata Che un filosofo si metta a ragionare di politica, per di più in termini di vasti orizzonti contemporanei, e sollevando problemi effettivi dell’oggi, è solo ammirevole: tanto più se il problema principale che…

Read more »

Maurizio Ferraris – Dovrebbero essere i Big Data a pagare il welfare del futuro

giovedì, 2 Maggio, 2019
By
Maurizio Ferraris – Dovrebbero essere i Big Data a pagare il welfare del futuro

Volentieri segnaliamo questo articolo di Maurizio Ferraris, a cui farà seguito un articolo di risposta di Roberta De Monticelli. Sinistra Dovrebbero essere i Big Data a pagare il welfare del futuro MAURIZIO FERRARIS La sinistra è in difficoltà non perché abbia mancato i suoi obiettivi, ma perché li ha conseguiti, e stenta a darsene dei nuovi.…

Read more »

3 Commenti | Comments

Al secolo, l’Europa. Per una lettura infedele dell’ultimo libro di Paolo Costa, La città post-secolare

sabato, 27 Aprile, 2019
By

A qualunque vertiginosa altezza miri la sua risalita, la filosofia dovrebbe sempre ricordarsi che i primi, decisivi passi li muove sempre dal campo base. Fedeli a questa immagine, che riprendiamo da un passo di Peter Sloterdijk riportato nel volume di Paolo Costa La città post-secolare. Il nuovo dibattito sulla secolarizzazione, inizieremo la nostra discussione del…

Read more »

Una lettura per questo 25 aprile

venerdì, 26 Aprile, 2019
By

Aveva ventitré anni, Italo Calvino, quando scrisse Il sentiero dei nidi di ragno (1947). Il mondo lo ha subito amato. Pin è senza dubbio lui stesso, lo scrittore – o per lo meno l’anima che gli ride sulla punta della penna, tutta nuova. Pin  – il ragazzo cencioso e maligno, senza madre né legge, la…

Read more »

2 Commenti | Comments

Lessico di Etica pubblica – pubblicazione del nuovo numero: Storia e discorso politico

lunedì, 15 Aprile, 2019
By

Volentieri segnaliamo l’uscita del nuovo numero di «Lessico di etica pubblica», 2 (2018) – ISSN 2039-2206: Storia e discorso politico. Segue l’introduzione al numero e l’indice degli articoli in esso contenuti.   Clicca qui per leggere l’intero numero Clicca qui per leggere i singoli articoli   Introduzione (Gabriele Vissio)  Il passato è inutile, persino dannoso, se non trova il proprio valore in…

Read more »

Workshop Phenomenology Today – 15 Aprile, Milano

sabato, 13 Aprile, 2019
By

Ricostruire su radici e bisogni, assumersi doveri verso l’uomo Cecilia Di Bona (Docente di storia e filosofia – Liceo Scientifico “F. Severi”, Milano)   Workshop Phenomenology Today Università Vita-Salute San Raffaele  (Via Olgettina 58, 20132 Milano)   Lunedì 15 Aprile 2019 ore 16:00 – 18:00 Aula Tertulliano (Dibit 2)   Abstract Schiavitù, colonialismo, oppressione sociale e…

Read more »

Mafie e Corruzione. Conoscere, comprendere, agire per contrastarle – Incontro con Libera presso l’Università Vita-Salute San Raffaele

venerdì, 5 Aprile, 2019
By
Mafie e Corruzione. Conoscere, comprendere, agire per contrastarle – Incontro con Libera presso l’Università Vita-Salute San Raffaele

Volentieri segnaliamo questo incontro che si terrà presso l’Università Vita-Salute San Raffaele:   Mafie e Corruzione. Conoscere, comprendere, agire per contrastarle 10 aprile 2019 dalle 10 alle 13, Aula Newton Università Vita-Salute San Raffaele                 Programma: 10.00-10.30: saluti istituzionali 10.30-11.10: Don Luigi Ciotti 11.10-11.50: Professor Nando dalla Chiesa…

Read more »