Pensando a ciò che accade…

Spunti di discussione sull’attualità del dibattito filosofico e sulla contemporaneità |

Tips for discussion concerning the current philosophical, cultural, social and political debate

L’accidente della nascita, ovvero il nuovo orizzonte della giustizia. Globale. (“Il sole – 24 ore”)

lunedì, 9 Settembre, 2019
By

Li vedete tutti in fila, sui barconi o sulle navi. Li avete visti tante volte. Non vi dicono più nulla – rafforzano soltanto, forse, la vostra opinione generale sulla questione delle migrazioni. Poi apprendete la storia e le speranze di uno di loro: e non siete più indifferenti al suo destino. Questo è il fenomeno,…

Read more »

Una e indivisibile. Docenti, ricercatori, studiosi per la Repubblica Italiana contro questa autonomia differenziata

domenica, 21 Luglio, 2019
By

È con grande preoccupazione che i promotori e firmatari di questo Appello, in un contesto politico e mediatico che pare avere perso, oltre che la misura del civile confronto dialettico, anche il senso delle priorità del Paese, decidono di rivolgersi con questa lettera al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, ai Presidenti della Camera e del…

Read more »

93 Commenti | Comments

“A quest’Europa serve un nuovo umanesimo”. Intervista a Julian Nida-Rümelin

venerdì, 14 Giugno, 2019
By

Volentieri segnaliamo questa intervista al prof. Julian Nida-Rümelin effettuata da International Research Centre for European Culture and Politics. Una breve intervista al prof. Julian Nida-Rümelin, noto filosofo e politologo tedesco. E’ stato lecturer della Cattedra Rotelli 2019 presso l’Università Vita-Salute San Raffaele. Abbiamo approfittato di questa collaborazione per porgli delle domande sulla sua proposta filosofica…

Read more »

“In cento luoghi è ancora origine”. Ricordo di Amedeo Giovanni Conte – Lorenzo Passerini Glazel

lunedì, 27 Maggio, 2019
By
“In cento luoghi è ancora origine”. Ricordo di Amedeo Giovanni Conte  – Lorenzo Passerini Glazel

Volentieri pubblichiamo questo testo di Lorenzo Passerini Glazel in ricordo di Amedeo Giovanni Conte. Seguono anche alcune foto che Lorenzo Passerini Glazel ci ha gentilmente fatto pervenire. (Altri interventi sono già stati pubblicati in ricordo di Amedeo Giovanni Conte: clicca qui per leggere quello del Centro PERSONA, clicca qui per leggere quello di Giampaolo Azzoni)  …

Read more »

Cosmopolitismo, universalismo e l’Unione Europea (una risposta a Roberta De Monticelli)

sabato, 25 Maggio, 2019
By

Oggi è apparso sul Manifesto un articolo della professoressa Roberta De Monticelli dall’impegnativo titolo: Stati uniti d’Europa, un edificio politico architettato dalla filosofia. Nell’articolo De Monticelli, dopo aver lamentato la superficialità dell’attuale dibattito intorno all’Europa, rivendica una matrice filosofica alta come ispirazione e viatico del ‘progetto europeo’. Al netto del condivisibile sconforto per l’attuale campagna…

Read more »

Sette tesi sull’Europa e la democrazia – Roberta De Monticelli (il Mulino, 22/05/2019)

giovedì, 23 Maggio, 2019
By

Nell’imminenza delle elezioni europee dobbiamo constatare almeno un dato nuovo: la presenza di forze sovraniste ha per la prima volta suscitato in fase preelettorale un dibattito sull’Europa e non, semplicemente, sui problemi nazionali. Eppure, non possiamo fare a meno di notare la povertà di questo dibattito. Ci saranno anche “due idee di Europa a confronto”,…

Read more »

Metonimie di metonimie. Ricordo di Amedeo Giovanni Conte (24/05/1934 – 17/05/2019) – di Giampaolo Azzoni

mercoledì, 22 Maggio, 2019
By

Pubblichiamo qui volentieri il testo di Giampaolo Azzoni “Metonimie di metonimie. Ricordo di Amedeo Giovanni Conte (24/05/1934 – 17/05/2019)”, in ricordo di Amedeo Giovanni Conte. Scarica il pdf del testo qui.

Read more »

La Memoria e il Possibile – Bologna, 23-24-25 Maggio

martedì, 21 Maggio, 2019
By
La Memoria e il Possibile – Bologna, 23-24-25 Maggio

MENS-A è un evento internazionale tra scienze umane, filosofia e storia, ciò nella fiducia e consapevolezza della funzione storica della cultura, quale unico strumento che consenta comunicazione e dialogo fra gli uomini e le società. L’obiettivo di MENS-A è quello di creare una rete che valorizzi innovazioni di processi, il pluralismo culturale, il Patrimonio vivente, in un orizzonte…

Read more »

Élites e populismo, ovvero, la democrazia allo specchio. Attorno all’ultimo libro di Vincenzo Costa

lunedì, 20 Maggio, 2019
By

«Voi vedete bene che il popolo è dovunque buona giuria e cattivo tribunale». Così scrive Alessandro Manzoni in una lettera del 1814 allo storico francese Charles-Claude Fauriel, rievocando il pubblico linciaggio del conte Giuseppe Prina, vicino di casa della famiglia dello scrittore. Questi era stato scelto da Napoleone come Ministro delle Finanze del Regno, ricoprendo…

Read more »

Ricordando Amedeo G. Conte, maestro e amico – Roberta De Monticelli, Francesca De Vecchi e il Centro di ricerca PERSONA, UniSR

domenica, 19 Maggio, 2019
By

Amedeo Giovanni Conte, Emerito di Filosofia del Diritto all’Università di Pavia, Accademico dei Lincei, autore di una serie imponente di opere di logica deontica e filosofia del linguaggio normativo, inventore del genere letterario degli eidogrammi e delle spore, è deceduto improvvisamente il 17 maggio scorso. Era nato a Pavia il 24 maggio del 1934. È…

Read more »

1 Commento | Comment