Pensando a ciò che accade…

Spunti di discussione sull’attualità del dibattito filosofico e sulla contemporaneità |

Tips for discussion concerning the current philosophical, cultural, social and political debate

Lettera a Pippo Lo Manto – un “piccolo maestro” che ci ha lasciati

sabato, 1 Agosto, 2020
By

Intravedevamo un mondo di verità incorrotta, una ricchezza di cui ci avevano finora truffati. Luigi Meneghello, I piccoli maestri Ne avesse come te di maestri, la Scuola italiana, l’infinita mediocrità di chi oggi la governa non farebbe tutto il male che fa. Ora che non ci sei più bisognerà rovistare i tuoi cassetti, e stanare…

Read more »

Santa Sofia – Una sconfitta per l’umanità, di Massimo Jevolella

lunedì, 13 Luglio, 2020
By

Riprendiamo qui un articolo di Massimo Jevolella sulla re-islamizzazione di santa Sofia a Istanbul: perché nella sua prosa limpidissima c’è tutto il dolore per un’altra sconfitta di ciò che rende vivibile il mondo. Massimo Jevolella, raffinato arabista e scrittore, sa dire come pochi una cosa che i più ignorano, o addirittura disprezzano: come proprio l’universalismo…

Read more »

L’Habeas Mentem, la Dad e il ruolo delle Università (al plurale) al tempo del Covid.

mercoledì, 24 Giugno, 2020
By

Volentieri riprendiamo e segnaliamo il testo della petizione L’Habeas Mentem, la Dad e il ruolo delle Università (al plurale) al tempo del Covid. L’Habeas Mentem, la Dad e il ruolo delle Università (al plurale) al tempo del Covid. Lettera aperta al Chiarissimo professor Gaetano Manfredi, Ministro dell’Università e della ricerca scientifica  e per conoscenza ai…

Read more »

Giulio Giorello, il filosofo dalla curiosità insaziabile – di Marco Santambrogio

giovedì, 18 Giugno, 2020
By
Giulio Giorello, il filosofo dalla curiosità insaziabile – di Marco Santambrogio

Riprendiamo qui volentieri l’articolo di Marco Santambrogio in ricordo di Giulio Giorello, pubblicato su Il Manifesto il 17.06.2020. Giulio Giorello, il filosofo dalla curiosità insaziabile di Marco Santambrogio Ritratti. Una vita passata a infrangere le barriere culturali, dal greco ai fumetti, dalla poesia alla storia dell’Irlanda, dalla filosofia politica alla matematica. A scuola Giulio Giorello…

Read more »

Quando la scuola rinuncia all’educazione

venerdì, 12 Giugno, 2020
By

Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, queste limpide e condivisibili parole sulla natura dell’educazione.   Quando la scuola rinuncia all’educazione Educare non vuol dire lasciar scorrere. Ebbene sì. Cominciare uno scritto con una negazione sembrerebbe già porre le basi per una riflessione poco costruttiva. Una riflessione pronta a distruggere, cancellare e, dunque, negare. Ma perché siamo affetti…

Read more »

I paradossi del debito e la riforma dell’UEM

mercoledì, 10 Giugno, 2020
By

Nel quadro di una riflessione sul futuro dell’Europa, tanto più urgente in questo momento di svolta che fa sperare in una giusta idea di solidarietà (l’avvio del processo verso l’unione fiscale) – e anche temere la popolarità di un’idea sbagliata (i famosi pugni sul tavolo), riprendiamo questo articolo di Giacomo Costa dal sito di Libertà…

Read more »

1 Commento | Comment

Paideia e Stato di diritto – di Giuseppe Cappello

giovedì, 28 Maggio, 2020
By

Ricordo come una volta, a lezione, Gennaro Sasso disse che Hans Kelsen era l’unico che nel Novecento aveva capito e interpretato il pensiero e l’opera di Kant. Sasso amava le iperbole, le assolutizzazioni, le provocazioni come quella per cui, sempre a lezione, lo ascoltai dire che l’unico momento speculativo di tutta cultura anglosassone era quello…

Read more »

Incontri dallo spazio – Arte, filosofia, storia non sono più aliene – 22 maggio 2020

mercoledì, 20 Maggio, 2020
By
Incontri dallo spazio – Arte, filosofia, storia non sono più aliene – 22 maggio 2020

Centro di Studi di Filosofia della Politica Armando Galliano PRESENTA: INCONTRI DALLO SPAZIO_ arte, filosofia, storia non sono più aliene Settimo incontro ROBERTA DE MONTICELLI filosofa e GUIDO DE MONTICELLI attore venerdì 22 maggio 2020 h. 21.00 Per ulteriori dettagli sulle modalità di partecipazione, scarica la locandina qui.  

Read more »

Conversations on values and value experience – The Lesson of Coronavirus (Roberta De Monticelli)

lunedì, 11 Maggio, 2020
By

 IEA e-workshop: Everybody willing to participate is welcome to register here (for one or more meetings) to receive the link and join the event(s). May 14, 16-18h The Lesson of Coronavirus: Experiencing Values, Experiencing Oneself Roberta De Monticelli (San Raffaele University, Milan, 2019-20 Paris IAS Fellow) ABSTRACT Recent phenomenological research has focused on self-experience, essentially, within…

Read more »

Sull’Europa e la solidarietà – X lettera da Parigi

domenica, 10 Maggio, 2020
By

Sull’Europa e la solidarietà* «Le nazioni europee sono ammalate, la stessa Europa, si dice, è in crisi». Così Edmund Husserl apre la sua famosa conferenza di Vienna, tenuta nel 1935 (traduzione italiana ne La crisi delle scienze europee, Il Saggiatore 1968). Una data che basta a capire a quali malattie e a quali crisi si…

Read more »

1 Commento | Comment