Pensando a ciò che accade…

Spunti di discussione sull’attualità del dibattito filosofico e sulla contemporaneità |

Tips for discussion concerning the current philosophical, cultural, social and political debate

La Pandemia e il Regno dei Fini

martedì, 5 Gennaio, 2021
By

A proposito di scuola, individualità e responsabilità, a proposito di rinnovamento dopo l’apocalisse della pandemia: riprendiamo qui un articolo appena uscito su Atlante, il Magazine dell’Enciclopedia e dell’Istituto Treccani. All’inizio della pandemia che ha segnato tanto tristemente la vita del mondo intero nell’anno appena chiuso, un fremito di speranza attraversò la vita di molti di…

Read more »

Un’occasione preziosa per tornare a dire “io” – di Sergio Massironi

lunedì, 4 Gennaio, 2021
By

  Qualcosa di profondo negli ultimi mesi è cambiato. Andiamo incontro al nuovo anno più consapevoli di quanto ci leghi un comune destino. Investiti da tragedie planetarie, sono molti a riconoscere, o almeno a invocare, la fine dell’autoreferenzialità e l’inizio di un tempo del “noi”. Conviene non gioirne troppo presto: perché si tratti di fraternità,…

Read more »

Un’occasione preziosa per tornare a dire “io” – di Sergio Massironi

lunedì, 4 Gennaio, 2021
By

  Qualcosa di profondo negli ultimi mesi è cambiato. Andiamo incontro al nuovo anno più consapevoli di quanto ci leghi un comune destino. Investiti da tragedie planetarie, sono molti a riconoscere, o almeno a invocare, la fine dell’autoreferenzialità e l’inizio di un tempo del “noi”. Conviene non gioirne troppo presto: perché si tratti di fraternità,…

Read more »

L’illuminismo fenomenologico e la tradizione milanese. Lettera aperta a Vincenzo Costa

venerdì, 18 Dicembre, 2020
By

Caro Enzo, La fenomenologia come un illuminismo: un tema troppo accattivante per non riprenderlo e non discuterne! Per prima cosa, vorrei associarmi di cuore a questa tua ascrizione della fenomenologia anche (per quanto riguarda la sua versione italiana e milanese) alla grande tradizione dell’Illuminismo lombardo. Io stessa ho spesso usato questa formula, – anche come…

Read more »

1 Commento | Comment

L’illuminismo fenomenologico nella tradizione milanese

mercoledì, 16 Dicembre, 2020
By

  Vi sono vari modi di riprendere l’Illuminismo, e molto si gioca su come si struttura al suo interno il rapporto tra ragione e storia. Si può intendere la ragione come una struttura sovratemporale, e questo genera una sorta di universalismo astratto, non privo di complicazioni, poiché poi non si sa bene come dare ragione…

Read more »

1 Commento | Comment

A proposito di fisica … e filosofia

martedì, 15 Dicembre, 2020
By
A proposito di fisica … e filosofia

Se in un cataclisma andasse distrutta tutta la conoscenza scientifica e soltanto una frase potesse essere trasmessa alla successiva generazione di creature, quale affermazione conterrebbe la massima quantità di informazioni nel numero minimo di parole? Io credo che sia l’ipotesi atomica (o dato di fatto atomico, o comunque vogliamo chiamarlo) secondo cui tutte le cose…

Read more »

La natura e le norme. Una risposta a Carlo Rovelli

domenica, 13 Dicembre, 2020
By

  In assenza, per ora, di altri interventi, vorrei ringraziare Carlo Rovelli della sua replica, e provare a rispondergli almeno sul punto cruciale. Non senza un paio di premesse. E’ indubbio, la mia posizione su Heidegger è troppo segnata da anni e anni di insegnamento della fenomenologia, anni in cui vedevo struggere i pochi semi,…

Read more »

Year 30: Germany’s Second Chance (Jürgen Habermas)

mercoledì, 7 Ottobre, 2020
By

Riceviamo da Emanuele Caminada e volentieri riprendiamo questa recente riflessione di Habermas (a proposito di Europa che pensa ancora).   Germany’s leading postwar philosopher offers a magisterial survey of the shadows cast by its history, sensitively distinguishing experiences east and west. He analyses its contemporary challenges, thus illuminated—especially the resurgence of far-right populism—in the evolving…

Read more »

Cfp “The Phenomenology of Social Impairments” – Special issue of Phenomenology and Mind

venerdì, 18 Settembre, 2020
By

The Phenomenology of Social Impairments Special Issue of Phenomenology and Mind Social impairments impact the way the world and others appear to us and are a key feature of mental disorders. Disturbed sociality typically involves modifications in intercorporeality and interaffectivity. These changes influence the structure of the self-other relation and determine the way subjects interact…

Read more »

L’Europa che non pensa più

lunedì, 14 Settembre, 2020
By

Riprendiamo l’articolo di Massimo Cacciari uscito su “La Repubblica” dell’11-09-2020. Solo un breve commento: ma perché questo pessimismo in un momento come questo, che aveva invece aperto una speranza? Mi permetto di esprimere un avviso diverso: non vedo altra (profonda) ragione per questo pessimismo che la leggerezza auto-interessata con cui una parte del governo (e…

Read more »

1 Commento | Comment