Pensando a ciò che accade…

Spunti di discussione sull’attualità del dibattito filosofico e sulla contemporaneità |

Tips for discussion concerning the current philosophical, cultural, social and political debate

Mercatismo e sovranismo vaccinale: la strana coppia. Un interessante punto di osservazione della dinamica reale tra poteri pubblici e interessi privati

domenica, 7 Marzo, 2021
By

In occasione della prima sortita a Bruxelles, riporta Europa Today, citando il quotidiano francese Le Monde, il Presidente del Consiglio italiano Mario Draghi si sarebbe opposto all’invio a Paesi africani di 13 milioni di vaccini oltre che alla prosecuzione del piano Covax per una loro distribuzione a prezzi calmierati ai Paesi poveri. Sempre secondo Europa…

Read more »

1 Commento | Comment

Sulla lezione più importante (purtroppo trascurata) di John Maynard Keynes (un contributo di Giovanni La Torre)

mercoledì, 3 Marzo, 2021
By

Pubblichiamo, autorizzati dall’Autore, un contributo a proposito di John Maynard Keynes nell’85° anniversario dalla pubblicazione della sua Teoria generale dell’occupazione, dell’interesse e della moneta (1936), riedita nel 2019 per la collana de I Meridiani Mondadori, tradotta e commentata da Giorgio La Malfa e Giovanni Farese. Giovanni La Torre è stato Direttore Generale di istituzioni finanziarie…

Read more »

Che cosa ci resta del referendum: “Per imprese responsabili – a tutela dell’essere umano e dell’ambiente”?

lunedì, 1 Marzo, 2021
By

Riceviamo da Marco Di Feo e pubblichiamo un breve articolo che sarà pubblicato nei prossimi giorni su Caritas Ticino, che ha suscitato ancor prima di uscire una certa “sollevazione” nel pur piccolo contesto. Si tratta di una rivista trimestrale, per cui l’Autore lavora, occupandosi dell’integrazione sociale per persone richiedenti asilo. Si tratta di una piccola…

Read more »

Ancora e per sempre J. M. Keynes (contributo a cura di Giacomo Costa, tratto da Libertà e giustizia)

giovedì, 25 Febbraio, 2021
By

Pisa. Abbiamo ancora bisogno di Keynes? Perché discutere sempre, ossessivamente, di Keynes? Come si chiedeva un autore che probabilmente gli sarebbe piaciuto: “are we forever twisting and untwisting the same rope”, ossia stiamo sempre torcendo e allentando la stessa fune? E anche recentemente un valente matematico finanziario ed economista, Emilio Barucci, sull’Huffington Post del 5/08/20…

Read more »

Marcello Flores a proposito del “caso Gozzini”. «Una persona non può essere giudicata sulla base di un solo atto»

martedì, 23 Febbraio, 2021
By

Autorizzati dall’Autore riprendiamo questo intervento pubblicato oggi su Facebook da Marcello Flores, storico che con l’amico e collega Giovanni Gozzini ha pubblicato diversi libri, tra i quali recentemente Il vento della rivoluzione. La nascita del Partito comunista italiano (Laterza). Conosco Giovanni Gozzini da oltre 35 anni e da 30 sono suo collega e amico, abbiamo…

Read more »

1 Commento | Comment

Draghi l’europeista e le occasioni della storia

sabato, 20 Febbraio, 2021
By

(“Domani”, 19/02/2021) Ci sono dei momenti, nella storia, che possono definirsi occasioni di civiltà – pur con tutta l’incertezza e la contingenza evocate dalla parola “occasioni”. Occasioni che, perdute, significano tragedia, e còlte invece possono (forse) inaugurare epoche migliori. L’esempio di un’occasione perduta è quella che Stefan Zweig in un suo memorabile racconto ha chiamato…

Read more »

3 Commenti | Comments

Il governo spartiacque. Dopo Draghi, o la morte dell’Italia o una nuova repubblica (di Lucio Caracciolo)

giovedì, 18 Febbraio, 2021
By

Questo governo è spartiacque. Fine di un non-regime, quello successivo alla Prima Repubblica, seguito per trent’anni da un declino tendente al caos. Se Draghi fallirà, fallirà l’Italia. Se riuscirà, avremo un’altra repubblica. Presidenziale di fatto se non di diritto, perché la selezione dei ministri di questo esecutivo è funzionale al trasferimento di Draghi al Quirinale.…

Read more »

4 Commenti | Comments

Per un’Italia europea. Webinar su Considerazioni federaliste su Next Generation EU e l’Italia

mercoledì, 17 Febbraio, 2021
By

Riceviamo e volentieri pubblichiamo l’invito del Gruppo di Lavoro del Movimento Federalista Europeo, aggiungendo – dato che sarà tema di discussione nell’incontro Webinar proposto, un link al testo del  Discorso Programmatico al Senato tenuto oggi al Senato dal Presidente del Consiglio incaricato Mario Draghi.  https://www.quotidiano.net/politica/discorso-draghi-integrale-1.6034651?fbclid=IwAR27zGJ6eP2vh4eEbNNSaEP5bK2z2iwQMaVnGKpIo5xEZYaB6qO3eeZJGCk Buongiorno, Il nuovo governo Draghi sarà posto di fronte alla stringente…

Read more »

L’unanimità di Draghi e le scelte politiche da compiere (Sergio Labate)

martedì, 16 Febbraio, 2021
By

Riprendiamo e volentieri pubblichiamo l’articolo di Sergio Labate, professore associato di Filosofia Teoretica all’Università di Macerata e membro del Consiglio di Presidenza di Libertà e giustizia, L’unanimità di Draghi e le scelte politiche da compiere. L’articolo dialoga con il seguente, sempre pubblicato su Libertà e giustizia: Umiltà, competenze e coraggio: le tre virtù di Draghi…

Read more »

10 Commenti | Comments

Responsabilità e formazione: veleno o esigenza per l’anima?

sabato, 13 Febbraio, 2021
By

Responsabilità. Rispondere di quel che si dice e si fa. Rendere conto, ovvero rendere ragioni. Se esiste un ambito in cui il concetto di limite non sembra dover trovare applicazione è proprio in merito al raggio d’azione della responsabilità, che rivendica un incondizionato bisogno di ragioni. È un bisogno, un’esigenza o, come direbbe Simone Weil…

Read more »

1 Commento | Comment