Pensando a ciò che accade…

Spunti di discussione sull’attualità del dibattito filosofico e sulla contemporaneità |

Tips for discussion concerning the current philosophical, cultural, social and political debate

Marcello Flores a proposito del “caso Gozzini”. «Una persona non può essere giudicata sulla base di un solo atto»

martedì, 23 Febbraio, 2021
By

Autorizzati dall’Autore riprendiamo questo intervento pubblicato oggi su Facebook da Marcello Flores, storico che con l’amico e collega Giovanni Gozzini ha pubblicato diversi libri, tra i quali recentemente Il vento della rivoluzione. La nascita del Partito comunista italiano (Laterza). Conosco Giovanni Gozzini da oltre 35 anni e da 30 sono suo collega e amico, abbiamo…

Read more »

1 Commento | Comment

Draghi l’europeista e le occasioni della storia

sabato, 20 Febbraio, 2021
By

(“Domani”, 19/02/2021) Ci sono dei momenti, nella storia, che possono definirsi occasioni di civiltà – pur con tutta l’incertezza e la contingenza evocate dalla parola “occasioni”. Occasioni che, perdute, significano tragedia, e còlte invece possono (forse) inaugurare epoche migliori. L’esempio di un’occasione perduta è quella che Stefan Zweig in un suo memorabile racconto ha chiamato…

Read more »

3 Commenti | Comments

Il governo spartiacque. Dopo Draghi, o la morte dell’Italia o una nuova repubblica (di Lucio Caracciolo)

giovedì, 18 Febbraio, 2021
By

Questo governo è spartiacque. Fine di un non-regime, quello successivo alla Prima Repubblica, seguito per trent’anni da un declino tendente al caos. Se Draghi fallirà, fallirà l’Italia. Se riuscirà, avremo un’altra repubblica. Presidenziale di fatto se non di diritto, perché la selezione dei ministri di questo esecutivo è funzionale al trasferimento di Draghi al Quirinale.…

Read more »

4 Commenti | Comments

Per un’Italia europea. Webinar su Considerazioni federaliste su Next Generation EU e l’Italia

mercoledì, 17 Febbraio, 2021
By

Riceviamo e volentieri pubblichiamo l’invito del Gruppo di Lavoro del Movimento Federalista Europeo, aggiungendo – dato che sarà tema di discussione nell’incontro Webinar proposto, un link al testo del  Discorso Programmatico al Senato tenuto oggi al Senato dal Presidente del Consiglio incaricato Mario Draghi.  https://www.quotidiano.net/politica/discorso-draghi-integrale-1.6034651?fbclid=IwAR27zGJ6eP2vh4eEbNNSaEP5bK2z2iwQMaVnGKpIo5xEZYaB6qO3eeZJGCk Buongiorno, Il nuovo governo Draghi sarà posto di fronte alla stringente…

Read more »

L’unanimità di Draghi e le scelte politiche da compiere (Sergio Labate)

martedì, 16 Febbraio, 2021
By

Riprendiamo e volentieri pubblichiamo l’articolo di Sergio Labate, professore associato di Filosofia Teoretica all’Università di Macerata e membro del Consiglio di Presidenza di Libertà e giustizia, L’unanimità di Draghi e le scelte politiche da compiere. L’articolo dialoga con il seguente, sempre pubblicato su Libertà e giustizia: Umiltà, competenze e coraggio: le tre virtù di Draghi…

Read more »

10 Commenti | Comments

Responsabilità e formazione: veleno o esigenza per l’anima?

sabato, 13 Febbraio, 2021
By

Responsabilità. Rispondere di quel che si dice e si fa. Rendere conto, ovvero rendere ragioni. Se esiste un ambito in cui il concetto di limite non sembra dover trovare applicazione è proprio in merito al raggio d’azione della responsabilità, che rivendica un incondizionato bisogno di ragioni. È un bisogno, un’esigenza o, come direbbe Simone Weil…

Read more »

1 Commento | Comment

Appello per un’Italia europea

giovedì, 11 Febbraio, 2021
By
Appello per un’Italia europea

  Volentieri riprendiamo questo appello che un gruppo di liceali rivolge al Parlamento italiano, e che si può firmare su Change Org – vedi il link a fondo pagina per firmarlo.   Gli investimenti Next Generation EU sono la nostra speranza di vita nuova, in Italia e in Europa. Non li dissipate! Pandemie, inquinamento, cambiamenti climatici …. Sono…

Read more »

2 Commenti | Comments

Lo scricciolo di Fosforo e l’Europa che rinasce

venerdì, 5 Febbraio, 2021
By

La filosofia, secondo un celebre motto di Hegel, è la nottola di Minerva, che esce solo sul far della sera, quando tutto è accaduto, a ricapitolare il senso degli eventi e a confermare nella gloria del concetto le decisioni dello Spirito del Mondo. Se una volta anche al più insignificante dei suoi cultori (non di…

Read more »

8 Commenti | Comments

Speranza (tacita) e resilienza. Di Roberta Guccinelli

giovedì, 21 Gennaio, 2021
By

A titolo di augurio a tutti noi, volentieri riprendiamo questo articolo di R. Guccinelli  uscito sul Numero Speciale dei “Quaderni della Ginestra”, Topografia della Speranza.Volti, Corpi ed Emozioni ai Tempi del COVID-19, a cura di Francesca Brencio, Valeria Bizzari, Ferruccio Andolfi.   La vita – è il solo modo Per coprirsi di foglie, prendere fiato sulla…

Read more »

La fine del secolo americano e l’Unione Europea

giovedì, 7 Gennaio, 2021
By

Un Presidente che incita alla rivolta contro la democrazia del suo Paese. Raramente i contemporanei capiscono il loro presente, ma forse è vero che questa è la fine della leadership americana. Se solo l’Unione Europea sapesse cogliere il kairos. Oggi lo chiamano multilateralismo – ma la sua anima pensante è  l’universalismo della ragione pratica ,…

Read more »

2 Commenti | Comments