Pensando a ciò che accade…

Spunti di discussione sull’attualità del dibattito filosofico e sulla contemporaneità |

Tips for discussion concerning the current philosophical, cultural, social and political debate

A proposito del condono. Dialogo fra un idealista, un cinico e un logico. Di Roberta De Monticelli e Giacomo Costa

sabato, 20 Marzo, 2021
By

L’idealista Rinasce solo in certi momenti quella “pubblica fede” che da sola può fare miracoli in certi momenti storici, ma senza la quale neppure i governi più abili possono cambiare nulla. Ma ha una precisa direzione: l’alto, verso cui lo sguardo a lungo avvilito si solleva, per guadagnare un orizzonte più ampio, e perché il…

Read more »

Una combriccola di sognatori (intervista a Carla Poncina, dal Giornale di Vicenza)

mercoledì, 17 Marzo, 2021
By

Riprendiamo un testo di Carla Poncina, storica e già Presidente dell’Istituto Storico della Resistenza di Vicenza, uscito oggi in forma di intervista sul “Giornale di Vicenza”. Scarica pdf giornale di vicenza Una combriccola di sognatori. Questo erano, o sembravano essere, gli uomini che hanno fatto l’Italia. Per dare al Risorgimento italiano il posto che gli…

Read more »

2 Commenti | Comments

Università, ricerca, finanziamenti, classifiche, meritocrazia. La ricetta di Boeri e Perotti (da Repubblica)

mercoledì, 17 Marzo, 2021
By

Riprendiamo l’articolo di Tito Boeri e Roberto Perotti, professori dell’Università Commerciale Luigi Bocconi, uscito su Repubblica del 16 Marzo 2021 e dal titolo Basta finanziamenti a pioggia per le Università. Per far funzionare la ricerca bisogna concentrare i fondi pubblici sugli atenei migliori. Questo il posizionamento delle prime 34 università italiane in QS World University…

Read more »

Pirandello, la politica e la filosofia. Sul discorso di Enrico Letta all’Assemblea Nazionale del PD

lunedì, 15 Marzo, 2021
By

“Nel lungo tragitto della vita incontrerai molte maschere e pochi volti”. E’ una citazione da I Giganti della montagna di Pirandello, che a tre quarti circa del discorso di Enrico Letta all’Assemblea Nazionale del Partito Democratico ne riassume lo spirito e ne introduce la conclusione. Ha il privilegio delle intuizioni poetiche: la densità, che racchiude…

Read more »

1 Commento | Comment

Vaccini e capitalismo politico: quale futuro per l’Europa? Piano vaccinale, Europa divisa (di Alessio Salviato, da Reasons for Europe)

venerdì, 12 Marzo, 2021
By

Riprendiamo l’articolo uscito su Reasons for Europe di Alessio Salviato (Ph.D. Student, Università Vita-Salute San Raffaele; IRCECP) Il 19 gennaio 2021 la Commissione Europea dichiarava gli obiettivi del suo piano vaccinale: entro la fine di marzo l’80% degli anziani over 80 sarebbe stato vaccinato, e per la fine dell’estate almeno il 70% della popolazione di…

Read more »

La vicedirettrice dell’Istituto Bruno Leoni e consigliera di Mario Draghi, Serena Sileoni, spiegata con parole sue

lunedì, 8 Marzo, 2021
By

Dopo la notizia sulla consulenza di analisi e project management sui piani italiani di investimento del Recovery Fund affidata alla multinazionale americana McKinsey (qui un interessante excursus e un’intervista a Stefano Feltri sul trattamento mediatico e sul merito della questione) è di oggi la notizia che Serena Sileoni, vice direttrice dell’Istituto Bruno Leoni, è stata…

Read more »

Mercatismo e sovranismo vaccinale: la strana coppia. Un interessante punto di osservazione della dinamica reale tra poteri pubblici e interessi privati

domenica, 7 Marzo, 2021
By

In occasione della prima sortita a Bruxelles, riporta Europa Today, citando il quotidiano francese Le Monde, il Presidente del Consiglio italiano Mario Draghi si sarebbe opposto all’invio a Paesi africani di 13 milioni di vaccini oltre che alla prosecuzione del piano Covax per una loro distribuzione a prezzi calmierati ai Paesi poveri. Sempre secondo Europa…

Read more »

1 Commento | Comment

Sulla lezione più importante (purtroppo trascurata) di John Maynard Keynes (un contributo di Giovanni La Torre)

mercoledì, 3 Marzo, 2021
By

Pubblichiamo, autorizzati dall’Autore, un contributo a proposito di John Maynard Keynes nell’85° anniversario dalla pubblicazione della sua Teoria generale dell’occupazione, dell’interesse e della moneta (1936), riedita nel 2019 per la collana de I Meridiani Mondadori, tradotta e commentata da Giorgio La Malfa e Giovanni Farese. Giovanni La Torre è stato Direttore Generale di istituzioni finanziarie…

Read more »

Che cosa ci resta del referendum: “Per imprese responsabili – a tutela dell’essere umano e dell’ambiente”?

lunedì, 1 Marzo, 2021
By

Riceviamo da Marco Di Feo e pubblichiamo un breve articolo che sarà pubblicato nei prossimi giorni su Caritas Ticino, che ha suscitato ancor prima di uscire una certa “sollevazione” nel pur piccolo contesto. Si tratta di una rivista trimestrale, per cui l’Autore lavora, occupandosi dell’integrazione sociale per persone richiedenti asilo. Si tratta di una piccola…

Read more »

Ancora e per sempre J. M. Keynes (contributo a cura di Giacomo Costa, tratto da Libertà e giustizia)

giovedì, 25 Febbraio, 2021
By

Pisa. Abbiamo ancora bisogno di Keynes? Perché discutere sempre, ossessivamente, di Keynes? Come si chiedeva un autore che probabilmente gli sarebbe piaciuto: “are we forever twisting and untwisting the same rope”, ossia stiamo sempre torcendo e allentando la stessa fune? E anche recentemente un valente matematico finanziario ed economista, Emilio Barucci, sull’Huffington Post del 5/08/20…

Read more »