Pensando a ciò che accade…

Spunti di discussione sull’attualità del dibattito filosofico e sulla contemporaneità |

Tips for discussion concerning the current philosophical, cultural, social and political debate

L’Europa s’è desta? Alcune iniziative nel quadro della Conferenza sul Futuro dell’Europa

venerdì, 7 Maggio, 2021
By

Riceviamo e pubblichiamo le informazioni e i link di accesso su alcuni incontri sulle idee di Europa e di futiro che stiamo oggi vivendo e vagliando. Lunedì 10 maggio, ore 21 https://www.sempionenews.it/cultura/europa-e-futuro-al-via-ciclo-dincontri-primo-ospite-roberta-de-monticelli/?fbclid=IwAR1kiFQqyJwGpTck8kW94WWQQTarCY36xXOQQsxgWX-vgclW9X7433Na8JI   3-4-10-11 maggio Serie dell’Università di Roma – La Sapienza. Vedi qui la locandina Per ottenere il link scrivere a alessandro.somma@uniroma1.it    …

Read more »

Nuovo numero de “La società degli individui” (n.69, Anno XXIII, 2020/3)

venerdì, 23 Aprile, 2021
By

Volentieri condividiamo l’indice dell’ultimo numero de “La società degli individui” (n.69, Anno XXIII, 2020/3). COMPLICITA’ Tra amanti, briganti e indifferenti. Le tante forme della complicità di Giulia Lasagni; Complicità e responsabilità reciproca di Carla Bagnoli; Il teatro delle complicità. Sul consenso sociale in epoca nazista di Marina Lalatta Costerbosa; Intenzione e complicità. Declinazioni nel crimine…

Read more »

L’amarezza del politico. Riprendendo le riflessioni di Cuperlo e di Urbinati

domenica, 18 Aprile, 2021
By

Riprendiamo qui l’articolo di Roberta De Monticelli uscito il 17/04/2021 su “Domani” col titolo Una sovranità sovranazionale per coniugare ideale e reale. Di seguito il link agli articoli citati nel testo: https://www.editorialedomani.it/idee/commenti/una-sovranita-sovranazionale-per-coniugare-ideale-e-reale-wdkqipqa In una bella riflessione apparsa su “Domani”(11/4/21) Gianni Cuperlo si sofferma su alcune recenti espressioni del Presidente del Consiglio Draghi in tema di politica…

Read more »

Contro l’incuria e l’ingiustizia: un tributo a Elena Pulcini (di Paolo Costa, da Le parole e le cose)

sabato, 17 Aprile, 2021
By

Riprendiamo e volentieri pubblichiamo da Le parole e le cose l’articolo di Paolo Costa Contro l’incuria e l’ingiustizia: un tributo a Elena Pulcini 1. Molti dei dilemmi morali in cui incappiamo nelle nostre vite sono interpretabili come conflitti tra cura e giustizia. Succede non di rado, infatti, che il nostro obbligo di cura verso le…

Read more »

Tra cura e giustizia. In ricordo di Elena Pulcini

lunedì, 12 Aprile, 2021
By

Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo testo scritto insieme da Francesca Forlè, Francesca Pongiglione, Sarah Songhorian e Roberta Sala, in ricordo di Elena Pulcini, filosofa molto apprezzata  dalla nostra comunità e molto nota ben oltre i suoi confini, scomparsa improvvisamente e troppo prematuramente qualche giorno fa – vittima della pandemia. Parlare al passato di un libro…

Read more »

A proposito dell’uso distorto dell’idea moderna di un tribunale della ragione. Abbiamo davvero bisogno di argomentare una difesa dell’Antichità? A quanto pare sì

lunedì, 5 Aprile, 2021
By

Il suprematismo degli anti-suprematisti. Riprendiamo da Il Foglio l’appello pubblicato il 21 marzo 2021 su Le Figaro di professori universitari francesi e italiani, ellenisti, latinisti, storici e filosofi. Tra questi, Chantal Delsol e Rémi Brague dell’Institut de France, Pierre Vermeren dell’Université Paris I-Panthéon-Sorbonne e Jean-Marie Salamito dell’Université de la Sorbonne. Personalmente, la difesa dell’Antichità attraverso…

Read more »

Discorso della sen. Elena Cattaneo a proposito del PNRR in discussione al Senato (seduta pom. 31/03/2021)

domenica, 4 Aprile, 2021
By

Pubblichiamo, quale documento su un tema sul quale va tenuta alta l’attenzione di tutti i membri della comunità scientifica e universitaria italiana, il discorso pronunciato dalla Senatrice a vita Elena Cattaneo nella seduta pomeridiana del Senato n. 309 del 31 marzo 2021, nell’ambito della discussione intorno alla Relazione delle Commissioni riunite 5ª e 14ª sulla…

Read more »

1 Commento | Comment

Alessandro Volpe, Le ragioni dell’Europa. Habermas e il progetto d’integrazione tra etica e politica. Prefazione e Introduzione al libro

sabato, 3 Aprile, 2021
By
Alessandro Volpe, Le ragioni dell’Europa. Habermas e il progetto d’integrazione tra etica e politica. Prefazione e Introduzione al libro

Riceviamo e volentieri pubblichiamo, PREFAZIONE e INTRODUZIONE al volume di Alessandro Volpe, Le ragioni dell’Europa. Habermas e il progetto d’integrazione tra etica e politica (Mimesis Edizioni, 2021). PREFAZIONE Roberto Mordacci Direttore dell’International Centre for European Culture and Politics (IRCECP) L’EUROPA, PER BUONE RAGIONI Con questo volume di Alessandro Volpe dedicato a Habermas e l’Europa si…

Read more »

1 Commento | Comment

Università, Ferruccio Resta: la sfida futura non è solo tra Atenei, ci sarà anche Netflix (Gianna Fragonara, dal Corriere della sera)

lunedì, 29 Marzo, 2021
By

La prospettiva di più di 15 miliardi di investimenti, alimenta ogni giorno di più l’immaginazione del mondo accademico, che dopo avere subito per anni l’austerità di bilancio vedono di colpo aprirsi davanti ai loro occhi la possibilità di disporre di abbondanti risorse, sulla distribuzione e sull’impiego delle quali, naturalmente, si discute. In questo articolo di…

Read more »

1 Commento | Comment

La letteratura all’epoca di X-Factor. Sovranismo culturale e politicamente corretto: la strana coppia. E la modernità “amorale” della Frankfurter Rundschau

venerdì, 26 Marzo, 2021
By

Dopo il caso della “intraducibile” Amanda S. C. Gorman (traducibile soltanto dall’ologramma di Amanda S. C. Gorman), in questi giorni assistiamo a un’altra dimostrazione che siamo definitivamente diventati scemi. Sì, perché non c’è un altro modo per spiegare ciò di cui si dibatte pubblicamente con frequenza sempre più preoccupante. Mi riferisco allo pseudo-caso della “Frankfurter…

Read more »

2 Commenti | Comments