Pensando a ciò che accade…

Spunti di discussione sull’attualità del dibattito filosofico e sulla contemporaneità |

Tips for discussion concerning the current philosophical, cultural, social and political debate

Armati di scienza – Il nuovo libro di Elena Cattaneo

martedì, 1 Giugno, 2021
By
Armati di scienza – Il nuovo libro di Elena Cattaneo

Volentieri segnaliamo l’uscita del libro di Elena Cattaneo Armati di scienza, Raffello Cortina Editore, Milano 2021. Scarica qui l’incipit dell’introduzione.

Read more »

Carla Fracci e le arti sorelle: un vanto italiano anche nella formazione. Di Federico Costa

domenica, 30 Maggio, 2021
By
Carla Fracci e le arti sorelle: un vanto italiano anche nella formazione. Di Federico Costa

Volentieri riprendiamo questo articolo di Federico Costa, musicista, uscito sul “Domani” di oggi, 30 maggio 2021. A proposito di scuola – e del suo incerto futuro. Scarica la versione originale QUI.    

Read more »

Gaza: la metafora del mondo. Di Dacia Maraini – Piero Basso – Don Virginio Colmegna – Emilio Molinari Stefano Nespor – Moni Ovadia – Armando Spataro

venerdì, 28 Maggio, 2021
By

“C’è bisogno di memoria per ricordare che la società civile nel passato, riconoscendo che il crimine più grave ed impunito è il silenzio, si è data lei stessa uno strumento come un tribunale: sul Viet Nam 1966/67 e sulle dittature dell’America Latina 1974/76 con personalità come Bertrand Russell, Jean Paul Sartre, Lelio Basso…” Ce n’è…

Read more »

Un paese di cui prendersi cura

mercoledì, 19 Maggio, 2021
By

Tutta l’Italia in questi giorni fluttua fra le galassie e gli altri mondi, sciama fra i campi del Tennessee e le strade di Pechino, vaga nel vento gelato di Pietroburgo fra le guardie rosse, e si svaga per giardini di aranci e limoni, rievoca le estati di infanzie lontanissime e i libri studiati in giovinezza…

Read more »

Ancora e sempre Europa. Diamole voce. Anche per ricordare qualche verità.

domenica, 16 Maggio, 2021
By
Ancora e sempre Europa. Diamole voce. Anche per ricordare qualche verità.

E’ in corso la Conferenza sul futuro dell’Europa, ma non sembra che molti se ne siano accorti. https://futureu.europa.eu/ Questa “Conferenza” era nata per essere una vera e propria Agorà europea, dove cittadini e organizzazioni possono aiutare Parlamento e Commissione a esistere sempre di più rispetto al Consiglio in cui parlano gli interessi nazionali, e ad…

Read more »

Conference “Stein’s and Husserl’s Intertwined Itineraries 1916-25” – May 20-21, 2021

giovedì, 13 Maggio, 2021
By

Stein’s and Husserl’s Intertwined Itineraries 1916-25 May 20-21, 2021 Online Conference   The Center History of Women Philosophers and Scientists (Paderborn University, Germany) in cooperation with the Department of Philosophy (Maynooth University, Ireland) announce an international online conference, organised by Mette Lebech and Ruth E. Hagengruber, on Stein’s and Husserl’s Intertwined Itineraries 1916-25 with focus…

Read more »

Perché noi italiani non ubbidiamo alle leggi? Un commento alla nota di Tommaso Greco. Di Giacomo Costa

mercoledì, 12 Maggio, 2021
By

Botta e risposta: ospitiamo volentieri questo esteso commento all’articolo di Tommaso Greco, sperando che il confronto continui! Noi italiani ubbidiamo poco alle leggi? Domanda molto, troppo vaga. Una riformulazione con maggior presa empirica sarebbe: ubbidiamo alle leggi meno degli spagnoli, o dei francesi, o dei tedeschi? Ma anche così dovrebbe essere ulteriormente specificata per giungere…

Read more »

1 Commento | Comment

Perché noi italiani (non) ubbidiamo alle leggi? Un problema per la cultura giuridica. Di Tommaso Greco

lunedì, 10 Maggio, 2021
By

Mentre cortine di fumo e palate di fango coprono il problema della Giustizia e della sua riforma, qualcuno prova a riflettere su “un problema  per la cultura giuridica”. L’articolo di Tommaso Greco (Docente di Filosofia del Diritto all’Università di Pisa), è uscito su “Paradoxa” n. 1/2021. Lo  riprendiamo qui sperando che possa suscitare qualche risposta…

Read more »

ANNULLATO Workshop “Phenomenology Today”. L’esperienza del dolore. Modelli filosofici a confronto – Luca Vanzago – 12 maggio 2021

lunedì, 10 Maggio, 2021
By

Siamo spiacenti di comunicare che il seminario del professor Luca Vanzago nell’ambito del Workshop “Phenomenology Today” è per il momento annullato. Provvederemo a dare notizia di un eventuale rinvio ad altra data.   Workshop Phenomenology Today Università Vita-Salute San Raffaele, Milano PERSONA – Centro di ricerca in fenomenologia e scienze della persona https://www.unisr.it/ricerca/centri/persona   L’esperienza…

Read more »

Ddl Zan: anziché azzuffarci, proviamo a capirci qualche cosa

domenica, 9 Maggio, 2021
By

CHE COSA È? È un Disegno di Legge il cui titolo completo è Misure di prevenzione e contrasto della discriminazione e della violenza per motivi fondati sul sesso, sul genere, sull’orientamento sessuale, sull’identità di genere e sulla disabilità”. Approvato alla Camera nel novembre del 2020, il DDL è composto da dieci articoli e si trova…

Read more »