Paideia

Didattica della filosofia, problemi dell’istruzione pubblica, pedadogia |

Philosophy teaching, problems of public education, pedagogics

Ancora e sempre Europa. Diamole voce. Anche per ricordare qualche verità.

domenica, 16 Maggio, 2021
By
Ancora e sempre Europa. Diamole voce. Anche per ricordare qualche verità.

E’ in corso la Conferenza sul futuro dell’Europa, ma non sembra che molti se ne siano accorti. https://futureu.europa.eu/ Questa “Conferenza” era nata per essere una vera e propria Agorà europea, dove cittadini e organizzazioni possono aiutare Parlamento e Commissione a esistere sempre di più rispetto al Consiglio in cui parlano gli interessi nazionali, e ad…

Read more »

Perché noi italiani (non) ubbidiamo alle leggi? Un problema per la cultura giuridica. Di Tommaso Greco

lunedì, 10 Maggio, 2021
By

Mentre cortine di fumo e palate di fango coprono il problema della Giustizia e della sua riforma, qualcuno prova a riflettere su “un problema  per la cultura giuridica”. L’articolo di Tommaso Greco (Docente di Filosofia del Diritto all’Università di Pisa), è uscito su “Paradoxa” n. 1/2021. Lo  riprendiamo qui sperando che possa suscitare qualche risposta…

Read more »

Ddl Zan: anziché azzuffarci, proviamo a capirci qualche cosa

domenica, 9 Maggio, 2021
By

CHE COSA È? È un Disegno di Legge il cui titolo completo è Misure di prevenzione e contrasto della discriminazione e della violenza per motivi fondati sul sesso, sul genere, sull’orientamento sessuale, sull’identità di genere e sulla disabilità”. Approvato alla Camera nel novembre del 2020, il DDL è composto da dieci articoli e si trova…

Read more »

New issue of “Metodo. International Studies in Phenomenology and Philosophy” – Eds. Roberta Guccinelli and Gemmo Iocco

sabato, 1 Maggio, 2021
By
New issue of “Metodo. International Studies in Phenomenology and Philosophy” – Eds. Roberta Guccinelli and Gemmo Iocco

We are very happy to announce the publication of the new issue of Metodo. International Studies in Phenomenology and Philosophy. Positive Feelings on the border between phenomenology, psychology and virtue ethics (Vol.8, n.2). Edited by Roberta Guccinelli (Max Scheler Gesellschaft) and Gemmo Iocco (University of Parma) Table of contents Positive feelings on the border between…

Read more »

Nuovo numero de “La società degli individui” (n.69, Anno XXIII, 2020/3)

venerdì, 23 Aprile, 2021
By

Volentieri condividiamo l’indice dell’ultimo numero de “La società degli individui” (n.69, Anno XXIII, 2020/3). COMPLICITA’ Tra amanti, briganti e indifferenti. Le tante forme della complicità di Giulia Lasagni; Complicità e responsabilità reciproca di Carla Bagnoli; Il teatro delle complicità. Sul consenso sociale in epoca nazista di Marina Lalatta Costerbosa; Intenzione e complicità. Declinazioni nel crimine…

Read more »

Contro l’incuria e l’ingiustizia: un tributo a Elena Pulcini (di Paolo Costa, da Le parole e le cose)

sabato, 17 Aprile, 2021
By

Riprendiamo e volentieri pubblichiamo da Le parole e le cose l’articolo di Paolo Costa Contro l’incuria e l’ingiustizia: un tributo a Elena Pulcini 1. Molti dei dilemmi morali in cui incappiamo nelle nostre vite sono interpretabili come conflitti tra cura e giustizia. Succede non di rado, infatti, che il nostro obbligo di cura verso le…

Read more »

A proposito dell’uso distorto dell’idea moderna di un tribunale della ragione. Abbiamo davvero bisogno di argomentare una difesa dell’Antichità? A quanto pare sì

lunedì, 5 Aprile, 2021
By

Il suprematismo degli anti-suprematisti. Riprendiamo da Il Foglio l’appello pubblicato il 21 marzo 2021 su Le Figaro di professori universitari francesi e italiani, ellenisti, latinisti, storici e filosofi. Tra questi, Chantal Delsol e Rémi Brague dell’Institut de France, Pierre Vermeren dell’Université Paris I-Panthéon-Sorbonne e Jean-Marie Salamito dell’Université de la Sorbonne. Personalmente, la difesa dell’Antichità attraverso…

Read more »

Discorso della sen. Elena Cattaneo a proposito del PNRR in discussione al Senato (seduta pom. 31/03/2021)

domenica, 4 Aprile, 2021
By

Pubblichiamo, quale documento su un tema sul quale va tenuta alta l’attenzione di tutti i membri della comunità scientifica e universitaria italiana, il discorso pronunciato dalla Senatrice a vita Elena Cattaneo nella seduta pomeridiana del Senato n. 309 del 31 marzo 2021, nell’ambito della discussione intorno alla Relazione delle Commissioni riunite 5ª e 14ª sulla…

Read more »

1 Commento | Comment

Alessandro Volpe, Le ragioni dell’Europa. Habermas e il progetto d’integrazione tra etica e politica. Prefazione e Introduzione al libro

sabato, 3 Aprile, 2021
By
Alessandro Volpe, Le ragioni dell’Europa. Habermas e il progetto d’integrazione tra etica e politica. Prefazione e Introduzione al libro

Riceviamo e volentieri pubblichiamo, PREFAZIONE e INTRODUZIONE al volume di Alessandro Volpe, Le ragioni dell’Europa. Habermas e il progetto d’integrazione tra etica e politica (Mimesis Edizioni, 2021). PREFAZIONE Roberto Mordacci Direttore dell’International Centre for European Culture and Politics (IRCECP) L’EUROPA, PER BUONE RAGIONI Con questo volume di Alessandro Volpe dedicato a Habermas e l’Europa si…

Read more »

1 Commento | Comment

Università, Ferruccio Resta: la sfida futura non è solo tra Atenei, ci sarà anche Netflix (Gianna Fragonara, dal Corriere della sera)

lunedì, 29 Marzo, 2021
By

La prospettiva di più di 15 miliardi di investimenti, alimenta ogni giorno di più l’immaginazione del mondo accademico, che dopo avere subito per anni l’austerità di bilancio vedono di colpo aprirsi davanti ai loro occhi la possibilità di disporre di abbondanti risorse, sulla distribuzione e sull’impiego delle quali, naturalmente, si discute. In questo articolo di…

Read more »

1 Commento | Comment