Paideia

Didattica della filosofia, problemi dell’istruzione pubblica, pedadogia |

Philosophy teaching, problems of public education, pedagogics

Il Green Pass e la filosofia

giovedì, 5 Agosto, 2021
By

Riprendiamo qui un articolo su una presa di posizione che ha suscitato un certo scalpore nei media (vedila qui: https://www.iisf.it/index.php/progetti/diario-della-crisi/massimo-cacciari-giorgio-agamben-a-proposito-del-decreto-sul-green-pass.html).  Se non la questione stessa, potrebbe interessare un filosofo la radice della tesi sulla natura biopolitica del Green Pass (certamente più vicina al pensiero di Agamben, molto spesso esternato in questi mesi, che a quello…

Read more »

LA RIFORMA DELLA GIUSTIZIA È UNA ‘SCHIFORMA’ – di Marco Modena

martedì, 3 Agosto, 2021
By

Difficile trovare un  intervento più articolato e tecnicamente preciso, nella sua sinteticità, di questo breve saggio di Marco Modena, ex-funxionario parlamentare, ex-Magistrato, autore di Giustizia civile. Le ragioni di una crisi (Aracne, 2019), che riprendiamo dal sito di Libertà e Giustizia: http://www.libertaegiustizia.it/2021/07/18/la-riforma-della-giustizia-e-una-schiforma/ “C’era da aspettarsi… che una norma simile ben difficilmente sarebbe stata “digerita” dal sistema politico…

Read more »

1 Commento | Comment

Viktor Orban e le due idee d’Europa

lunedì, 26 Luglio, 2021
By

Qualche giorno fa è uscita su “Domani” questo articolo che aggiungiamo qui ai molti capitoli precedenti della riflessione del Phenomenologylab sull’idea di Europa e l’UE. Scarica qui il pdf. Perché la Dichiarazione per il Futuro dell’Europa che il premier ungherese Orban ha preso l’iniziativa di lanciare, e alla quale hanno aderito i leader dei partiti…

Read more »

Uno degli ultimi “rivoluzionari di professione”. Un addio e una riflessione sulla nobiltà dello spirito

sabato, 19 Giugno, 2021
By

Se ne è andato Franco Calamida, “un ricercatore dell’unità, protagonista delle lotte del ’68-69”. Leggi qui il ricordo dedicatogli da “Il Manifesto”, 16 giugno 2021 Non ho conosciuto davvero Franco Calamida, l’ho solo incontrato – credo a casa di Piero Basso e attraverso l’Associazione Costituzione Beni Comuni. E non ho mai dedicato una lettera d’addio…

Read more »

Nella Repubblica delle pecore elettriche e del mattone, i volonterosi carnefici dell’Italia

mercoledì, 16 Giugno, 2021
By
Nella Repubblica delle pecore elettriche e del mattone, i volonterosi carnefici dell’Italia

Bollettino di guerra dell’Istituto Nazionale di Statistica del 16 giugno 2021: – oltre 5 milioni e 600 mila poveri assoluti, di cui 2 milioni e mezzo al Nord, per un totale di circa 2 milioni di famiglie, che hanno visto peggiorare le loro condizioni, in particolare, nelle regioni settentrionali; – l’11,3% dei poveri assoluti si…

Read more »

5 Commenti | Comments

I nomi e le cose, ovvero la Scuola e l’ope legis – di Roberta De Monticelli

sabato, 5 Giugno, 2021
By

Riprendiamo dal “Domani” 5/6/2021 questo articolo sulla scuola e ciò che resta della svolta ideale e civile, oltre che economica, che avrebbe “salvato” l’Italia dal declino rilanciando il suo futuro dopo la pandemia. La scuola è un tema che sta particolarmente a cuore alla nostra piccola comunità, e come sempre sono graditi commenti. Ma in…

Read more »

Armati di scienza – Il nuovo libro di Elena Cattaneo

martedì, 1 Giugno, 2021
By
Armati di scienza – Il nuovo libro di Elena Cattaneo

Volentieri segnaliamo l’uscita del libro di Elena Cattaneo Armati di scienza, Raffello Cortina Editore, Milano 2021. Scarica qui l’incipit dell’introduzione.

Read more »

Carla Fracci e le arti sorelle: un vanto italiano anche nella formazione. Di Federico Costa

domenica, 30 Maggio, 2021
By
Carla Fracci e le arti sorelle: un vanto italiano anche nella formazione. Di Federico Costa

Volentieri riprendiamo questo articolo di Federico Costa, musicista, uscito sul “Domani” di oggi, 30 maggio 2021. A proposito di scuola – e del suo incerto futuro. Scarica la versione originale QUI.    

Read more »

Un paese di cui prendersi cura

mercoledì, 19 Maggio, 2021
By

Tutta l’Italia in questi giorni fluttua fra le galassie e gli altri mondi, sciama fra i campi del Tennessee e le strade di Pechino, vaga nel vento gelato di Pietroburgo fra le guardie rosse, e si svaga per giardini di aranci e limoni, rievoca le estati di infanzie lontanissime e i libri studiati in giovinezza…

Read more »

Ancora e sempre Europa. Diamole voce. Anche per ricordare qualche verità.

domenica, 16 Maggio, 2021
By
Ancora e sempre Europa. Diamole voce. Anche per ricordare qualche verità.

E’ in corso la Conferenza sul futuro dell’Europa, ma non sembra che molti se ne siano accorti. https://futureu.europa.eu/ Questa “Conferenza” era nata per essere una vera e propria Agorà europea, dove cittadini e organizzazioni possono aiutare Parlamento e Commissione a esistere sempre di più rispetto al Consiglio in cui parlano gli interessi nazionali, e ad…

Read more »