Paideia

Didattica della filosofia, problemi dell’istruzione pubblica, pedadogia |

Philosophy teaching, problems of public education, pedagogics

Insegnare filosofia nella Scuola Primaria: ecco la nostra esperienza

martedì, 9 Marzo, 2010
By
Insegnare filosofia nella Scuola Primaria: ecco la nostra esperienza

Al termine della prima lezione di filosofia di questo nuovo anno scolastico, ci interroghiamo, da insegnanti, sul senso della filosofia nella scuola primaria (ne aveva parlato a Chianciano Terme nel lontano 1999 l’allora ministro dell’Istruzione Giovanni Berlinguer) e lo facciamo partendo dall’ultimo intervento di un alunno. In classe il dibattito è stato acceso: una tesi…

Read more »

J. Hersch, da Rischiarare l’oscuro | III – Le prime opere (BCD 2006)

sabato, 6 Marzo, 2010
By
J. Hersch, da Rischiarare l’oscuro | III – Le prime opere (BCD 2006)

«G.D.K. – Gli anni di formazione da lei evocati sono sfociati in un libro, L’illusion philosophique, pubblicato nel 1936. Il suo primo scritto filosofico risale però al 1931, è il suo mémoire de licence, dedicato, curiosamente, a Henri Bergson. J.H. – Posso spiegarlo. Dovevo presentare per la licence un mémoire di letteratura francese. Cercai una…

Read more »

Un modello d’Università: partecipa al sondaggio dei Ricercatori della Statale

martedì, 2 Marzo, 2010
By

Com’è noto l’università italiana sta per essere sottoposta all’ennesima riforma, questa volta con l’esplicito proposito, non si sa se più promettente o più inquietante, di addivenire ad una trasformazione radicale dell’intero sistema (dalla governance al sistema concorsuale). In attesa del prossimo licenziamento del DDL 1905 da parte del parlamento, un Gruppo di Lavoro dei Ricercatori…

Read more »

3 Commenti | Comments

“Buon centenario Jeanne!”. Entra nel nostro Focus su J. Hersch (1910-2010)

lunedì, 1 Marzo, 2010
By
“Buon centenario Jeanne!”. Entra nel nostro Focus su J. Hersch (1910-2010)

«Nessuno parla come gli passa per la testa, perché non parlerebbe affatto. Parlare è piegarsi alle norme di senso della lingua in cui si parla… È per questo che la menzogna era considerata da Kant la colpa per eccellenza. Perché essa distrugge il linguaggio. [Allo stesso modo] violare il diritto è violare la norma del…

Read more »

La condanna di Google: è giustizia o censura? I pareri di Rodotà e Formenti

domenica, 28 Febbraio, 2010
By

Dopo la sentenza, prima e unica al mondo, che ha condannato Google per la messa on line da parte di alcuni utenti di YouTube (di cui Google è proprietario) di un video in cui veniva maltrattato un ragazzo Down, si riaccende il dibattito sulla regolamentazione dei social network e, più in generale, di Internet. Ecco…

Read more »

Casa della Cultura: incontri di marzo, dal ruolo degli intellettuali alla Shoah

domenica, 28 Febbraio, 2010
By

Casa della Cultura – appuntamenti di marzo Via Borgogna, 3 – Milano martedì 2 marzo 2010  ore 18.00 FrancoAngeli – L’intellettuale, merce scaduta?. Dibattito in occasione della presentazione del volume: Spirito critico e spirito dogmatico. Il ruolo critico dell’intellettuale di RENATO TREVES (Primo volume della Collana Chimere). Introduce: MARCELLO FONTANESI; intervengono: BIANCA BECCALLI, GIULIO GIORELLO,…

Read more »

Nasce la Festa della Filosofia milanese. Da marzo a giugno: i mille volti di Eros

sabato, 20 Febbraio, 2010
By

La filosofia ha successo, almeno apparentemente. Al cinema, nelle fiction televisive, nei romanzi, nei saggi dei pop scientist, nei popolari festival che dilagano in ogni stagione lungo la Penisola. Ci sono motivi per rallegrarsene. Ma anche motivi per riflettere, tanto è il contrasto con il vuoto di filosofia, se a questa parola vogliamo dare un…

Read more »

Il crocifisso, inteso come monito costituzionale alla… Costituzione

mercoledì, 3 Febbraio, 2010
By

A seguito della sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo, undici senatori del Partito Democratico hanno presentato un disegno di legge, che vede come primo firmatario il giurista Stefano Ceccanti, facendo propria l’opinione espressa sul supplemento bolognese di Avvenire da Augusto Barbera, che ha definito la recente sentenza della Corte «una decisione sorprendente. Essa fa…

Read more »

1 Commento | Comment

Il senso dell’educare per Edith Stein: un saggio di Marco Ubbiali

martedì, 2 Febbraio, 2010
By

Di Marco Ubbiali, studioso di filosofia e pedagogia, attualmente dottorando all’Università di Bergamo, riceviamo e volentieri pubblichiamo un’anticipazione dell’Introduzione al volume: Per un’ascesa al senso dell’educare. Vie per la pedagogia attraverso la vita e l’opera di Edith Stein, Aracne editrice, Roma 2010. « (…) Una lunga citazione presenta questo saggio sulla filosofia dell’educazione di Edith…

Read more »

Maestri d’Italia: come la nostra Scuola se ne sta andando in frantumi

sabato, 16 Gennaio, 2010
By

Appena pubblicato, il Rapporto sul sistema dell’istruzione pubblica primaria italiana, commissionato dell’associazione Italia Futura, fondata da Luca Cordero di Montezemolo, ha già fatto parlare di sé. Ecco un passo saliente dell’autore dell’indagine, Adolfo Scotto Di Luzio, storico e saggista, docente all’Università di Bergamo. «In questi anni lo Stato ha dismesso funzioni importanti di direzione e…

Read more »