
Segnaliamo volentieri il seguente convegno: Il 1945 e la transizione del dopoguerra 22, 23, 24 aprile 2015 Università degli Studi di Milano Scarica qui la locandina e il programma in pdf
Il Phenomenology Lab è un progetto editoriale on line nato per iniziativa
del Centro di ricerca in fenomenologia e scienze della persona
dell'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, aperto a tutti
gli studiosi e cultori della fenomenologia, della filosofia della mente
e delle scienze cognitive (continua | more)
Didattica della filosofia, problemi dell’istruzione pubblica, pedadogia |
Philosophy teaching, problems of public education, pedagogics
Riceviamo e volentieri pubblichiamo l’annuncio del Convegno Internazionale che si terrà prossimamente all’Università di Siegen su “Quaderni neri” di Heidegger (scarica qui la locandina in pdf). Nel frattempo è stata resa disponibile la video-registrazione del nostro Seminario “Antisemitismo e antigiudaismo nel pensiero filosofico”, che rendiamo visibile anche da qui : https://www.youtube.com/playlist?list=PLCJEk_nvtntcXozaDqPGOpXhswMfFYgsf Su Micromega (Il Rasoio…
Ordo amoris and World-openness Philosophy of Emotion and Personal Identity University of Verona (Via S. Francesco, Aula T5), 27-30 May 2015 Program Wednesday, May 27th 9.30 Opening Greetings by Luigina Mortari (Director of the Department of Philosophy, Education and Psychology, University of Verona) and Guido Cusinato (President of Max-Scheler-Gesellschaft) Session 1: The forces leading to the…
Domani si terrà all’Università Vita-Salute San Raffaele un seminario attorno ai Quaderni neri di Martin Heidegger. All’evento parteciperà Donatella Di Cesare, autrice del volume Heidegger e gli ebrei (Bollati-Boringhieri, 2014) a suo tempo da me recensito sul Phenomenology Lab. Insieme alla studiosa, ne discuteranno Roberta De Monticelli, Roberto Mordacci, Vincenzo Vitiello, Giacomo Petrarca e Francesco…
8 Commenti | CommentsIn preparazione del dibattito annunciato per il 24 marzo presso l’Università San Raffaele (https://www.phenomenologylab.eu/index.php/2015/03/seminario-antisemitismo-sanraffaele/) ripubblichiamo qui il testo, citato da alcuni dei partecipanti nei loro scritti, di Jeanne Hersch (1910-2000: allieva di Jaspers, volle andare ad ascoltare dal vivo le lezioni di Heidegger a Friburgo nel ’33-34. Dovette rientrare precipitosamente a Ginevra, naturalmente, in quanto…
La comunità fenomenologica è viva e vivace. E appare in grado di muoversi anche a livello di politica e di politica culturale. L’ultima Newsletter of Phenomenology del Center for Advanced Research in Phenomenology e della Romanian Society for Phenomenology / Studia Phaenomenologica ha richiamato la mia attenzione con questo link: Save Phenomenology and Hermeneutics in Freiburg. L’Università di Friburgo prevede…
2 Commenti | CommentsLa pubblicazione dei Quaderni neri di Heidegger, e in Italia quella del libro di Donatella Di Cesare, Heidegger e gli ebrei. I «Quaderni neri», Bollati Boringhieri 2014, già recensito sul nostro Lab con relativi dibattiti (https://www.phenomenologylab.eu/index.php/2014/11/heidegger-quaderni-neri-di-cesare/ ) e riprese (http://mimesis-scenari.it/2015/01/09/la-deludente-verita-dellantisemitismo-di-heidegger/), ha suscitato molto scalpore anche sui media – anche in seguito ad alcuni articoli pubblicati…
What would you say if you found out that our public schools were teaching children that it is not true that it’s wrong to kill people for fun or cheat on tests? Would you be surprised? I was. As a philosopher, I already knew that many college-aged students don’t believe in moral facts. While there…
«Qualcun altro avrebbe parlato di “radici” … Non fa parte del mio vocabolario. La parola “radici” non mi piace, e ancor meno l’immagine che evoca. Le radici affondano nel suolo, si contorcono nel fango e si sviluppano nelle tenebre. Trattengono l’albero prigioniero da quando nasce e lo nutrono in virtù di un ricatto: “Se ti…
Faccia a faccia Il faccia a faccia – dice Roberta De Monticelli nel suo libro “Sull’idea di rinnovamento” – è la relazione fra più individui che può estendersi dall’incontro di due al convivio (regime festivo) o alla collaborazione (regime feriale) di molti. Può includere tutte le tonalità delle relazioni interpersonali, dall’amicizia all’odio, e tutti i…
Commenti recenti