Paideia

Didattica della filosofia, problemi dell’istruzione pubblica, pedadogia |

Philosophy teaching, problems of public education, pedagogics

La Nottola di Minerva, ovvero l’urgenza di una riflessione sul recente passato

lunedì, 31 Luglio, 2017
By

Recensione  del libro di Nadia Urbinati e David Ragazzoni “La vera Seconda Repubblica” di Filippo Indovino Le ragioni per cui il libro di Nadia Urbinati e David Ragazzoni è un contributo serio e rigoroso al dibattito sulla riforma costituzionale Renzi- Boschi sono tre: –          l’analisi puntuale e precisa della struttura della riforma; –          la ricostruzione…

Read more »

“Un Maestro di vita. E di regole” – di Roberta De Monticelli

domenica, 25 Giugno, 2017
By

Il Centro PERSONA partecipa all’ultimo addio a Stefano Rodotà – che fu, fra le molte ben più prestigiose cariche – anche il più grande dei suoi affiliati. Un Maestro di vita. E di regole di Roberta De Monticelli Ricordo un incontro a Torino. Non moltissimi anni fa. Un convegno filosofico. Portavo le mie tesi su…

Read more »

Brevi storie di lunghe vite. Un omaggio all’Italian Academy a Columbia University (New York), prima di lasciarla

venerdì, 14 Aprile, 2017
By
Brevi storie di lunghe vite. Un omaggio all’Italian Academy a Columbia University (New York), prima di lasciarla

L’Italian Academy come è ora è stata fondata con un accordo fra lo Stato italiano e Columbia University. Lo stato italiano ha comprato il palazzo che potete vedere qui http://italianacademy.columbia.edu/history e lo ha restaurato, e Columbia lo ha affittato per 500 anni, risparmiando i soldi per istituire le fellowships, una delle quali è arrivata a me.…

Read more »

1 Commento | Comment

E ora guardiamo in che stato siamo – di Sandra Bonsanti

lunedì, 27 Marzo, 2017
By

E ora guardiamo in che stato siamo di Sandra Bonsanti (pubblicato su Il Fatto Quotidiano il 23 marzo 2017 e sul sito di Libertà e Giustizia il 25 marzo 2017) Non so quale Paese avrebbe l’energia per resistere a lungo agli stress a cui sottoponiamo il nostro. Non so quale democrazia riuscirebbe a sopravvivere ai…

Read more »

Edmund Husserl e Bernard Shaw. Un’affinità elettiva – di Roberta De Monticelli

martedì, 24 Gennaio, 2017
By

Riceviamo e pubblichiamo questo estratto dalla Presentazione di un libro in preparazione. L’originale del testo di Husserl cui si riferisce si può leggere qui. Commenti benvenuti, e benvenuto chi – anche fra gli studenti – vorrà esercitarsi in una traduzione di questo bellissimo testo, che pubblicheremo quindi anche in italiano sul nostro blog.   Edmund…

Read more »

Le donne filosofe nell’Antichità – Università degli Studi di Bergamo, 12-13 dicembre 2016

mercoledì, 23 Novembre, 2016
By

Università degli Studi di Bergamo Le donne filosofe nell’Antichità 12-13 dicembre 2016 aula 6, sede di via Pignolo, 123   Lunedì 12 dicembre 2016 9, 15-10, 30: Gemma Beretta (Milano): Ipazia. Problemi di ricostruzione e interpretazione 10, 30-11,00: pausa 11,00-12, 15: Manuela Migliorati (Ginevra): Il nome di Teoclea Pranzo 14, 30-15, 45: Richard Davies (Bergamo):…

Read more »

2 Commenti | Comments

Medicina e referendum – di Claudio Rugarli

lunedì, 31 Ottobre, 2016
By

Riceviamo e volentieri pubblichiamo, ringraziando il Professor Claudio Rugarli, eminentissimo clinico e studioso, uno dei fondatori del nostro Ateneo, autore di molte pubblicazioni scientifiche e anche filosofiche sulla medicina, per aver accettato l’invito a usare questo nostro spazio per partecipare a un civile dibattito sul referendum che ci aspetta.   Medicina e referendum di Claudio…

Read more »

10 Commenti | Comments

Una riflessione sorprendente

mercoledì, 19 Ottobre, 2016
By

Il respiro morale e civile non è la prima cosa che attribuiresti a una persona che nell’immaginazione popolare è la quintessenza del “tecnocrate”, e l’adepto di una “scienza triste” per di più…. Lo cercheresti piuttosto nei filosofi, o almeno in quelli che ancora credono che le nostre povere armi critiche e logiche, oltre che etiche,…

Read more »

1 Commento | Comment

Appunti sul referendum costituzionale (di Giacomo Costa)

venerdì, 9 Settembre, 2016
By

Appunti sul referendum costituzionale, di Giacomo Costa, costa@sp.unipi.it, (Bormio, 31 Luglio 2016, con alcune integrazioni successive) Avviso: quello che presento è un collage ragionato di citazioni, messe nell´ordine indicato nel Sommario. Questo ordine ha una certa naturalezza, anche se non è quasi mai osservato nelle discussioni sul Referendum costituzionale. Non è del tutto rigoroso, perchè…

Read more »

Intervista a Margherita Pieracci Harwell – ‘la Repubblica’ 7 Agosto, 2016

martedì, 9 Agosto, 2016
By

Ho avuto la fortuna di incontrare Margherita Pieracci Harwell circa sedici ani fa, in occasione di un grande convegno su Simone Weil a Bose. E’ per molti, e certamente per me, maestra di ricerca vera, quella che sfugge alle valutazioni di impact factor, ai curricula e alle liste di pubblicazioni, ma sola dà senso alle…

Read more »

1 Commento | Comment