Paideia

Didattica della filosofia, problemi dell’istruzione pubblica, pedadogia |

Philosophy teaching, problems of public education, pedagogics

Un’occasione preziosa per tornare a dire “io” – di Sergio Massironi

lunedì, 4 Gennaio, 2021
By

  Qualcosa di profondo negli ultimi mesi è cambiato. Andiamo incontro al nuovo anno più consapevoli di quanto ci leghi un comune destino. Investiti da tragedie planetarie, sono molti a riconoscere, o almeno a invocare, la fine dell’autoreferenzialità e l’inizio di un tempo del “noi”. Conviene non gioirne troppo presto: perché si tratti di fraternità,…

Read more »

UN GIORNO E UN ANNO DI SVOLTA PER L’UNIONE EUROPEA by Antonio Longo

giovedì, 31 Dicembre, 2020
By
UN GIORNO E UN ANNO DI SVOLTA PER L’UNIONE EUROPEA by Antonio Longo

Rirendiamo questo articolo di Antonio Longo, Editor diThe Ventotene Lighthouse – A Federalist Journal for World Citizenship. Già direttore de L’Unità Europea. Perché se c’è una speranza che l’annus terribilis 2020 ci lascia. è questa: l’Unione Europea ha alzato la testa. E forse si è rimessa in cammino, verso gli Stati Uniti d’Europa.    …

Read more »

L’illuminismo fenomenologico e la tradizione milanese. Lettera aperta a Vincenzo Costa

venerdì, 18 Dicembre, 2020
By

Caro Enzo, La fenomenologia come un illuminismo: un tema troppo accattivante per non riprenderlo e non discuterne! Per prima cosa, vorrei associarmi di cuore a questa tua ascrizione della fenomenologia anche (per quanto riguarda la sua versione italiana e milanese) alla grande tradizione dell’Illuminismo lombardo. Io stessa ho spesso usato questa formula, – anche come…

Read more »

1 Commento | Comment

L’illuminismo fenomenologico nella tradizione milanese

mercoledì, 16 Dicembre, 2020
By

  Vi sono vari modi di riprendere l’Illuminismo, e molto si gioca su come si struttura al suo interno il rapporto tra ragione e storia. Si può intendere la ragione come una struttura sovratemporale, e questo genera una sorta di universalismo astratto, non privo di complicazioni, poiché poi non si sa bene come dare ragione…

Read more »

1 Commento | Comment

A proposito di fisica … e filosofia

martedì, 15 Dicembre, 2020
By
A proposito di fisica … e filosofia

Se in un cataclisma andasse distrutta tutta la conoscenza scientifica e soltanto una frase potesse essere trasmessa alla successiva generazione di creature, quale affermazione conterrebbe la massima quantità di informazioni nel numero minimo di parole? Io credo che sia l’ipotesi atomica (o dato di fatto atomico, o comunque vogliamo chiamarlo) secondo cui tutte le cose…

Read more »

La natura e le norme. Una risposta a Carlo Rovelli

domenica, 13 Dicembre, 2020
By

  In assenza, per ora, di altri interventi, vorrei ringraziare Carlo Rovelli della sua replica, e provare a rispondergli almeno sul punto cruciale. Non senza un paio di premesse. E’ indubbio, la mia posizione su Heidegger è troppo segnata da anni e anni di insegnamento della fenomenologia, anni in cui vedevo struggere i pochi semi,…

Read more »

Martin Heidegger e Carlo Rovelli. Una domanda urgente – e una risposta.

giovedì, 10 Dicembre, 2020
By

Carlo Rovelli ha scritto un articolo su Heidegger “La lettura”, 6 dicembre 2020, scaricalo qui) dando conto della sua lettura di Essere e tempo. Un dubbio mi ha presa, e gliel’ho sottoposto. Che proprio l’”intuizione straordinaria” che Rovelli trova, nonostante tutto, in Essere e tempo  sia un fondamento e una condizione del suo nazismo e…

Read more »

5 Commenti | Comments

Il rimpianto di Asclepigenia, ovvero l’errore dell’accidia

domenica, 6 Dicembre, 2020
By

Il rimpianto di Asclepigenia, ovvero l’errore dell’accidia un supplemento di Achille Varzi e Claudio Calosi a Le tribolazioni del filosofare. Comedia metaphysica ne la quale si tratta de li errori & de le pene de l’Infero (Roma-Bari, Editori Laterza 2014)   Nell’imminenza dell’anno dantesco riprendiamo qui, a sei anni dalla sua uscita in rivista, questo…

Read more »

La Giostra dei Destini

sabato, 21 Novembre, 2020
By

Video della conversazione sui classici greci tenuta al Festival “Sophia – La Filosofia in Festa” (14 novembre 2020) https://drive.google.com/file/d/1BwpkFmZtrF20IKLLnWHtZDeQCsH0qkT8/view?usp=sharing    

Read more »

Lettera a Pippo Lo Manto – un “piccolo maestro” che ci ha lasciati

sabato, 1 Agosto, 2020
By

Intravedevamo un mondo di verità incorrotta, una ricchezza di cui ci avevano finora truffati. Luigi Meneghello, I piccoli maestri Ne avesse come te di maestri, la Scuola italiana, l’infinita mediocrità di chi oggi la governa non farebbe tutto il male che fa. Ora che non ci sei più bisognerà rovistare i tuoi cassetti, e stanare…

Read more »