Paideia

Didattica della filosofia, problemi dell’istruzione pubblica, pedadogia |

Philosophy teaching, problems of public education, pedagogics

LETTERA ALL’EUROPA – di Raniero La Valle. Dialogando con lui.

sabato, 29 Marzo, 2025
By

Inconfondibilmente sua, questa gran lettera, che riprendiamo da Prima loro e poi da Odissea:  inconfondibilmente di Raniero La Valle, anche se cofirmata da Luis Orellana e Giovanni Spallanzani, e virtualmente da chiunque, come recita la scritta in calce alla lettera: Quanti volessero aggiungersi ai mittenti di questa lettera lo possono fare comunicando la loro firma a notizieda@primaloro.com.…

Read more »

Il ballo dei filosofi torna allo Spazio Tadini – Casa Museo: Anna Foa, Roberta De Monticelli, Chantal Meloni. Incontro IV – Dalle ragioni della forza alla forza della Ragione (il video)

mercoledì, 12 Febbraio, 2025
By

Allo Spazio Tadini – Casa Museo di Milano, durante il IV incontro del ciclo Il ballo dei filosofi, lo scorso 29 gennaio, si è discusso della violenta crisi del Medio Oriente e del suo impatto sul destino dei popoli che vivono in Palestina, ebrei o arabi, israeliani o palestinesi o di qualunque altra nazionalità ed…

Read more »

Dalle ragioni della forza alla forza della Ragione. Palestina e Israele: una terra, due popoli

martedì, 14 Gennaio, 2025
By
Dalle ragioni della forza alla forza della Ragione. Palestina e Israele: una terra, due popoli

Secondo fonti giornalistiche per la prima volta dall’inizio del conflitto tra Israele e Hamas i negoziatori hanno fatto circolare una bozza per il cessate il fuoco e il rilascio degli ostaggi. “I dettagli dell’accordo per la liberazione degli ostaggi sono stati concordati e ora si attende una risposta definitiva da parte di Hamas” precisa l’emittente…

Read more »

Una spensierata giustificazione dei crimini di guerra – di Roberta De Monticelli

domenica, 15 Dicembre, 2024
By
Una spensierata giustificazione dei crimini di guerra – di Roberta De Monticelli

Riprendiamo qui dal Manifesto (14 dicembre 2024)  la valutazione logica di un editoriale di Galli Della Loggia (Corriere della sera 12 dicembre 2024), dal consueto tono realpolitico (la Storia gronda sangue e lo ha sempre fatto, moralisti e giurtisti levatevi dai piedi). Era stata preceduta il 13 dicembre sul Corriere da una replica di Antonio…

Read more »

GLI OCCHI DI BORGNA di Roberta Guccinelli

venerdì, 6 Dicembre, 2024
By
GLI OCCHI DI BORGNA di Roberta Guccinelli

Riprendiamo da “Odissea” questo Compianto di Roberta Guccinelli in memoria di Eugenio Borgna, fenomenologo e psichiatra (Borgomanero, 22 luglio 1930 – Borgomanero, 4 dicembre 2024). Si può accedere ad altri articoli di persone che hanno condiviso con lui tanta parte della storia intellettuale e morale dell’altro secolo e di questo: Eugenio Borgna è morto di…

Read more »

La parola “genocidio” e la domanda di verità – Due interventi sulla richiesta del papa

mercoledì, 20 Novembre, 2024
By
La parola “genocidio” e la domanda di verità – Due interventi sulla richiesta del papa

Gaza e la polemica sul genocidio: nel nuovo libro del Papa gli interrogativi (legittimi) sulla guerra – di Giacomo Costa Affaritaliani.it, 20 novembre 2024 Il nuovo libro del  Papa, che sarà disponibile in alcune lingue tra cui l’italiano tra breve, e di cui alcuni giornali hanno pubblicato degli estratti, contiene la seguente osservazione: “A detta…

Read more »

Israele, Palestina, genocidio: le parole per dirlo (di Andrea Zhok)

lunedì, 18 Novembre, 2024
By

Di fronte ad un genocidio in diretta mondiale che va avanti da mesi non si capisce mai bene se sia più sensato parlarne costantemente, con il rischio di ottundere le coscienze che così si abituano all’orrore, o tacerne, con il rischio di far cadere il male nel dimenticatoio. È uno di quei casi in cui…

Read more »

Non era questo che sognavamo da bambini. Allo Spazio Tadini – Casa Museo, i valori, i giovani, la realtà

mercoledì, 23 Ottobre, 2024
By
Non era questo che sognavamo da bambini. Allo Spazio Tadini – Casa Museo, i valori, i giovani, la realtà

Si parla continuamente di “valori”. In politica, nelle aziende. Ma che cosa sono e in quali crediamo. Anzi, guardando al futuro, in che cosa possono ancora credere i giovani? Ne parleremo allo Spazio Tadini – Casa Museo il prossimo 11 novembre, lunedì, alle ore 19,00, con Andrea Zhok, che a Il senso dei valori ha…

Read more »

Quando il vento vira. E spegne la luce delle coscienze.

martedì, 8 Ottobre, 2024
By

Riprendiamo qui un articolo uscito sul Manifesto il 6 ottobre 2024 con il titolo un po’ dotto Le motivazioni etiche dei “nuovi storici” (scarica qui il pdf). Che visto il “nuovo storico” (di Israele/Palestina) di cui parla, potrebbe essere inteso in senso ironico. Ma gli altri, per fortuna, non sono come lui.  Ci sono momenti in…

Read more »

La democrazia è ancora nella sua infanzia. Rinnovamento etico e ordine mondiale secondo Tomàs Garrigue Masaryk.

lunedì, 9 Settembre, 2024
By

Riprendo qui la versione originale di un articolo uscito sul Manifesto in una versione modificata in funzione dell’inserto letterario (Alias, 9 settembre 2024, pdf qui). Davvero l’opera di Tomas Garrigue Masaryk dovrebbe essere rivalutata in toto, come mostra il saggio uscito su “Nuova Antologia” Aprile-Giugno 2024, Tomáš G. Masaryk, il fascismo e la recente pubblicistica…

Read more »